• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
5 risultati
Tutti i risultati [27]
Teatro [5]
Biografie [8]
Cinema [5]
Cinematografie nazionali [1]
Generi e ruoli [1]
Letteratura [1]

Baséggio, Cesco

Enciclopedia on line

Baséggio, Cesco Attore italiano (Venezia 1897 - Catania 1971); diresse la sua prima compagnia nel 1926, dedicandosi particolarmente al teatro goldoniano e al teatro dialettale veneto. Ha preso parte anche a spettacoli in lingua e (dal 1935) a numerosi film ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CATANIA

BASEGGIO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BASEGGIO, Francesco (Cesco) Sisto Sallusti Nacque a Venezia il 13 apr. 1897 da Arturo, violinista di fila, e da Irma Fidora, soprano lirico. Avviato dal padre allo studio del violino, conobbe G. Giachetti [...] (prima milanese al teatro Arcimboldi, 9 giugno), "che fu lietissimo, mise in luce le ottime qualità di Cesco Baseggio, che nel corso della stagione si rivelò al pubblico milanese attraverso successi interpretativi sempre più significativi e più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MERLINI, Elsa

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MERLINI, Elsa (nome d'arte di Elsa Tscheliessnig) Attrice, nata a Trieste il 26 luglio 1905. Uscita dalla Scuola di recitazione tenuta da Luigi Rasi a Firenze, esordì in teatro come attrice giovane nella [...] , Lupo mannaro, Piccola città, La signora Morli, una e due, ecc. Ha recitato anche in veneziano neila compagnia di Cesco Baseggio, e ha conosciuto un periodo di larga popolarità, come attrice comica, sullo schermo. Minori i consensi da lei incontrati ... Leggi Tutto
TAGS: ARISTIDE BAGHETTI – ANNIBALE NINCHI – CESCO BASEGGIO – LUIGI RASI – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MERLINI, Elsa (2)
Mostra Tutti

PANELLI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANELLI, Paolo Guido Di Palma PANELLI, Paolo. – Nacque a Roma il 15 luglio 1925 da Francesco e da Odetta Pollini. Frequentò l’istituto magistrale Oriani a Roma e, a causa delle vicende belliche, conseguì [...] ma l’esperienza non ebbe seguito. Dopo un’ultima partecipazione a Un borghese gentiluomo (1952) interpretato da Cesco Baseggio e diretto da Tatiana Pavlova – ex attrice russa trasferitasi in Italia dopo aver lavorato con Konstantin Sergeevič ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KONSTANTIN SERGEEVIČ STANISLAVSKIJ – GIUSEPPE PATRONI GRIFFI – CAMILLO MASTROCINQUE – FESTIVAL DI VENEZIA – EDUARDO DE FILIPPO

GIACHETTI, Gianfranco

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIACHETTI, Gianfranco ** Nacque a Firenze il 27 sett. 1888. Si trasferì quindi a Venezia con la famiglia e si laureò in giurisprudenza all'Università di Padova. Diplomatosi anche in pianoforte, come [...] da essere chiamato, nel 1921, a dirigere l'Ars veneta, composta da giovani promesse, fra cui figuravano i nomi di Cesco Baseggio, Gino Cavalieri, Elvira Pasquali e la moglie del G., Blanda Fontana (sposatisi nel 1920, si separarono nel 1928). La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – CORRIERE DELLA SERA – FERRUCCIO BENINI – CESCO BASEGGIO – GIURISPRUDENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIACHETTI, Gianfranco (1)
Mostra Tutti
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali