• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
125 risultati
Tutti i risultati [125]
Diritto [71]
Diritto civile [41]
Economia [23]
Diritto commerciale [24]
Biografie [16]
Storia [14]
Diritto privato [6]
Temi generali [5]
Diritto processuale [5]
Geografia [4]

Autonomia privata, trust liquidatorio e tutela dei creditori

Libro dell'anno del Diritto 2015

Autonomia privata, trust liquidatorio e tutela dei creditori Stefano Pagliantini Il trust liquidatorio è la nuova forma manifestativa che spesso assume l’autonomia privata, nella cornice di un rinnovato [...] dei beni dell’imprenditore fallito «così come accertato secondo le regole della legge fallimentare, affidata al trustee (ed) avente come beneficiari i creditori cessione, di concludere contratti di mandato per la riscossione dei ai creditori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Amministrazione straordinaria delle grandi imprese in crisi

Diritto on line (2012)

Stefania Pacchi Abstract Viene esaminata la procedura di amministrazione straordinaria quale strumento di regolazione della crisi d’impresa alternativo al fallimento. È una procedura concorsuale amministrativo-giudiziaria. [...] dei creditori» (art. 55) – secondo uno degli indirizzi di cui all’art. 27: a) di cessione unitaria del complesso aziendale sulla base di un programma di prosecuzione dell’attività non superiore ad un anno (“programma di cessione dei complessi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Fondi comuni di investimento

Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)

Fondi comuni di investimento Marco Onado di Marco Onado Fondi comuni di investimento Premessa Nei paesi industrializzati, i fondi comuni rappresentano una delle principali forme di impiego del risparmio [...] creditori delle società di gestione o della banca depositaria, mentre le azioni dei creditori dei conseguito con le cessione delle partecipazioni e valutazione dei beni immobili e dei diritti che questo settore (insieme ai fondi pensione) ha avuto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FINANZA E IMPOSTE
TAGS: INTERMEDIAZIONE FINANZIARIA – INVESTITORE ISTITUZIONALE – SCARTO QUADRATICO MEDIO – MERCATO FINANZIARIO – IMPOSIZIONE FISCALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fondi comuni di investimento (3)
Mostra Tutti

Garanzia [dir. civ.]

Diritto on line (2016)

Tommaso Febbrajo Abstract Vengono illustrati i diversi ed eterogenei ambiti di operatività della garanzia civilistica, intesa sia come insieme di previsioni volte a garantire il godimento di un diritto, [...] creditore rispetto agli altri in relazione al potere di aggressione dei beni fraudem legis, in quanto diretta ad eludere, ai sensi dell’art. 1344 c.c., il divieto M., Le garanzie atipiche. Vendita, cessione del credito, mandato a scopo di garanzia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Concordato con continuità aziendale

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Concordato con continuità aziendale Fabrizio Di Marzio L’intervento riformatore che nel 2012 ha interessato la legge fallimentare e la legislazione collegata espone la finalità ispiratrice (di adeguare [...] dei creditori, sia attraverso la cessione dei complessi aziendali a terzi, o anche con la cessione di complessi di beni e contratti, con soddisfazione dei creditori programma rechi non semplicemente un danno ai creditori, ma un danno evidente. Sembra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Patto commissorio e patto marciano

Libro dell'anno del Diritto 2014

Patto commissorio e patto marciano Enrico Carbone Con una pronuncia del maggio del 2013, la Corte di cassazione ha statuito che il divieto del patto commissorio non attinge il patto marciano, giacché, [...] creditorio, in quanto la sanzione per gli accordi pregiudizievoli ai creditori non è la nullità, ma l’inefficacia relativa, ai Macario, F., Circolazione e cessione dei diritti in funzione di , B., Circolazione dei beni ed evoluzione del divieto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Concordato di gruppo

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Concordato di gruppo Giuseppe Dongiacomo La Corte di cassazione, con sentenza del 13.10.2015, n. 20559, ha affermato che il concordato cd. di gruppo non è proponibile, innanzi al medesimo tribunale, [...] .2010, n. 23344, per cui, ai fini della dichiarazione di fallimento di una società cessione parziale dei beni, e ciò anche quando, nell’ambito di un concordato di gruppo, si destini l’eccedente della cessione parziale al soddisfacimento dei creditori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Fallimento. Effetti per il fallito

Diritto on line (2013)

Concetto Costa Abstract Vengono esaminati gli effetti del fallimento sul fallito, così come disciplinati negli artt.42-49 del testo attuale della Legge fallimentare, anche alla luce delle più recenti [...] nei confronti dei creditori (artt. 51-63), sugli atti pregiudizievoli ai creditori (artt. 64 sfera patrimoniale), bensì solo la disponibilità dei beni, tanto è vero che qualora cessione dei crediti, l’iscrizione nel Registro imprese per la cessione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

CATTOLICA, Giuseppe Bonanno Filingeri principe di

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATTOLICA, Giuseppe Bonanno Filingeri principe di Giuseppe Scichilone Nacque a Palermo alla fine di dicembre 1716, secondogenito del principe Francesco e di Anna Maria Filingeri e Ventimiglia. Ebbe [...] non opporsi alla libera ed indipendente cessione delle due Sicilie fatta al Figlio ducati, prelevandoli dalle rendite dei beni sequestrati ai gesuiti, e avrebbe pagato dei debiti che i nobili avevano verso il Senato di Palermo e gli altri creditori ... Leggi Tutto

DORIA, Giovanni Gerolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DORIA, Giovanni Gerolamo Carlo Bitossi Figlio di Stefano di Gian Domenico di Stefano e di Brigida Doria di Stefano di Lazzaro, nacque ad Oneglia il 21 nov. 1523. Apparteneva al ramo onegliese della [...] al momento della vendita di Oneglia ai Savoia, un agente della Repubblica stava già meditando la cessione del feudo. Manca la il pagamento a suoi creditori", le "spese straordinarie dei beni, dovette tuttavia mutare di lì a qualche anno una parte dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 13
Vocabolario
cessióne
cessione cessióne s. f. [dal lat. cessio -onis, der. di cedĕre «cedere»]. – Atto con cui si cede ad altri un bene materiale o immateriale. Il termine è particolarmente usato in diritto per indicare istituti diversi, che hanno in comune il...
crédito
credito crédito s. m. [dal lat. credĭtum, part. pass. neutro di credĕre «affidare, credere»; propr. «cosa affidata»]. – 1. a. Solo al sing., il credere, l’esser creduto, nelle locuz. avere c., trovare c., esser creduto, dar c., credere; negare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali