• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
237 risultati
Tutti i risultati [1342]
Religioni [237]
Biografie [720]
Storia [256]
Arti visive [162]
Letteratura [96]
Storia delle religioni [47]
Diritto [52]
Geografia [44]
Sport [37]
Europa [37]

FRANCESCO da Lendinara

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRANCESCO da Lendinara Paolo Vian Figlio del farmacista Rinaldo da Lendinara di Rovigo, F. (nei documenti è anche chiamato Franceschino, forse per distinguerlo da qualche religioso più anziano) nacque [...] e a Piacenza, nel 1392 venne ordinato sacerdote e perfezionò negli anni immediatamente successivi i suoi studi a Piacenza, Cesena, Forlì e Bologna, insegnando poi come "lector" a Treviso e a Vicenza. Nel giugno 1399 divenne guardiano del convento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LAURERIO, Dionisio

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LAURERIO, Dionisio Simone Ragagli Nacque nel 1497 a Benevento da una famiglia poco nota, ma connessa da legami parentali ed economici ai Pedicini, un locale casato patrizio di antichi fasti che fu poi [...] ben presto per la vastissima cultura e l'eloquio raffinato. Già il 18 maggio 1528, nel corso di un capitolo svolto a Cesena, era stato eletto procuratore generale del suo Ordine. Da poco giunto presso la S. Sede, il L. conobbe Thomas Cranmer, in quel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI SERVI DI MARIA – INQUISIZIONE ROMANA – ALESSANDRO FARNESE – CONCILIO DI TRENTO – GIAN PIETRO CARAFA

Giovanni XXII papa

Enciclopedia on line

Giovanni XXII papa Jaime Duesa (fr. Jacques Duèze, lat. Iacobus de Osa: Cahors 1245 circa - Avignone 1334), vescovo di Fréjus (1300), esperto giureconsulto, godé la protezione di Carlo II d'Angiò; cancelliere del regno di [...] ), si mise in urto anche con gli altri frati minori, molti dei quali, e tra le figure più in vista (Michele da Cesena, generale dell'Ordine, Guglielmo di Occam), passarono poi nel campo di Ludovico il Bavaro, in lotta con il papa. Fin dal 1317 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERTRANDO DEL POGGETTO – CORPUS IURIS CANONICI – GIUDIZIO UNIVERSALE – MARSILIO DA PADOVA – LUDOVICO IL BAVARO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giovanni XXII papa (4)
Mostra Tutti

Bonagràzia da Bergamo

Enciclopedia on line

Giurista e polemista (m. Monaco di B. 1340), francescano (1310), al secolo Buoncortese, dottore in diritto, fu accanito difensore della comunità contro gli spirituali (1311), protestando anche contro Clemente [...] la situazione, malgrado le concessioni formali del papa (bolla Cum inter nonnullos, 12 nov. 1323), B., incarcerato per un anno, fuggì poi presso Ludovico il Bavaro, ove fiancheggiò Michele da Cesena e Guglielmo d'Occam con numerosi opuscoli polemici. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUDOVICO IL BAVARO – MICHELE DA CESENA – GUGLIELMO D'OCCAM – CONCISTORO – CLEMENTE V

MAINARDO, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAINARDO, Agostino (Mainardi) Simonetta Adorni Braccesi Simona Feci Nacque nel 1482 a Caraglio, presso Saluzzo (da cui l'appellativo "di Piemonte"), da Giovanni; non si conosce l'identità della madre, [...] di Siena: "per litteras acerrimas reformari praecipimus" (Egidio da Viterbo, Resgestae, 1236). Dopo aver predicato la quaresima a Cesena, il 31 maggio 1515 fu nominato reggente dello studio ospitato dal convento di S. Agostino a Pavia. Nella seconda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – CELIO SECONDO CURIONE – PIETRO PAOLO VERGERIO – GIULIO DELLA ROVERE – RIFORMA PROTESTANTE

Marsìlio da Padova

Enciclopedia on line

Marsìlio da Padova Politico e teologo (n. Padova tra il 1275 e il 1280 - m. Monaco di Baviera tra il 1342 e il 1343), figlio di Bonmatteo dei Mainardini, notaio dell'università di Padova. Svolse studî di medicina a Padova, [...] della povertà evangelica sostenuta dagli Spirituali francescani, alcuni dei quali, come Guglielmo di Occam, Michele da Cesena, Bonagrazia da Bergamo, trovarono rifugio alla corte dell'imperatore Ludovico, dove, dopo la condanna pontificia del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: GUGLIELMO DI OCCAM – LUDOVICO IL BAVARO – GIOVANNI DI JANDUN – MONACO DI BAVIERA – MICHELE DA CESENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marsìlio da Padova (4)
Mostra Tutti

ZACCARIA papa

Enciclopedia Italiana (1937)

ZACCARIA papa Alla morte di Gregorio III (novembre 741) fu eletto papa Z. che fu consacrato nei primi giorni del mese successivo. Greco dell'Italia Meridionale, il suo pontificato rappresentò per il [...] dato, all'epoca di Gregorio III, da Roma a Trasamondo. Quando Luitprando, già signore di Bologna e di Imola, occupò anche Cesena e una parte del territorio ravennate, il papa "lasciando il governo di Roma a Stefano, patrizio e duca" (il che significa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

CLEMENTE VII, antipapa

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CLEMENTE VII, antipapa Mark Dykmans Roberto di Ginevra, di illustre famiglia feudale che faceva risalire la sua affermazione politica all'epoca carolingia, nacque nel castello di Annecy nell'anno 1342, [...] usciti dalla cittadella avidi di vendetta. Il 3 di febbraio cominciò il sacco, e con esso il massacro degli abitanti di Cesena, che pure avevano deposto le armi con la promessa del perdono. Non furono risparmiati né donne né bambini. Dopo tre giorni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: SAN CASCIANO VAL DI PESA – GUERRA DEGLI OTTO SANTI – MARCHESE DEL MONFERRATO – GIAN GALEAZZO VISCONTI – LEOPOLDO III D'AUSTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLEMENTE VII, antipapa (4)
Mostra Tutti

NICCOLO V, antipapa

Enciclopedia dei Papi (2000)

NICCOLÒ V, antipapa Amedeo De Vincentiis Pietro Rinalducci (Rainalducci) nacque attorno al 1258 a Corvaro, "castrum" nel contado di Rieti, variamente denominato nel Medioevo ("Corbarium", "Corbarum", [...] qui seminat con cui venivano definite le regole della povertà dell'Ordine, oggetto del contrasto in corso tra Michele da Cesena e Giovanni XXII; inoltre papa Niccolò IV, prima di ascendere al soglio di Pietro, aveva ricoperto la carica di generale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: LUDOVICO DI BAVIERA – GUELFI E GHIBELLINI – ORDINE FRANCESCANO – CITTÀ DEL VATICANO – FEDERICO D'AUSTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NICCOLO V, antipapa (3)
Mostra Tutti

GINANNI, Pietro Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GINANNI, Pietro Paolo Maria Pia Donato Nacque a Ravenna l'8 maggio 1698 dal conte Alessandro e dalla contessa Leonida Zanchi, e ricevette il nome di Baldassarre. I meriti della sua nobile famiglia, [...] pubblicato a Faenza nel 1769. Trascorse il resto della sua vita in diverse abbazie delle Romagne: nel 1754 a S. Maria del Monte a Cesena, da dove intraprese un viaggio a Napoli nel 1756; tornò ancora a S. Vitale nel 1760, da dove passò nel 1766 a S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24
Vocabolario
ceṡèna
cesena ceṡèna s. f. [etimo incerto]. – Uccello della famiglia turdidi (lat. scient. Turdus pilaris), di statura mediocre, con le parti superiori cenerino-bluastre, dorso e scapolari marrone scuro, gola e petto giallo aranciato; in Italia è...
pro-vaccino
pro-vaccino (pro-vaccini, pro-Vaccini, pro vaccino) loc. agg.le Che è favorevole alla vaccinazione e, in particolare, al fatto di sottoporre la popolazione infantile alla profilassi vaccinale; sempre posposto. ◆ Secondo i ricercatori le cause...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali