• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
952 risultati
Tutti i risultati [952]
Biografie [301]
Storia [146]
Arti visive [105]
Letteratura [78]
Musica [49]
Diritto [39]
Religioni [33]
Storia antica [30]
Archeologia [27]
Lingua [18]

NAZIONALE, GUARDIA

Enciclopedia Italiana (1934)

NAZIONALE, GUARDIA Mario MENGHINI Cesare CESARI . Così fu chiamato il corpo composto di cittadini d'una nazione atti alle armi, reclutato per mantenere l'ordine pubblico e difendere le pubbliche [...] libertà. In questo significato, sia pure con nome diverso, v'è chi ha voluto rintracciarne l'istituzione nelle repubbliche italiane del Medioevo. Ma l'organizzazione vera e propria di questo corpo di milizia ... Leggi Tutto

CLEMENS, Jacob

Enciclopedia Italiana (1931)

Compositore fiammingo, che fiorì all'epoca di Clemente VII (1523-1534) quando gli fu affidata la direzione della cappella musicale di Carlo V. L'origine fiamminga del C. si desume dal carattere delle sue musiche e dalle funzioni che egli esercitò come direttore della cappella musicale della cattedrale di Anversa. Incerta è la data della nascita morì tra il 1566 e il 1568. Il C. appartiene alla generazione ... Leggi Tutto
TAGS: BRUXELLES – MOTTETTI – CARLO V – BERLINO

DUCIS, Benedictus

Enciclopedia Italiana (1932)

Compositore, nato nel circondario di Costanza, sulla fine del sec. XV. Ad Anversa, assai giovane, coprì verso il 1515 il posto di organista nella chiesa di S. Maria, poi quello di primo cantore nella scuola della corporazione di S. Luca. Si recò quindi a Londra, e poi (1518) a Vienna. Ma il suo attaccamento alla Riforma lo dovette porre in condizioni assai difficili. Dopo il 1532 accettò un posto di ... Leggi Tutto
TAGS: ROTTERDAM – ANVERSA – TEDESCO – LONDRA – VIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DUCIS, Benedictus (1)
Mostra Tutti

GASTOLDI, Giovanni Giacomo

Enciclopedia Italiana (1932)

GASTOLDI (anche Castoldi), Giovanni Giacomo Gaetano Cesari Compositore, nato a Caravaggio al principio della seconda metà del sec. XVI, morto (in Mantova?) prima del 1619 (non nel 1622 come si afferma [...] generalmente). Occupò lungamente il posto di maestro della cappella musicale di S. Barbara in Mantova, annessa alla corte dei Gonzaga. A Mantova si era trasferito certo prima del 1581. Le sue mansioni ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GASTOLDI, Giovanni Giacomo (2)
Mostra Tutti

CANZONE

Enciclopedia Italiana (1930)

. Letteratura. - È la più antica forma metrica della lirica d'arte nella letteratura italiana e la più alta, vulgarium poematum supremum, come dice Dante, che primo espose le leggi che regolano la sua costruzione e la proclamò la più atta a cantare argomenti d'armi, d'amore e morali. Non è chiara la sua origine; pur riconoscendosi nelle successive modificazioni della forma primitiva l'imitazione della ... Leggi Tutto
TAGS: DE VULGARI ELOQUENTIA – ACCADEMIA DEI LINCEI – RIFORMA PROTESTANTE – ALESSANDRO D'ANCONA – CLAUDIO MONTEVERDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANZONE (2)
Mostra Tutti

MILANO

Enciclopedia Italiana (1934)

MILANO Antonio Calzoni Giuseppe Caraci Gaetano Cesari Paolo D'Ancona Giuseppe Gallavresi Antonio Monti Luigi Sorrento Alda Levi Spinazzola Giovanni Antona Traversi Alessandro Visconti La seconda [...] ci porterebbe troppo oltre. Durante il Quattrocento, tra gli artisti chiamati dalla Fabbrica troviamo i Solari, il Filarete, il Cesariano, l'Amadeo, lo Zenale e, maggiore di ogni altro, Leonardo da Vinci. La facciata attuale fu eseguita per decreto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – TEATRI NAZIONALI – TEATRO NELLA STORIA – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – SOCIETÀ ITALIANA DEGLI AUTORI ED EDITORI – UNIVERSITÀ COMMERCIALE LUIGI BOCCONI – GUERRA DI SUCCESSIONE DI SPAGNA – RIVOLUZIONE DEL FEBBRAIO 1848
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MILANO (14)
Mostra Tutti

Historia augusta

Dizionario di Storia (2010)

Historia augusta Collezione di biografie di imperatori romani, Cesari, pretendenti e usurpatori da Adriano a Carino (117-284 d.C.), attribuita a sei autori vissuti al tempo di Diocleziano e Costantino. [...] Il testo pervenuto presenta una lacuna dalla biografia di Filippo all’inizio di quella di Valeriano (244-59 d.C.). Oggi si ritiene per lo più che la raccolta sia opera di un unico autore vissuto alla fine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA

Morte e successione costantiniana

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Morte e successione costantiniana Richard W. Burgess Quando, il 1° marzo 317, Costantino proclamò Cesari i due figli e il nipote, quanti avevano vissuto i turbolenti decenni della tetrarchia dovettero [...] due juniores, secondo il progetto della metà degli anni Venti. Ma ora egli era più vecchio di dieci anni e, se tre Cesari sarebbero stati assistenti appropriati durante il suo regno, c’era ormai da pensare al futuro, e a cosa sarebbe accaduto se lui ... Leggi Tutto

CALATAFIMI

Enciclopedia Italiana (1930)

Comune agricolo della Sicilia, nella provincia di Trapani, con 10.259 abitanti, quasi tutti (10.134) agglomerati nel centro, situato in amena posizione su di un'altura a 12 chilometri dal Golfo di Castellammare, a 350 m. s. m. Il paese sembra di origine araba. Divenuto poi dominio feudale, appartenne a varie famiglie fra le quali i conti di Modica. L'antico castello feudale, dominante il paese da un'altura ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRALUNGA – PALERMO – SEGESTA – SICILIA – CEREALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALATAFIMI (1)
Mostra Tutti

BEZZECCA

Enciclopedia Italiana (1930)

Comune della provincia di Trento. Il centro capoluogo è situato alla confluenza della Valle dei Concei con la Valle di Ledro, a 698 m. s. m., in un bacino coperto di materiali morenici. È costituito da un aggruppamento di case, tutte nuove, bianche e simmetriche, costruite sulle rovine del vecchio villaggio distrutto completamente durante la guerra. Il movimento demografico fu molto lento; nel decennio ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA DI TRENTO – RISORGIMENTO – ALLEVAMENTO – ARTIGLIERIA – AGRICOLTURA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 96
Vocabolario
ceṡariano
cesariano ceṡariano agg. e s. m. [dal lat. Caesarianus «di Giulio Cesare», Caesariani pl. «partigiani di Cesare» (nella guerra civile)]. – 1. agg. Di Giulio Cesare, come generale e uomo politico, o come scrittore: esercito c.; il partito c.;...
ceṡàrie
cesarie ceṡàrie s. f. [dal lat. caesaries], invar., letter. – Capigliatura lunga e folta, zazzera: Va pe’ bei fianchi la c. d’oro In riposo ondeggiante (Carducci).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali