• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
158 risultati
Tutti i risultati [158]
Fisica [44]
Chimica [23]
Biografie [22]
Biologia [19]
Medicina [17]
Arti visive [16]
Chimica fisica [10]
Archeologia [10]
Temi generali [9]
Ingegneria [9]

SARSINA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SARSINA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997 SARSINA (Sarsâna) G. A. Mansuelli Città d'origine umbra sulla sinistra del Savio a circa 35 km a S del suo sbocco in pianura, su di un terrazzo incombente sul [...] con il Foro antico. Non si può parlare con altrettanta certezza del percorso delle strade urbane, ed è improbabile che la via Cesio Sabino e la via Guerrin Cappello (tratti urbani della strada da Cesena ad Arezzo per il passo di Mandrioli), la via ... Leggi Tutto

solventi aprotici dipolari

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

solventi aprotici dipolari Paolo Chiusoli Solventi le cui molecole sono caratterizzate dalla presenza di dipoli permanenti e dall’assenza di protoni che possano essere donati ad adatti substrati. Esempi [...] solventi non polari. Questa attività differenziante è ben esemplificata dal comportamento della coppia ionica fluoruro di cesio in dimetilformammide: il catione cesio è grosso e tiene poco saldamente legato l’anione fluoruro, piccolo e non facilmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: REAZIONI DI ELIMINAZIONE – ENERGIA DI ATTIVAZIONE – STATO DI TRANSIZIONE – ALOGENURI ALCHILICI – REAZIONI CHIMICHE

TERENZIANO

Enciclopedia Italiana (1937)

TERENZIANO (Terentianus) Cesare Giarratano Poeta latino vissuto probabilmente verso la fine del sec. II d. C. Era nato nella Mauretania, e perciò si aggiunge comunemente al suo nome il cognome Maurus. [...] metri, ma è rimasto incompiuto. T. è un facile verseggiatore, ma le sue nozioni di metrica sono ristrette: per il terzo libro Cesio Basso fu la sua fonte. Però il suo manuale fu adoperato da altri scrittori e fu letto anche nel Medio evo. La migliore ... Leggi Tutto

francio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

francio fràncio [Lat. scient. Francium, dal nome della Francia, dove fu ottenuto artificialmente nel 1939 da M. Perey] [CHF] Elemento chimico monovalente, appartenente alla colonna a del I gruppo, 3° [...] apprezzabili dell'elemento non sono state ancora preparate, ma le sue proprietà chimiche sembrano essere simili a quelle del cesio. Principali proprietà del francio Configurazione elettronica (Rn) 7s1 Entropia termica [J K-1 mol-1] 95.39 (25 °C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su francio (1)
Mostra Tutti

Bunsen, Robert Wilhelm von

Enciclopedia on line

Bunsen, Robert Wilhelm von Chimico fisico tedesco (Gottinga 1811 - Heidelberg 1899); prof. nelle univ. di Marburgo (dal 1839), Breslavia (1851) e Heidelberg (1852-89). Socio straniero dei Lincei (1875). Le sue ricerche sull'alcarsina [...] anche nei primi spettroscopî che B. ideò insieme a G. R. Kirckhoff; le sue fondamentali ricerche in spettroscopia culminarono nella scoperta del cesio (1860) e del rubidio (1861), i primi di una serie di elementi identificati con tale tecnica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SPETTROSCOPIA – SPETTROSCOPÎ – HEIDELBERG – MANGANESE – ALLUMINIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bunsen, Robert Wilhelm von (2)
Mostra Tutti

METALLORGANICI, COMPOSTI

Enciclopedia Italiana (1934)

METALLORGANICI, COMPOSTI Efisio MAMELI . Sono caratterizzati dalla presenza d'un atomo di metallo legato direttamente al carbonio in un radicale organico. A seconda del metallo presente, si chiamano [...] uso. Oggi si conoscono composti metallorganici di quasi tutti i metalli (piombo, cadmio, bismuto, litio, sodio, potassio, cesio, rubidio, berillio, calcio, alluminio, tallio, rame, argento, oro, ferro, cromo, cobalto, nichel, platino, palladio, osmio ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su METALLORGANICI, COMPOSTI (3)
Mostra Tutti

FELTRE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FELTRE (Feltria, Feltriae) B. Forlati Tamaro Centro del Veneto, di origine retica come dimostrano il nome di Feltria oppure Feltriae (gli abitanti sono detti Feltrini o Feltrienses), due brevi iscrizioni [...] , cioè su quella forse detta Claudia Altinate che da Altino per F. risaliva la valle del Piave; poco lontano infatti, a Cesio Maggiore, fu trovato un miliario di essa. Dai geografi più tardi è anche attestata la via da Opitergium per Ausugum (Borgo ... Leggi Tutto

Fukushima

Enciclopedia on line

Città del Giappone (283.742 ab., stima 2021) situata nella parte nord-orientale dell’isola di Honshu, vicino a Sendai. L’11 marzo 2011, a seguito di un violento terremoto con epicentro sottomarino, l’area [...] di Greenpeace Fukushima 2011-2020 ha rilevato che l′85% dell’Area speciale di decontaminazione risulta ancora contaminata da cesio radioattivo, mentre i livelli di radiazione rimangono al di sopra dei limiti di sicurezza nelle città di Iitate e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – NUCLEARE
TAGS: CENTRALI NUCLEARI – ISOLA DI HONSHU – OCEANO PACIFICO – GREENPEACE – EPICENTRO

ultracentrifugazione

Enciclopedia on line

ultracentrifugazione Operazione consistente nel sottoporre campioni di diversa natura a campi centrifughi molto elevati per separarne i vari componenti sulla base di una differente densità o peso molecolare. [...] una miscela uniforme di campione e di una sostanza capace di formare un gradiente, come il cloruro di cesio (CsCl) o il solfato di cesio (Cs2SO4), è centrifugata ad alta velocità fino a che la soluzione non raggiunge l’equilibrio. Il campo centrifugo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TECNICHE E STRUMENTI
TAGS: PESO MOLECOLARE – ACIDI NUCLEICI – DENATURAZIONE – MACROMOLECOLE – CENTRIFUGATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ultracentrifugazione (2)
Mostra Tutti

crown ethers

Enciclopedia on line

(o eteri corona) Famiglia di polieteri ciclici derivanti principalmente dal glicol etilenico o da glicoli etilenici sostituiti. Sono fra i più semplici e interessanti leganti macrociclici della chimica [...] il [15]crown-5 è complementare al sodio, mentre il [18]crown-6 è complementare al potassio e il [21]crown-7 al cesio. Questa proprietà deriva dal fatto che la cavità di un c. è una regione polare e i complessi che si formano vengono tenuti insieme ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: CHIMICA SUPRAMOLECOLARE – MEMBRANE CELLULARI – METALLI ALCALINI – CATALIZZATORI – ETERE CORONA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
cèṡio¹
cesio1 cèṡio1 agg. [dal lat. caesius «grigio azzurro, verdastro»], letter. – Azzurro chiaro, celeste, detto per lo più degli occhi: gli occhi tuoi cesii (D’Annunzio); come s. m., il c., il colore cesio.
cèṡio²
cesio2 cèṡio2 s. m. [lat. scient. Caesium, così chiamato (v. cesio1) per le due righe azzurre che ne caratterizzano lo spettro]. – Elemento chimico del gruppo dei metalli alcalini, di simbolo Cs, numero atomico 55, peso atomico 132,90, monovalente;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali