La medicina nucleare
Flaviano Dosio
Gioconda Taddei
La medicina nucleare, che si avvale dell'applicazione di alcuni principi e tecniche della fisica nucleare alla diagnostica e alla terapia di molte [...] nella comune gamma-camera. A tale scopo vengono impiegati anche altri tipi di cristallo, per es. il fluoruro di cesio o il fluoruro di bario.
Gli eventi in coincidenza vengono distinti in coincidenze vere, derivanti dalla rivelazione di radiazioni ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica
Barbara J. Becker
La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica
Agnes Mary Clerke, nella sua storia dell'astronomia del XIX [...] si era arricchito e includeva ricerche su tutti gli aspetti dell'astrofisica. Nel 1876 al fisico francese Pierre-Jules-César Janssen (1824-1907) furono assegnati i permessi e i finanziamenti per fondare un osservatorio solare sul vasto terreno di ...
Leggi Tutto
Archeologia
Sabatino Moscati
sommario: 1. Premessa. 2. Definizione e delimitazione. 3. Dalla casualità al programma. 4. Criteri e metodi. 5. L'intervento della tecnica. 6. Archeologia e ambiente. 7. [...] più recenti del magnetometro a protoni, ma basati sugli stessi principi elettromagnetici, sono il magnetometro al rubidio e quello al cesio. La loro applicazione nell'Italia meridionale, a Sibari e a Metaponto ha dato risultati rapidi e positivi. S ...
Leggi Tutto
Considerando un orizzonte temporale di medio e lungo periodo, intorno al 2050 è ragionevole ritenere che la popolazione mondiale e i consumi pro capite di energia saranno maggiori di quelli attuali. Non [...] l’uranio, il plutonio, il nettunio, l’americio e il curio. I prodotti di fissione più pericolosi sono lo stronzio-90, il cesio-137 e, in minor misura, il cripton-85; questi isotopi hanno tempi di dimezzamento non superiori a 30 anni. È necessario ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Lo spettro ottico
Klaus Hentschel
Lo spettro ottico
Effetti termici e chimici sui bordi dello spettro ottico
Nel 1800 l'astronomo William Herschel (1738-1822) cercò di risolvere [...] . Distillando un campione di sali da 44.000 litri di acqua minerale di Dürkheim, scoprì un nuovo elemento chimico, il 'cesio', il cui nome deriva dal termine latino caesia che indica l'azzurro del cielo. L'anno seguente, usando lo stesso metodo ...
Leggi Tutto
Microaggregati
Gianfranco Pacchioni
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Microaggregati stabilizzati da ligandi: a) clusters di elementi in alto stato di ossidazione; b) clusters di elementi in basso stato [...] Sono stati prodotti e studiati anche aggregati di sistemi ionici, come cloruro di sodio (NaCl; v. fig. 17), ioduro di cesio (CsI) e composti analoghi (v. Martin, 1983). In questo caso i clusters vengono prodotti mediante bombardamento con ioni. Se un ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Grandi sintesi
David Knight
Grandi sintesi
La seconda rivoluzione scientifica del XIX sec. è stata affiancata dall'istituzionalizzazione dell'insegnamento, [...] si rivelarono diversi per ogni elemento; i due proseguirono le loro indagini fino a individuare altre righe e a isolare il cesio e il rubidio, nuovi metalli simili al potassio. Spesso, nella fiamma, il giallo brillante del sodio, le cui tracce erano ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 68; IV, I, p. 96)
Con lo sviluppo delle i.a. sono mutate le caratteristiche salienti delle imprese operanti nel settore, mentre le tecnologie della conservazione degli alimenti si sono [...] loro capacità di entrare nei processi metabolici degli organismi animali, sono lo stronzio−90 () e il cesio−137 ().
Questi isotopi ricadendo sul suolo possono determinare una contaminazione radioattiva della vegetazione che, consumata dagli animali ...
Leggi Tutto
I ribosomi e la traduzione del codice genetico
Harry F. Noller
(Sinsheimer Laboratories University of California Santa Cruz, California, USA)
I ribosomi, particelle costituite da RNA e proteine, sono [...] che non è necessaria neanche l'intera particella 50S. Separando le subunità in un gradiente di densità di cloruro di cesio, il nucleo della particella, privo della maggior parte delle proteine ribosomali, mostra ancora livelli discreti di attività ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] della radiazione corrispondente alla transizione tra due livelli iperfini dello stato fondamentale dell'atomo dell'isotopo 133 del cesio. Tale tempo sarà introdotto nell'uso all'istante iniziale dell'anno 1972.
Sintetizzati i primi eteri corona ...
Leggi Tutto
cesio1
cèṡio1 agg. [dal lat. caesius «grigio azzurro, verdastro»], letter. – Azzurro chiaro, celeste, detto per lo più degli occhi: gli occhi tuoi cesii (D’Annunzio); come s. m., il c., il colore cesio.
cesio2
cèṡio2 s. m. [lat. scient. Caesium, così chiamato (v. cesio1) per le due righe azzurre che ne caratterizzano lo spettro]. – Elemento chimico del gruppo dei metalli alcalini, di simbolo Cs, numero atomico 55, peso atomico 132,90, monovalente;...