La Grande guerra e la rivoluzione fascista
Emilio Gentile
Un decennio rivoluzionario
Gli anni fra il 1915 e il 1925 furono per gli italiani il periodo più rivoluzionario della loro vita unitaria, con [...] condividendo con il suo movimento l’avversione per il liberalismo, la democrazia, il socialismo, il bolscevismo99.
Contro il cesaropapismo in camicia nera
Nell’estate del 1923 all’ambasciatore belga, il papa disse:
«Mussolini non è un Napoleone, e ...
Leggi Tutto
Laicismo
Edoardo Tortarolo
Definizione
Il termine 'laicismo' indica l'atteggiamento di coloro che sostengono la necessità di escludere le dottrine religiose, e le istituzioni che se ne fanno interpreti, [...] premessa storica allo sviluppo del pensiero laico, che è impossibile immaginare in un contesto politico-religioso improntato al cesaropapismo o dominato dall'identità di Stato e Chiesa.
Il laicismo è categoria della vita politica e intellettuale per ...
Leggi Tutto
SEMINARIO
Agostino Tesio
. Istituto ecclesiastico, dove gli aspiranti al sacerdozio ricevono la formazione spirituale e culturale necessaria per il sacro ministero. Nei primi secoli della Chiesa non [...] strenuamente i diritti della Chiesa su quegli istituti di formazione del clero, specialmente contro le pretese del cesaropapismo e del giuseppinismo.
Il nuovo codice di diritto canonico, promulgato nel 1918, rinnovò, con qualche modificazione, i ...
Leggi Tutto
Costantino dal mito imperiale alla Russia post-sovietica
Adriano Roccucci
Uno come me dovrebbe essere il primo a vedere in Costantino l’uomo che porta l’Ovest all’Est, qualcuno da mettere alla pari [...] di forze ed energie degli antichi cristiani lascia il posto a un appassito bizantinismo; al posto di un’etica libertà il cesaropapismo, il despotismo all’esterno e all’interno; al posto di aspirazioni etiche ideali l’inseguimento dei beni materiali e ...
Leggi Tutto
LEONE III imperatore d'Oriente
Angelo Pernice
Sulla sua patria d'origine esistono delle divergenze nelle fonti: Teofane lo dice isaurico e come tale è passato alla storia; ma in altre fonti è detto [...] sempre respinto dal papato, era una tradizione in Bisanzio e costituiva quello che con parola espressiva è stato chiamato "il cesaropapismo"; 2. che l'iconoclastia da L. fu concepita non come una semplice riforma religiosa, ma come un aspetto, e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Machiavelli nel De principatibus stigmatizza la trattatistica quattrocentesca sul principato, [...] e sostenere lo status quo dei molteplici regimi vigenti, tra repubbliche, principati e regni, ivi compreso il cesaropapismo rinascente dopo la “cattività” avignonese e il Grande Scisma.
Frutto del rinnovamento della cultura giuridica universitaria ...
Leggi Tutto
. Fino dai tempi più antichi della Chiesa si sentì il bisogno di raccogliere con un certo ordine le norme che regolavano la vita dei fedeli; ma le prime collezioni non furono puramente giuridiche, né di [...] al tempo dell'imperatore Eraclio, con l'aggiunta di alcune leggi posteriori. In queste collezioni miste si riflette il cesaropapismo (v.) che vigeva nell'Oriente greco. Presso i popoli semitici, poi, la religione improntava di sé ogni attività ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] pratica assunzione di responsabilità civili e politiche da parte della Chiesa di Roma, e in Oriente con il cesaropapismo e la subordinazione della gerarchia ecclesiastica all’autorità imperiale, essa stessa suprema autorità ecclesiastica. L’Impero si ...
Leggi Tutto
Costantino nella patristica latina tra IV e V secolo
Gaetano Lettieri
Dopo Lattanzio, per ritrovare tentativi originali di riflessione sulla figura di Costantino che vadano al di là di consuete formule [...] , non hai potere di offrire il sacrificio».
7 Cfr. J.-M. Sansterre, Eusèbe de Césarée et la naissance de la théorie ‘césaropapiste’, in Byzantion, 42 (1972), pp. 131-195; e più in generale G. Dagron, Empereur et prêtre. Étude sur le césaropapisme ...
Leggi Tutto
Il termine ἐκκλησία, che nel greco classico denota un’assemblea politica, è usato nelle parti più recenti della versione greca dell’Antico Testamento detta dei Settanta come equivalente dei termini ebraici [...] C. allo Stato si è attuato attraverso due forme distinte in diversi Stati e periodi della storia: si ha il cesaropapismo allorché l’organizzazione e il governo della Chiesa sono considerati come un ramo dell’amministrazione pubblica (Chiesa di Stato ...
Leggi Tutto
cesaropapismo
ceṡaropapismo (raro ceṡareopapismo) s. m. [comp. di cesar(ismo) e papismo]. – Sistema di relazioni tra potere civile e potere religioso per cui il potere civile estende la propria competenza al campo religioso anche nei suoi...
cesaropapista
ceṡaropapista s. m. e f. e agg. [tratto da cesaropapismo] (pl. m. -i). – Seguace, sostenitore del cesaropapismo. Come agg., del cesaropapismo, dei cesaropapisti.