• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
256 risultati
Tutti i risultati [1342]
Storia [256]
Biografie [720]
Religioni [237]
Arti visive [162]
Letteratura [96]
Storia delle religioni [47]
Diritto [52]
Geografia [44]
Sport [37]
Europa [37]

Cesena

Enciclopedia on line

Cesena Comune dell’Emilia-Romagna (249,47 km2 con 97.465 ab. nel 2020). La città è situata sul fiume Savio e lungo la Via Emilia. Dal 1992 è stata associata a Forlì (da cui dista 19 km) nella denominazione della provincia di Forlì-C. (➔ Forlì). Si inarca in margine a una collina, su cui si leva la Rocca Malatestiana (85 m s.l.m.); adiacente (a 131 m s.l.m.), sorge un santuario (Madonna del Monte, 15° sec.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MOTI LIBERALI DEL 1831 – GALEOTTO MALATESTA – ROCCA MALATESTIANA – STATO DELLA CHIESA – MUNICIPIO ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cesena (6)
Mostra Tutti

Malatèsta, Andrea, signore di Cesena

Enciclopedia on line

Figlio (m. 1416 o 1417) di Galeotto. Ebbe il governo di Cesena (1385), con parte del contado, e Roncofreddo e Fossombrone; fu condottiero per Ladislao re di Napoli. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LADISLAO RE DI NAPOLI – RONCOFREDDO – FOSSOMBRONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Malatèsta, Andrea, signore di Cesena (1)
Mostra Tutti

Monteféltro, Galasso conte di

Enciclopedia on line

Signore di Cesena (m. Cesena 1300); cugino di Guido, fu tre volte podestà d'Arezzo (1290-91 e 1298), capitano e podestà a Pisa (1292). Passato a Cesena, vi fu capitano (1296), podestà (1298) e, di fatto, [...] signore fino alla morte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PODESTÀ – CESENA – AREZZO – PISA

Braschi-Onèsti, Romualdo

Enciclopedia on line

Braschi-Onèsti, Romualdo Cardinale (Cesena 1753 - Roma 1817); fratello minore di Luigi, fu creato cardinale il 18 dic. 1786 dallo zio Pio VI; poi segretario dei Brevi e camerlengo. Nel 1804 accompagnò Pio VII a Parigi per l'incoronazione [...] imperiale di Napoleone, nel 1809 dovette lasciare Roma, occupata dai Francesi, per Cesena, dove rimase fino alla restaurazione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NAPOLEONE – CARDINALE – CESENA – PARIGI – PIO VI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Braschi-Onèsti, Romualdo (1)
Mostra Tutti

Comandini, Federico

Enciclopedia on line

Patriota (Cesena 1815 - ivi 1893); partecipò al moto rivoluzionario del 1831 e alle successive cospirazioni mazziniane in Romagna; esiliato al principio del 1846, ritornò a Cesena dopo l'amnistia di Pio [...] IX e nel 1848-49 fu volontario in Lombardia e alla difesa di Roma. Arrestato per il moto mazziniano del 1853, condannato a prigione perpetua, fu liberato solo nel 1865. Le sue Memorie furono pubblicate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LOMBARDIA – AMNISTIA – CESENA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Comandini, Federico (2)
Mostra Tutti

Comandini, Ubaldo

Enciclopedia on line

Uomo politico repubblicano italiano (Cesena 1869 - Roma 1925); sindaco di Cesena per lunghi anni e dal 1900 deputato per quattro legislature; dal giugno 1916 all'ottobre 1917 fece parte del ministero Boselli [...] come ministro senza portafoglio e si occupò di propaganda e di assistenza di guerra; caduto il gabinetto, fu, fino alla fine della prima guerra mondiale, commissario generale per la propaganda. Fra i suoi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – CESENA – ITALIA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Comandini, Ubaldo (2)
Mostra Tutti

Fabbri, Eduardo

Enciclopedia on line

Letterato e patriota (Cesena 1778 - ivi 1853); insignito di cariche municipali durante la dominazione francese e viceprefetto di Cesena per G. Murat nel 1815; di tendenze liberali, fu (1824-31) in carcere; [...] , s'intitolano: Sei anni e due mesi della mia vita. Scrisse anche alcune tragedie di stampo alfieriano: Francesca da Rimini (1801); Costantino Magno (1805); Il Conte di Barbiano (1807) e, più tardi, nel 1843, I Cesenati del 1377, che è la migliore. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCA DA RIMINI – COSTANTINO MAGNO – CESENA – PESARO – PIO IX

Pio VII papa

Enciclopedia on line

Pio VII papa Gregorio Luigi Barnaba Chiaramonti (Cesena 1742 - Roma 1823). Eletto papa (1800), restaurò l'influenza della Chiesa in Francia con il Concordato (1801) e promosse nel suo Stato varie riforme. Incoronò [...] distingue soprattutto per il copioso numero di legature di gran pregio. Conservata nel monastero di S. Maria del Monte presso Cesena, che faceva parte del patrimonio personale del papa, dopo varie vicende la raccolta, nota con il nome di Piana, passò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: CONGRESSO DI VIENNA – BARNABA CHIARAMONTI – STATO PONTIFICIO – FONTAINEBLEAU – CONCORDATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pio VII papa (4)
Mostra Tutti

Valzanìa, Eugenio

Enciclopedia on line

Patriota (Cesena 1822 - ivi 1889), combatté nel Veneto (1848), nel Trentino (1866) e nell'Agro Romano (1867). Mazziniano fervente, fu arrestato (1874) come partecipante al convegno di Villa Ruffi. Eletto [...] deputato di Forlì (1887), rinunziò al mandato parlamentare per la sua pregiudiziale repubblicana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CESENA – VENETO – FORLÌ

Braschi-Onèsti, Luigi, duca di Nemi

Enciclopedia on line

Figlio (Cesena 1745 - Roma 1816) del marchese Girolamo Onesti, per volontà dello zio Pio VI (Braschi) assunse, accanto al proprio, il cognome B. Rappresentante pontificio, negoziò con Bonaparte il trattato [...] di Tolentino (1797). Nel 1810 Napoleone lo nominò sindaco di Roma, ma in tale carica scontentò Francesi e papalini. Fece costruire (1791) il palazzo Braschi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NAPOLEONE – CESENA – PIO VI – ROMA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26
Vocabolario
ceṡèna
cesena ceṡèna s. f. [etimo incerto]. – Uccello della famiglia turdidi (lat. scient. Turdus pilaris), di statura mediocre, con le parti superiori cenerino-bluastre, dorso e scapolari marrone scuro, gola e petto giallo aranciato; in Italia è...
pro-vaccino
pro-vaccino (pro-vaccini, pro-Vaccini, pro vaccino) loc. agg.le Che è favorevole alla vaccinazione e, in particolare, al fatto di sottoporre la popolazione infantile alla profilassi vaccinale; sempre posposto. ◆ Secondo i ricercatori le cause...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali