Fiór, Manuele. – Fumettista e illustratore italiano (n. Cesena 1975). Laureato in architettura, ha lavorato fino al 2005 a Berlino come architetto, disegnatore e illustratore. Tra i vari riconoscimenti [...] si ricordano il primo premio alla “Bienal do Juvenes Criadores do mediteraneo” di Lisbona, settore fumetto, del 1994, il Prix International de Genève del 2009 e la Fauve d’Or al Festival internazionale ...
Leggi Tutto
Alessandri, Nerio. – Imprenditore italiano (n. Gatteo, Forlì-Cesena, 1961). Presidente e amministratore delegato di Technogym, azienda produttrice di attrezzi per lo sport e il tempo libero, che A. ha [...] fondato nel 1983. A soli ventidue anni, infatti, l’imprenditore, con una formazione da industrial designer, ha progettato nel suo garage le prime attrezzature per la palestra. Nei primi anni Novanta A. ...
Leggi Tutto
Idraulico, nato a Cesena nel 1721, morto a Bologna il 26 gennaio 1804. Fu chiamato dalla Repubblica veneta per la sistemazione del Brenta; passò poi in Toscana e vi rimase a lungo occupandosi di lavori [...] idraulici per il duca Pietro Leopoldo, finché, divenuto sospetto come sembra, al governo granducale, si ritirò a Bologna all'epoca della Rivoluzione francese ...
Leggi Tutto
ALDINI, Pier Vittorio
Augusto Campana
Nato a Cesena il 19 apr. 1773 dal letterato e antiquario Gioseff'Antonio e da Catterina Rossi, si laureò in giurisprudenza in patria (1794) e molto più tardi in [...] non senza ragione priva del proprio nome e delle note tipografiche (Memorie intorno alla vita di Gioseff'Antonio Aldini di Cesena scritte da Periandro Elideo pastor arcade, s.l. 1835).
Il libretto fornisce un attraente e prezioso quadro della cultura ...
Leggi Tutto
BRASCHI ONESTI, Luigi
Donatella Panzieri
Nacque a Cesena nel 1745 dal conte Girolamo Onesti e da Giulia Braschi, la quale era sorella di Gianangelo Braschi, divenuto nel 1775 pontefice con il nome di [...] Pio VI. Il B. trascorse la propria giovinezza a Cesena fino al 1780, quando venne chiamato da Pio VI a Roma, dove già dal 1778 si trovava il fratello in minore Rornualdo, per fidanzarsi con Costanza Falconieri, della cui famiglia il pontefice era ...
Leggi Tutto
BRASCHI, Giovanni Battista
Augusto Campana
Di nobile e ricca famiglia di Cesena, nacque da Benedetto e da Francesca Bellagamba l'11 giugno 1656. Abbracciò in giovane età lo stato ecclesiastico e fece [...] . Vat., 76, ff. 43-47; data di nascita arr.: 17 luglio 1660 in Zazzeri, 1664 in Moroni); Lettere del B. nella Bibl. Com. di Cesena, mss. Cesenati, IV.6.24; XI.15 B.1.44; al B., nella misc. 164-5-17 della stessa Bibl., con suoi opuscoli a stampa e mss ...
Leggi Tutto
MAZZONI, Jacopo
Davide Dalmas
– Nacque il 27 nov. 1548 a Cesena, da Battista, senatore e cavaliere, e da Innocenza Masini. Il padre aveva avuto due figli, Panfilo e Cesare, da un precedente matrimonio.
Compì [...] F. Sanleolini, Delle lodi di Piero degli Angeli da Barga…, Firenze 1597, p. 36; P. Serassi, La vita di J. M. patrizio cesenate…, Roma 1790; B.T. Sozzi, Torquato Tasso e I. M. sulla scorta di postille tassesche inedite, in Id., Studi sul Tasso, Pisa ...
Leggi Tutto
BARBIERI, Luigi Giovanni
Alfredo Petrucci
Nato a Cesena il 26 nov. 1885, è generalmente conosciuto sotto il nome di "Gino" che egli stesso adottava, sia quando si firmava con il caratteristico monogramma [...] "G. B." in un quadratino, sia quando si sottoscriveva per esteso, "Gino Barbieri", come nell'Autoritratto esposto a Levanto nel 1912. La fama del B. è affidata alla sua attività di xilografo, ma fu anche ...
Leggi Tutto
DANDINI (Dandino), Anselmo
Annna Foa
Nacque a Cesena (Forlì) verso il 1546 dal conte Pompeo, fratello del cardinal Girolamo. Nel 1557 iniziò gli studi di diritto a Bologna, dove ebbe tra i suoi maestri [...] Sebastiano Regoli.
Agli anni dei suoi studi bolognesi risalgono le lettere scrittegli in latino dallo zio cardinale per mano dei letterato Giulio Poggiani; vero e proprio manuale di educazione destinato ...
Leggi Tutto
Uomo politico, nato a Cesena nel 1917. Preside del liceo scientifico di Cesena, ha partecipato alla seconda guerra mondiale e alla Resistenza come vicecomandante del reparto autonomo "G. Mazzini" operante [...] in Romagna. Segretario del CLN di Cesena e consigliere comunale dal 1946, è stato assessore e vicesindaco dal 1956 al 1961. Eletto alla Camera per il Partito repubblicano (1968), è stato sottosegretario alla Pubblica Istruzione nei due governi Rumor ...
Leggi Tutto
cesena
ceṡèna s. f. [etimo incerto]. – Uccello della famiglia turdidi (lat. scient. Turdus pilaris), di statura mediocre, con le parti superiori cenerino-bluastre, dorso e scapolari marrone scuro, gola e petto giallo aranciato; in Italia è...
pro-vaccino
(pro-vaccini, pro-Vaccini, pro vaccino) loc. agg.le Che è favorevole alla vaccinazione e, in particolare, al fatto di sottoporre la popolazione infantile alla profilassi vaccinale; sempre posposto. ◆ Secondo i ricercatori le cause...