• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
125 risultati
Tutti i risultati [125]
Diritto [71]
Diritto civile [41]
Economia [23]
Diritto commerciale [24]
Biografie [16]
Storia [14]
Diritto privato [6]
Temi generali [5]
Diritto processuale [5]
Geografia [4]

Società per azioni

Diritto on line (2013)

Roberto Weigmann Abstract La responsabilità limitata dei soci e la suddivisione delle partecipazioni in unità omogenee, le azioni, facilitano il finanziamento delle imprese con capitale di rischio, in [...] viceversa i creditori sociali ottengano integrale soddisfazione. In pratica, non è detto che la vendita dei beni possa avvenire ad aumento del capitale sociale (art. 2443 c.c.), offrendo ai soci oppure anche ad estranei il diritto di sottoscrivere a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE

Factoring

Diritto on line (2015)

Ruggero Vigo Abstract L’imprenditore che fornisce beni o servizi a terzi concede loro crediti e affida ad un factor il compito di gestirli e riscuoterli. Il factor può anche anticiparne l’importo al fornitore [...] singolo credito nei confronti dei terzi diversi dal debitore ceduto (Clarizia, R., I contratti nuovi, cit., 53 ss.). Ai sensi di questa norma, dunque, perché la cessione sia opponibile agli altri aventi causa del cedente, al creditore del cedente e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Solidarietà per debiti fiscali e scissione di società

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Solidarietà per debiti fiscali e scissione di società Francesco Terrusi La responsabilità per i debiti tributari, in ipotesi di scissione societaria, è incentrata sul regime della solidarietà fra tutte [...] ai soci della scissa. In particolare, ai sensi dell’art. 173 t.u.i.r., (i) la scissione totale o parziale di una società in altre preesistenti o di nuova costituzione non dà luogo a realizzo né a distribuzione di plusvalenze e minusvalenze dei beni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO
TAGS: RESPONSABILITÀ PATRIMONIALE – RESPONSABILITÀ CONTRATTUALE – PRINCIPIO DI PRECAUZIONE – BENEFICIO DI ESCUSSIONE – CONCORDATO FALLIMENTARE

Forma degli atti giuridici

Diritto on line (2014)

Alessandro Saccomani Abstract Vengono sinteticamente esaminate le diverse nozioni di “forma”, con specifico riguardo agli atti giuridici ed ai loro elementi, nonché in rapporto sia con il principio [...] [o] a vendere beni immobili» (Cass., 24 cessione dei comitati, in Comm. Scialoja-Branca Scialoja, Bologna–Roma, 1967, 141 ss.); b) la forma scritta ex art. 1524 c.c. sarebbe stabilita per l’opponibilità del patto di riservato dominio ai creditori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Impresa agricola

Diritto on line (2012)

Antonio Iannarelli Abstract Si esaminano la definizione e la disciplina riguardanti l’impresa agricola con particolare attenzione alle novità introdotte con la legislazione del 2001 che, modificando la [...] nella fornitura, sempre in prevalenza ai soci, di beni e di servizi strumentali all’ del rischio giuridico gravante sui terzi creditori, l’impresa agricola prospetta per che hanno ad oggetto la cessione dei prodotti agricoli ed alimentari conclusi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO

Bilancio di esercizio. Principi contabili internazionali

Diritto on line (2019)

Giovanni Strampelli Abstract La voce analizza la disciplina del bilancio d’esercizio dettata dai principi contabili internazionali Ias/Ifrs. Sono, in primo luogo, esaminati la natura dei principi contabili [...] flussi indipendenti da quelli riconducibili a altri beni o a altre unità generatrici di non trovino realizzazione mediante la cessione o l’ammortamento del ben 395 ss.; Id., Distribuzioni ai soci e tutela dei creditori, Torino, 2009; Id., Le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Il pegno

Diritto on line (2019)

Adele Berti Suman Abstract Viene esaminato l’istituto del pegno, soffermandosi, in particolare, sull’oggetto e sulla possibilità di costituzione senza spossessamento del bene. Si analizzano le differenze [...] cessione di crediti, del pegno di credito e dei di rendere opponibile ai creditori concorrenti il dei beni originariamente pattuiti. La particolarità della fattispecie consiste nel fatto che la rotatività viene qui assegnata non al creditore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Assegnazione forzata [dir. proc. civ.]

Diritto on line (2014)

Antonino Barletta Abstract L’assegnazione forzata è la modalità di espropriazione tramite la quale, in alternativa alla vendita forzata, i creditori acquistano il diritto sul bene del debitore per [...] creditori, d’accordo tra loro, e talora è stabilita dalla legge in considerazione della peculiare natura dei beni incanto sono assegnati ai creditori per il valore dei crediti ex art. 553 c.p.c. ha sempre effetti equiparabili alla cessione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Pegno non possessorio

Diritto on line (2017)

Luigi Viola Abstract Viene analizzato il tema del pegno non possessorio, per come delineato dall’art. 1 d.l. 3.5.2016, n. 59 convertito con modificazioni dalla l. 30.6.2016, n. 159, individuando i necessari [...] dei beni gravati da pegno, fermo restando la possibilità per il creditore prevede la costituzione del pegno tramite registrazione sui conti degli intermediari ai sensi degli artt. 30 ss. t.u.f. e al corrispettivo della cessione del bene gravato o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Espropriazione forzata [dir. proc. civ.]

Diritto on line (2013)

Mauro Bove Abstract Viene analizzata l’espropriazione forzata come fenomeno sostanziale prodotto dal processo esecutivo. Così, dopo aver sommariamente descritto le fasi del percorso scandito dalle norme [...] dei beni al debitore, ma solo un indice di appartenenza che la legge ritiene sussistente quando il bene è nella disponibilità dell’esecutato. Nelle altre forme di pignoramento la scelta è compiuta dal creditore procedente, il quale si attiva ai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 13
Vocabolario
cessióne
cessione cessióne s. f. [dal lat. cessio -onis, der. di cedĕre «cedere»]. – Atto con cui si cede ad altri un bene materiale o immateriale. Il termine è particolarmente usato in diritto per indicare istituti diversi, che hanno in comune il...
crédito
credito crédito s. m. [dal lat. credĭtum, part. pass. neutro di credĕre «affidare, credere»; propr. «cosa affidata»]. – 1. a. Solo al sing., il credere, l’esser creduto, nelle locuz. avere c., trovare c., esser creduto, dar c., credere; negare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali