ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Roberto ALMAGIA
Mario DI LORENZO
Giovanni SPADOLINI
Arnaldo BOCELLI
Giulio Carlo ARGAN
Alberto PIRONTI
*
Confini e area. - Secondo gli accordi [...] causati dalla guerra. Grazie ai provvedimenti restrittivi deicrediti, adottati nell'autunno 1947, era stato 1953, ai tempi del governo Pella, gli Alleati avevano deciso la cessione dell'amministrazione della zona A all'Italia. Ma solo il memorandum d ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] diritti tedeschi fuori di Germania (articoli 118-158). - Veniva stabilita la cessione da parte della Germania di tutti i diritti, crediti e privilegi d'ogni genere sopra i territorî suoi o dei suoi Alleati fuori d'Europa, e di quelli che aveva verso ...
Leggi Tutto
PERÙ (XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, 11, p. 525)
Florio GRADI
Renato PICCININI
Violante Nelia VALENTINI
Popolazione. - La popolazione del P., secondo una valutazione del 1959, è di 10.524.000 ab. [...] dell'offerta monetaria e deicrediti bancarî.
Dopo la riforma dei cambî, attuata nel novembre 1949, la parità ufficiale del sol non è stata ancora dichiarata. Il sistema attuale prevede due distinti tassi di cambî variabili. La cessione di valuta è ...
Leggi Tutto
GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano
Francesca M. Vaglienti
Primogenito di Francesco, conte di Tricarico, e di Bianca Maria Visconti, figlia legittimata del duca di Milano Filippo Maria, nacque il [...] credito alla Camera ducale e puntiglioso recupero deicrediti da questa concessi; progressiva eliminazione dei privilegi dicembre 1473, G. ottenne dal papa i 50.000 ducati per la cessione di Imola - meno i 10.000 ducati della dote di Caterina -, ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Corea del Nord
Oltre il 38° parallelo
Le minacce di Pyongyang
di Francesco Sisci
10 gennaio
La Corea del Nord, dopo aver ufficialmente comunicato la riattivazione di tutti gli impianti [...] seguito all'abdicazione nel 1907 dell'imperatore coreano e la sua cessione nel 1910 di tutti i diritti di sovranità all'imperatore del di ordine economico, determinati dalla fine deicrediti sovietici, dalla drastica diminuzione delle esportazioni ...
Leggi Tutto
Antropologia
Zona più o meno vasta in cui venivano segregati gruppi autoctoni, abitanti territori colonizzati dai Bianchi. Famose, da questo punto di vista, le r. in cui fu costretta la quasi totalità [...] assegni, la r. fu calcolata non più in relazione alla massa deicrediti bancari concessi, ma a quella parte soltanto che non si compensa per il benessere del paese, perché si traduce nella cessione di risorse reali in cambio di divise estere, spesso ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] la crescita esponenziale del debito pubblico per gli interventi deicrediti speciali, con il conseguente aumento dell’inflazione, spinsero forti legami con il Vaticano che risalivano alla cessione da parte dello Ior della Banca cattolica del Veneto ...
Leggi Tutto
CARLO II di Borbone, duca di Parma (precedentemente, Carlo Ludovico, duca di Lucca)
Maria Luisa Trebiliani
Figlio di Ludovico di Borbone-Parma, re di Etruria, e di Maria Luisa di Borbone-Spagna, figlia [...] di Ward, divenuto ministro delle Finanze, a rivendicare deicrediti verso l'Erario lucchese per titoli risalenti a trent primo momento rifiutato, del granduca di Toscana, in cambio della cessione dell'Azienda del sale e tabacco, di quella del lotto e ...
Leggi Tutto
ESTE, Anna d'
Matteo Sanfilippo
Nacque il 16 nov. 1531 da Ercole II d'Este, che divenne duca di Ferrara nel 1534, e da Renata, figlia di Luigi XII di Francia.
Ercole chiese a Clemente VII di tenere [...] Fregoso. In cambio Caterina fece ratificare a Enrico III la cessione della contea di Tenda, che il duca di Mayenne rese soltanto il ducato di Chartres, gia della madre, e metà deicrediti francesi, se Cesare d'Este avesse concesso la figlia Giulia a ...
Leggi Tutto
FORESE da Rabatta
Giovanni Ciappelli
Figlio di Ughettuccio di Bentivegna, nacque nella seconda metà del sec. XIII a Rabatta (presso Borgo San Lorenzo, Firenze) o nella stessa Firenze.
La famiglia di [...] figli del defunto Alberto Squarciasacchi, circa le quote dei debiti e deicrediti di una compagnia commerciale, della quale i tre fra Mastino Della Scala e il Comune di Firenze per la cessione di Lucca.
Nel 1343 fu presente, ancora una volta come ...
Leggi Tutto
cessione
cessióne s. f. [dal lat. cessio -onis, der. di cedĕre «cedere»]. – Atto con cui si cede ad altri un bene materiale o immateriale. Il termine è particolarmente usato in diritto per indicare istituti diversi, che hanno in comune il...
credito
crédito s. m. [dal lat. credĭtum, part. pass. neutro di credĕre «affidare, credere»; propr. «cosa affidata»]. – 1. a. Solo al sing., il credere, l’esser creduto, nelle locuz. avere c., trovare c., esser creduto, dar c., credere; negare...