• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
1342 risultati
Tutti i risultati [1342]
Biografie [720]
Storia [256]
Religioni [237]
Arti visive [162]
Letteratura [96]
Storia delle religioni [47]
Diritto [52]
Geografia [44]
Sport [37]
Europa [37]

TEDERICO

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TEDERICO Massimo Ronchini (Thederico, Theodorico). – Nacque forse a Cesena, verso la fine del XII secolo. Si ipotizza da parte di alcuni, ma senza riscontri documentari, un’origine dalla famiglia Calisesi [...] s. (1234 agosto), 418 s. (1245, minuta, edita solo in parte), 419 s.; C. Brissio, Relatione dell’antica, e nobile città di Cesena, Ferrara 1598, p. 24; B. Manzoni, Caesena sacra, Pisis 1643, pp. 94 s., 223, 230; G. Fabri, Le sagre memorie di Ravenna ... Leggi Tutto
TAGS: REGNO LATINO DI GERUSALEMME – OTTAVIANO DEGLI UBALDINI – ARCIVESCOVO DI RAVENNA – FEDERICO II DI SVEVIA – ANNALES ECCLESIASTICI

DANDINI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DANDINI, Girolamo Matteo Sanfilippo Nacque nel 1552 a Cesena (Forlì) dal conte Pompeo e da Violante Sacramazza, e fu battezzato il 26 maggio dello stesso anno: la sua famiglia apparteneva all'aristocrazia [...] cristiana e sui vizi, Ethica sacra, compilato negli ultimi anni della sua vita. Nel 1655 infine fu pubblicato, sempre a Cesena, il resoconto in italiano della missione in Libano. Quest'ultima opera, ricca di notizie sul Medio Oriente e di particolari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORIENTE CRISTIANO – CLAUDIO ACQUAVIVA – MUZIO VITELLESCHI – TRIPOLI DI SIRIA – ARISTOTELISMO

MORELLINI, Moroello

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORELLINI, Moroello Enrico Alleva MORELLINI, Moroello. – Nacque a Cesena l’8 settembre 1906, da Domenico, professore di lettere al liceo classico e cultore di studi danteschi, e da Lina Montanari. Laureatosi [...] l’abilitazione all’esercizio della professione presso l’Università di Napoli. Dopo un periodo di servizio all’ospedale civile di Cesena, nel 1933 si trasferì a Roma, dove frequentò la scuola di specializzazione in tisiologia dell’Università di Roma e ... Leggi Tutto

Campigna

Enciclopedia on line

Campigna Stazione forestale e climatica in prov. di Forlì-Cesena, nel comune di Santa Sofia, nell’Appennino Tosco-Emiliano (➔ Foreste Casentinesi - Monte Falterona - Campigna, Parco Nazionale delle). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: MONTE FALTERONA – PARCO NAZIONALE – FORLÌ-CESENA – SANTA SOFIA

Sfórno, Ōbadyāh ben Ya῾ăqōb

Enciclopedia on line

Esegeta dell'Antico Testamento, talmudista e medico ebreo (Cesena 1475 - Bologna 1550). I suoi commenti alla Bibbia eccellono per buon metodo filologico, e ciò gli procurò grande stima tra gli studiosi [...] cattolici. J. Reuchlin prese da lui lezioni di ebraico. È autore, tra l'altro, di un'opera intitolata Luce delle nazioni (1537), nella quale polemizzò contro Aristotele e Maimonide ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARISTOTELE – MAIMONIDE – EBRAICO – ESEGETA – CESENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sfórno, Ōbadyāh ben Ya῾ăqōb (1)
Mostra Tutti

Sogliano al Rubicone

Enciclopedia on line

Sogliano al Rubicone Comune nella prov. di Forlì-Cesena (93,4 km2 con 3089 ab. nel 2008). Il centro è situato a 379 m s.l.m. nell’alta valle del fiume Rubicone. Centro agricolo. Industrie alimentari. È [...] ricordato come Castrum Suliani nel 1144; appartenne dopo il 13° sec. a un ramo dei Malatesta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: MALATESTA – S.L.M
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sogliano al Rubicone (1)
Mostra Tutti

Savignano sul Rubicone

Enciclopedia on line

Savignano sul Rubicone Savignano sul Rubicone Comune della prov. di Forlì-Cesena (già Savignano di Romagna; 23,2 km2 con 16.697 ab. nel 2008), lungo la Via Emilia. Sorta sul sovrastante colle di Castelvecchio nell’Alto Medioevo, [...] si estese poi al piano. Fortificata verso la metà del 14° sec. dal cardinale A. de Albornoz, fu unita al vicariato di Santarcangelo, ma per lo più appartenne ai Malatesta di Rimini. Tenuta per qualche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SAVIGNANO DI ROMAGNA – CARLO EMANUELE III – ALTO MEDIOEVO – VIA EMILIA – MALATESTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Savignano sul Rubicone (1)
Mostra Tutti

ANGUISSOLA, Giovanni di

Enciclopedia Italiana (1929)

Giureconsulto italiano di Cesena. Di lui sappiamo solo che insegnò nell'università di Padova sul finire del sec. XIII. Sono sue opere una Summa de sponsalibus, un trattato De protestationibus (in Tract. [...] univ. iuris, XI), e più noto di tutte, un apparatus alle decretali di Gregorio IX (Biblioteca nazionale di Vienna, cod. 2216) ... Leggi Tutto
TAGS: DECRETALI DI GREGORIO IX – UNIVERSITÀ DI PADOVA – DECRETALI – CESENA

MARTINELLI, Biagio

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARTINELLI (Baroni de Martinellis, de Martinellis), Biagio (Biagio da Cesena) Massimo Ceresa Nacque a Cesena nel 1463. Nelle testimonianze coeve e nella bibliografia posteriore è nominato o con il cognome [...] Ss. Celso e Giuliano o nelle vicinanze, ma il 18 nov. 1528 scrive di abitare in Parione. Conservava rapporti con i familiari a Cesena: il 17 ott. 1534, subito dopo l’elezione di Paolo III, chiese al papa la concessione di una tassa sugli ebrei della ... Leggi Tutto

ROMAGNOLI SACRATI, Orintia

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROMAGNOLI SACRATI, Orintia Valeria Guarna (Orinzia). – Nacque a Cesena l’11 ottobre 1762 dal marchese Lucio Romagnoli e dalla nobildonna Caterina Leonardi Della Rovere, contessa di Montelabate di Pesaro. [...] cognizioni inutili. Saggio su “Lo spettatore fiorentino” di G. Leopardi, Firenze 2005, pp. 39-46; M. Ginghini, O.S.R., una scrittrice dimenticata, in Romagna arte e storia, 2011, nn. 92-93, pp. 52-54; Le vite dei cesenati, VI, a cura di P.G. Fabbri ... Leggi Tutto
TAGS: FRANÇOIS-RENÉ DE CHATEAUBRIAND – AUTODETERMINAZIONE DEI POPOLI – CAROLINA DI BRUNSWICK – CHIESA DI SANTA CROCE – MELCHIORRE MISSIRINI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 135
Vocabolario
ceṡèna
cesena ceṡèna s. f. [etimo incerto]. – Uccello della famiglia turdidi (lat. scient. Turdus pilaris), di statura mediocre, con le parti superiori cenerino-bluastre, dorso e scapolari marrone scuro, gola e petto giallo aranciato; in Italia è...
pro-vaccino
pro-vaccino (pro-vaccini, pro-Vaccini, pro vaccino) loc. agg.le Che è favorevole alla vaccinazione e, in particolare, al fatto di sottoporre la popolazione infantile alla profilassi vaccinale; sempre posposto. ◆ Secondo i ricercatori le cause...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali