DELLA ROVERE, Giulio (Giulio da Milano)
Ugo Rozzo
Nato a Milano, sembra nel 1504, da Stefano e da Caterina de Omazo (od Omaggio) e battezzato come Giuseppe, tra il 1520 e il 1522 entrò tra gli eremitani [...] il D. con "correligionari" o simpatizzanti laici e religiosi residenti in numerose città italiane: Udine, Vicenza, Ferrara, Asti, Cesena, Ragusa, Pistoia, Padova, Milano e Siena.
Dal momento della fuga dal carcere e per alcuni anni le tracce del D ...
Leggi Tutto
COSTA, Pier Francesco
Enrico Stumpo
Nacque ad Albenga (Savona) nel 1544 da nobile e ricca famiglia di origine mercantile, i cui membri avevano ricoperto importanti cariche cittadine ed ecclesiastiche. [...] . Vaticano, Politicorum 109, C. 176 A).
Nel maggio del 1624 venne pertanto inviato a Torino Lorenzo Campeggi, vescovo di Cesena, e il C. si ritirò ad Albenga, rinunciando anche al vescovado a favore di monsignor Francesco Maria Spinola, ritenendone ...
Leggi Tutto
LEONE
Gianluca Borghese
La data di nascita e le origini di L. non sono note. Alla morte di Sergio arcivescovo di Ravenna nel 769, L., arcidiacono, era il candidato alla successione sul quale era confluita [...] la propria indipendente autorità a scapito di quella papale. Le sue mire si estendevano a Faenza, Forlimpopoli, Forlì, Cesena, Bobbio, Comacchio, Ferrara, Imola e Bologna, dove egli aveva sostituito gli amministratori papali con uomini di sua fiducia ...
Leggi Tutto
BUCCIARDO (Bocciardo, Bucciardi), Nicola
Roberto Zapperi
Di origine genovese, nacque in data imprecisata nella prima metà del sec. XV. Della sua biografia sono noti gli eventi degli ultimi quindici [...] cappello cardinalizio che assicurava di avere già chiesto al suo predecessore Innocenzo VIII poco prima della morte. Nominato governatore di Cesena nel 1493, il B. vi si trasferì per qualche tempo, ma nel 1496 ritornò al governo di Fano. Nel dicembre ...
Leggi Tutto
DORIA PAMPHILI LANDI, Antonio Maria
Marina Formica
Nato a Napoli il 28 marzo 1749 dal principe Giovanni Andrea (IV) Doria e da Eleonora Carafa della Stadera, figlia del duca d'Andria, trascorse l'infanzia [...] promozione alla sacra porpora degli Eminentissimi Sig. Cardinali Giuseppe ed Antonio Doria (...) dall'abbate Niccolò Dolcini di Meldola (...), Cesena [1785]; Per la promozione Alla Sagra Porpora dell'Emo e Rmo Principe il Sig. cardinale A.D., Roma ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Paolo (Paulus de Gabrielibus)
Franca Ragone
Figlio di Petruccio di Bino e di Lena di Perruzzo dei conti di Montemarte, nacque a Gubbio nella prima metà del sec. XIV da uno dei rami della più [...] , in L'Italia nel quadro dell'espansione europea del monachesimo cluniacense, a cura di C. Violante - A. Spicciani - G. Spinelli, Cesena 1985, pp. 162, 168 s.; P.L. Menichetti, Storia di Gubbio dalle origini all'Unità d'Italia, I, Città di Castello ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Leale
Anna Falcioni
Figlio naturale di Malatesta, detto Antico o anche Guastafamiglia, e di una Giovanna sconosciuta, nacque a Rimini, presumibilmente intorno al secondo decennio [...] 1373), in Frammenti, II (1994), pp. 37-44; A. Turchini, Il tempio Malatestiano, Sigismondo Pandolfo Malatesta e Leon Battista Alberti, Cesena 2000, pp. 105, 125 s., 130 s., 134-136, 140, 142, 218; C. Cardinali, La signoria di Malatesta Antico, Rimini ...
Leggi Tutto
GRASSETTO, Niccolò
Franco Bacchelli
Nacque, probabilmente a Piove di Sacco (Padova), dal notaio Bartolomeo agli inizi del XV secolo.
Nulla si sa della sua famiglia, che dovette però essere stata abbastanza [...] nel Quattrocento veneto. Atti del Convegno per il VI centenario della nascita di Ludovico Barbo. Padova, Venezia, Treviso… 1982, Cesena 1984, pp. 161-204; Id., L'inquisitore della Bassa padovana e dei colli Euganei (1448-1449), Candiana 1990. ...
Leggi Tutto
ARIOSTO (Ariosti), Alessandro
Riccardo Pratesi
Nacque quasi certamente a Ferrara, da famiglia nobile, nella prima metà del sec. XV; entrò nell'Ordine francescano tra gli osservanti della provincia religiosa [...] consolarlo per la morte di un figlio. Nella quarta si rivolge ad Angelo Lupo de Cavis, vescovo di Tivoli e governatore di Cesena; fu scritta durante la guerra tra Venezia e Ferrara e i tumulti avvenuti in Roma, cioè nel maggio 1484; si lamenta della ...
Leggi Tutto
CORRADO, Eusebio (Eusebius Conradus)
Katherine Walsh
Nato a Milano nel 1447 entrò a far parte, come canonico regolare, della Congregazione lateranense del S. Salvatore, che da poco tempo era stata riformata. [...] , a cura di R. Maiocchi-N. Casacca, II, Pavia 1906, pp. 260 s.; C. Rosini, Lyceum Lateranense illustrium scriptorum, I, Cesena 1649, pp. 293 ss.; L. Torelli, Secoli agostiniani, VII, Bologna 1682, pp. 253, 320 s.; Ph. Argelati, Bibliotheca scriptorum ...
Leggi Tutto
cesena
ceṡèna s. f. [etimo incerto]. – Uccello della famiglia turdidi (lat. scient. Turdus pilaris), di statura mediocre, con le parti superiori cenerino-bluastre, dorso e scapolari marrone scuro, gola e petto giallo aranciato; in Italia è...
pro-vaccino
(pro-vaccini, pro-Vaccini, pro vaccino) loc. agg.le Che è favorevole alla vaccinazione e, in particolare, al fatto di sottoporre la popolazione infantile alla profilassi vaccinale; sempre posposto. ◆ Secondo i ricercatori le cause...