• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
11 risultati
Tutti i risultati [120]
Diritto tributario [11]
Diritto [27]
Biografie [23]
Storia [15]
Diritto civile [10]
Economia [8]
Diritto commerciale [7]
Geografia [6]
Letteratura [4]
Finanza e imposte [4]

Redditi fondiari [dir. trib.]

Diritto on line (2016)

Franco Picciaredda Abstract Ai sensi del combinato disposto degli artt. 1 e art. 6, co. 1, lett. a), del d.P.R. 22.12.1986, n. 917, il possesso di redditi fondiari costituisce uno dei presupposti dell’IRPEF. Sono [...] catasto dei terreni o nel catasto edilizio urbano. Essi sono distinti dal legislatore, in funzione della fisionomia del cespite di derivazione, in redditi dominicali, redditi agrari e redditi dei fabbricati. Le prime due tipologie di redditi sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

plusvalenza

Enciclopedia on line

Nel linguaggio economico, incremento di valore, differenza positiva fra due valori dello stesso bene riferiti a momenti diversi. Ne sono esempio: le p. ottenute da un’impresa mediante il realizzo di beni [...] è costituito dal corrispettivo conseguito o dall’indennizzo percepito; nella terza ipotesi, per es., dalla rivalutazione del cespite; nella quarta ipotesi dal valore normale del bene destinato al consumo. Per quanto attiene alle modalità di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO – CONTABILITA – FINANZA E IMPOSTE
TAGS: SOCIETÀ PER AZIONI – DIRITTO TRIBUTARIO – BANCA CENTRALE – CESPITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su plusvalenza (1)
Mostra Tutti

Trust, vincoli di destinazione e fisco

Libro dell'anno del Diritto 2016

Trust, vincoli di destinazione e fisco Stefano Olivieri Recenti ordinanze della sezione tributaria della Corte Suprema di cassazione (24.2.2015, nn. 3735 e 3737; 25.2.2015, n. 3886) hanno ravvisato [...] la titolarità della situazione proprietaria tra il soggetto ed il cespite vincolato. Ne segue che i frutti e le utilità prodotti art. 6 TUIR, avuto riguardo alla diversa tipologia del cespite vincolato. Con riguardo al trust di scopo “autodichiarato”, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Le 'nuove' imposte patrimoniali

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Le “nuove” imposte patrimoniali Giuseppe Marini La crisi economica internazionale e le vicende che hanno accompagnato l’assunzione a livello nazionale di misure straordinarie per il risanamento della [...] tratta di una scelta intesa ad istituire una serie o meglio una congerie impositiva avente come oggetto la titolarità di singoli cespiti, in luogo del complesso dei beni riferibili a un soggetto, e come comune denominatore e tratto caratterizzante la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Sostituto d'imposta

Diritto on line (2013)

Silvia Burelli Abstract Viene esaminata la struttura e la funzione della figura del sostituto prevista in generale dall’art. 64, co. 1, del d.P.R. 29.9.1973, n. 600, nelle due tipologie di sostituzione [...] di un soggetto quale sostituto, in quanto tale soggetto abbia la detenzione di un importo che costituisce reddito o, comunque, un cespite imponibile in capo al sostituito. In virtù di tale detenzione, il sostituto è in grado di operare la ritenuta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO TRIBUTARIO

Territorialità del tributo

Diritto on line (2014)

Roberto Baggio Abstract Vengono esaminate le questioni attinenti alla territorialità dei tributi dal punto di vista dogmatico e sotto gli aspetti interno ed internazionale. Vengono quindi analizzati [...] i redditi che si possono considerare prodotti all’interno del territorio dello Stato in quanto ivi trovasi localizzato il cespite o l’attività o l’atto produttivo del reddito. La maggior parte dei Paesi industrializzati combina i due criteri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Gruppi d'imprese [dir. trib.]

Diritto on line (2015)

Giuseppe Marino Abstract Si procede all’analisi giuridica, sotto il profilo tributario, del fenomeno dei “gruppi” di imprese, quale mutevole forma di organizzazione imprenditoriale, caratterizzata [...] si risolve, secondo consolidata dottrina, nella titolarità giuridica dello stesso (reddito), ovvero nella titolarità dell’attività o cespite dal quale esso scaturisce (sul punto Miccinesi, M., L’imposizione sui redditi nel fallimento e nelle altre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

FINANZA

Enciclopedia Italiana (1932)

Finanza, in senso lato, può dirsi il modo in cui lo stato-nazione utilizza la propria potenza di lavoro umana e strumentale. Potenza di lavoro che può essere utilizzata in combinazioni umane-strumentali, [...] , assoggettati a diversi tipi di imposte, canoni, gravami e dal tributum ex censu, imposta sul capitale dei cittadini, cespite straordinario di guerra, in origine, poi divenuto praticamente permanente fino alla vittoria di Macedonia (167 a. C.). Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO
TAGS: IMPOSTE DIRETTE E INDIRETTE – ANTONIO DE VITI DE MARCO – GUERRA FRANCO-PRUSSIANA – DIRITTO AMMINISTRATIVO – ORDINAMENTO GIURIDICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FINANZA (6)
Mostra Tutti

Edificabilità, registrazione e plusvalenza

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Edificabilità, registrazione e plusvalenza Valeria Mastroiacovo Alla nozione normativa autonoma di area edificabile e uniforme per tutti i tributi, finalizzata a superare quella incertezza che aveva [...] richiesta di concessione edilizia non è un atto da poter riconnettere tipologicamente e funzionalmente con l’atto di compravendita del cespite nell’alveo del predetto art. 20». Questa sentenza si colloca del resto in un orizzonte temporale in cui era ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

REDDITO, Imposta sul

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

REDDITO, Imposta sul Leonardo Perrone Cesare Cosciani Principi generali. - È noto che le esigenze più sentite, tra le molte che hanno condotto alla riforma dell'imposizione sul r. (attuata dai d.P.R. [...] straordinaria (del tipo di quella che nel dopoguerra aveva trovato sistemazione nella l. 11 febbr. 1952, n. 74) dei cespiti aziendali, dovuta all'esigenza di adeguarli alla diminuzione del potere d'acquisto della moneta e, quindi, all'eventualità del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE – DIRITTO TRIBUTARIO
TAGS: IMPOSTA SUL REDDITO DELLE PERSONE GIURIDICHE – SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA – IMPOSTA LOCALE SUI REDDITI – INDENNITÀ DI FINE RAPPORTO – SOCIETÀ IN NOME COLLETTIVO
1 2
Vocabolario
cèspite
cespite cèspite s. m. [dal lat. caespes -pĭtis]. – 1. letter. Cespo: Come rugiada al cespite Dell’erba inaridita (Manzoni). 2. fig. Nella terminologia giuridica, finanziaria e commerciale, fonte, sorgente (di reddito, di entrata, di guadagno):...
cèspita
cespita cèspita s. f. [affine al lat. caespes -pĭtis «cespo»]. – Sinon. di ceppita.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali