• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
621 risultati
Tutti i risultati [911]
Biografie [621]
Storia [187]
Religioni [185]
Arti visive [107]
Letteratura [79]
Diritto [35]
Diritto civile [26]
Musica [22]
Storia delle religioni [19]
Medicina [13]

FARLATI, Daniele

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FARLATI, Daniele Silvano Cavazza Nacque a San Daniele del Friuli (prov. Udine) il 22 febbr. 1690, secondo dei tre figli di Valentino e di Anna Maria Fabrizi. La famiglia, appartenente al piccolo patriziato [...] prevedeva una storia civile ed ecclesiastica dell'Illirico in 18 tomi. Ma il 5 ott. 1742 il Riceputi morì a Cesena, mentre ritornava da Roma dove era stato ricevuto da Benedetto XIV. I manoscritti che lasciava, benché fossero descritti come "latini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROVINCE ECCLESIASTICHE – SAN DANIELE DEL FRIULI – ARCIDIOCESI DI SPALATO – BIBLIOTECA MARCIANA – DIOCESI SUFFRAGANEE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FARLATI, Daniele (1)
Mostra Tutti

OTTONI

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

OTTONI Francesco Pirani (o Attoni). – Famiglia di Matelica (Macerata), città su cui impose la propria signoria dal secolo XIV al 1578. Il nome deriva dal patronimico «Atto», diffuso nell’area appenninica [...] capitano di ventura Lutz von Landau. Nel 1402 Corrado mise in luce le sue doti militari in un torneo, indetto a Cesena da Andrea Malatesta, alla testa di 32 cavalieri. L’anno seguente fu al servizio di Gian Galeazzo Visconti, combattendo a Bologna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GEBEARDO

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GEBEARDO ** Tedesco, canonico della cattedrale di Eichstätt, dovette nascere verso la fine del secolo X; compare per la prima volta nelle fonti, già arcivescovo di Ravenna, in un atto del 23 febbr. [...] incentivarne la vita comune. Identica cura è testimoniata dall'approvazione da lui data alla regola, redatta da Giovanni vescovo di Cesena il 2 giugno 1042, per i canonici della locale cattedrale. Nell'atto (edito fra l'altro in Samaritani, 1967, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANGELO Clareno

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANGELO Clareno (Pietro da Fossombrone) Arsenio Frugoni Nato a Chiarino (una località tra Loreto e Recanati o nelle vicinanze di Ascoli) verso il 1255, da umili genitori ("nos qui sumus rustici"), ebbe [...] ribellione aperta, che, contro il papa, a fianco di Ludovico, vedeva lo stesso generale dell'Ordine Michele da Cesena. A., intanto, estraneo alle contingenti posizioni dei michelisti, raccoglieva le forze del francescanesimo spirituale, a capo di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DEI CELESTINI – ORDINE DEI FRATI MINORI – FEDERICO III D'ARAGONA – FAMIGLIA FRANCESCANA – GIOVANNI CRISOSTOMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANGELO Clareno (3)
Mostra Tutti

PICCHI, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PICCHI, Giorgio Stefano De Mieri PICCHI, Giorgio. – Nacque a Casteldurante (Urbania) intorno al 1555 (Moretti, 2005, p. 198) dal maiolicaro Angelo di Giorgio e da Giacoma Venanzi. Fece le prime esperienze [...] trionfali per il passaggio di Clemente VIII a Pesaro, diretto a Ferrara; per lo stesso evento Picchi fu chiamato a Cesena, dove realizzò persino alcune statue in stucco, perdute (ibid.). In S. Chiara a Casteldurante, durante il badessato di suor ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA II DELLA ROVERE – MERCATELLO SUL METAURO – PIERO DELLA FRANCESCA – FERDINANDO DE’ MEDICI – RAFFAELLINO DA REGGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PICCHI, Giorgio (1)
Mostra Tutti

DELLA ROVERE, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA ROVERE, Giulio (Giulio da Milano) Ugo Rozzo Nato a Milano, sembra nel 1504, da Stefano e da Caterina de Omazo (od Omaggio) e battezzato come Giuseppe, tra il 1520 e il 1522 entrò tra gli eremitani [...] il D. con "correligionari" o simpatizzanti laici e religiosi residenti in numerose città italiane: Udine, Vicenza, Ferrara, Asti, Cesena, Ragusa, Pistoia, Padova, Milano e Siena. Dal momento della fuga dal carcere e per alcuni anni le tracce del D ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CELIO SECONDO CURIONE – INQUISIZIONE ROMANA – RIFORMA PROTESTANTE – GIROLAMO SERIPANDO – AGOSTINO MAINARDI

BENTIVOGLIO, Antongaleazzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENTIVOGLIO, Antongaleazzo Ingeborg Walter Secondogenito di Giovanni II signore di Bologna e di Ginevra Sforza, nacque a Bologna verso la fine del 1472. Destinato dal padre sin dalla nascita alla carriera [...] ., insieme con il fratello Annibale, gli andò incontro per invitarlo a cena nel palazzo patemo. Ma i successi riportati dal duca a Cesena ed a Forlì minacciavano di volgersi anche contro Bologna. Così il B. nel giugno del 1500 fu mandato a Milano per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI II BENTIVOGLIO – GIOVANNI II BENTIVOGLIO – PROTONOTARIO APOSTOLICO – SANTIAGO DE COMPOSTELA – FERRANTE D'ARAGONA

CIERA, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIERA, Stefano Laura Giannasi Figlio di Bertacci e di una Agnesina "da Fan", della parrocchia di S. Moisè a Venezia, nacque non dopo la metà del 1323: nel luglio 1348, nel primo dei documenti da lui [...] accettata, fu condotta sino alla conclusione della pace in febbraio. Dal 6 al 15 luglio del 1358 il C. fu a Cesena, dove restituì al tesoriere papale 20.000 fiorini d'oro anticipati alla Repubblica. Si concludeva con questo incarico la sua attività ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DANI, Franco

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DANI, Franco Nicoletta Cardano Nacque a Firenze l'11 ag. 1895 da Donato, impiegato delle ferrovie, e da Maria Baud. Autodidatta, non seguì studi artistici regolari. Frequentò tra il 1912 e il 1914 la [...] (cfr. C. E. Oppo, in La Tribuna, 5 febbr. 1936) e la Rassegna di artisti toscani in occasione della VII Settimana cesenate a Cesena (cfr. F. Giacomelli, in Le Arti, 1939, ott.-nov., p. 40). L'arte del D. proseguì coerentemente sulla strada di quell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FAVA, Onorato

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FAVA, Onorato Franco D'Intino Nacque a Collobiano, in provincia di Vercelli, il 7 luglio 1859 da Eusebio e da Gioacchina Fighetti. Il padre, maestro elementare e autore di alcuni scritti di argomento [...] che grava sugli scrittori, i cui personaggi influiscono sui lettori "come maestri o come modelli" (prefazione a Vita nostra, Cesena 1885, p. 6), il F. prediligeva piuttosto, sulla scia del Farina (il quale era pienamente consapevole della discendenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42 ... 63
Vocabolario
ceṡèna
cesena ceṡèna s. f. [etimo incerto]. – Uccello della famiglia turdidi (lat. scient. Turdus pilaris), di statura mediocre, con le parti superiori cenerino-bluastre, dorso e scapolari marrone scuro, gola e petto giallo aranciato; in Italia è...
pro-vaccino
pro-vaccino (pro-vaccini, pro-Vaccini, pro vaccino) loc. agg.le Che è favorevole alla vaccinazione e, in particolare, al fatto di sottoporre la popolazione infantile alla profilassi vaccinale; sempre posposto. ◆ Secondo i ricercatori le cause...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali