• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
257 risultati
Tutti i risultati [257]
Diritto [118]
Economia [45]
Diritto civile [44]
Diritto commerciale [37]
Biografie [34]
Storia [32]
Geografia [17]
Diritto tributario [19]
Diritto processuale [10]
Diritto privato [9]

FORESE da Rabatta

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORESE da Rabatta Giovanni Ciappelli Figlio di Ughettuccio di Bentivegna, nacque nella seconda metà del sec. XIII a Rabatta (presso Borgo San Lorenzo, Firenze) o nella stessa Firenze. La famiglia di [...] figli del defunto Alberto Squarciasacchi, circa le quote dei debiti e dei crediti di una compagnia commerciale, della quale i tre fra Mastino Della Scala e il Comune di Firenze per la cessione di Lucca. Nel 1343 fu presente, ancora una volta come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NICOLA SPINOLA

Federiciana (2005)

NICOLA SPINOLA GGiovanna Petti Balbi Esponente di una delle quatuor gentes, le famiglie nobili genovesi più prestigiose, N. o Nicolino, come lo indicano di preferenza i documenti genovesi forse per [...] Spinola e in dicembre N. compare a Savona tra i testi in una cessione di crediti tra i due comuni. Forse la scelta di N. è un mezzo per allontanare da Genova uno dei presunti fiancheggiatori della rivolta di Guglielmo de Mari, un episodio non ancora ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO II DI SVEVIA – REPUBBLICA DI GENOVA – GUELFI E GHIBELLINI – BARISONE D'ARBOREA – REGNO DI SICILIA

Onesti, Onesto degli

Enciclopedia Dantesca (1970)

Onesti, Onesto degli Più noto come Onesto Bolognese, nacque quasi sicuramente a Bologna intorno al 1240 da Bonacosa, figlio di Pietro degli O. (il cognome derivò da una madonna Onesta, madre appunto [...] in una sanguinosa zuffa con un tal Maio, figlio di Bartolomeo dei Carbonesi, e con amici di lui; e nel processo che Monte Andrea, da lui assistito come testimone in una cessione di crediti, vantati nei confronti di cittadini bolognesi, a favore di ... Leggi Tutto

concordato fallimentare

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

concordato fallimentare Claudia Sandei Accordo che l’imprenditore può stipulare, con i suoi creditori, per risolvere la situazione di crisi in cui versa. La legge f. (r.d. 267/1942) disciplina due ipotesi [...] o da un terzo, mediante ricorso al giudice delegato, contenente una proposta di pagamento dei crediti, eventualmente non integrale, anche mediante cessione dei beni, accollo o altre operazioni straordinarie, ivi compresa l’attribuzione ai creditori o ... Leggi Tutto
TAGS: CONCORDATO PREVENTIVO – PROCEDURA CONCORSUALE – AUTORITÀ GIUDIZIARIA – INADEMPIMENTO – OBBLIGAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su concordato fallimentare (1)
Mostra Tutti

credito non performante

NEOLOGISMI (2018)

credito non performante loc. s.le m. Credito concesso da un istituto bancario, la cui riscossione presenta difficoltà a causa dell’impossibilità dei debitori a onorare i propri impegni. • In ogni caso, [...] ai crediti non performanti sarebbe stata più alta di 136 mld se avessero applicato una classificazione dei crediti più prudente compenserà i maggiori accantonamenti e le perdite da cessione di sofferenze. Tale mossa permetterebbe a Montepaschi di ... Leggi Tutto
TAGS: STANDARD & POOR’S – GENOVA – INGL

smobilizzo

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

smobilizzo In generale, trasformazione in forma liquida di un investimento. Cessione a una banca dei crediti vantati da un’azienda verso la clientela, in cambio del loro valore attuale scontato. ... Leggi Tutto

moneta

Enciclopedia on line

Dall’originario significato di dischetto di metallo coniato per le necessità degli scambi, avente lega, titolo, peso e valore stabiliti, per estensione tutto ciò che, nei vari periodi e paesi, funge da [...] dei beni potenzialmente scambiabili e per altre analoghe complicazioni pratiche. Di qui lo scindersi dell’atto di scambio in due operazioni distinte: cessione trovò largo credito e numerose imitazioni. Nel 14° sec. le variazioni al rialzo dei metalli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MONETAZIONE – STORIA ECONOMICA – ANTROPOLOGIA CULTURALE – NUMISMATICA E SFRAGISTICA
TAGS: SISTEMA MONETARIO EUROPEO – ACCORDI DI BRETTON WOODS – SECONDA GUERRA MONDIALE – GOLD EXCHANGE STANDARD – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su moneta (11)
Mostra Tutti

Svezia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la [...] economica: il mercato del credito è stato deregolamentato; sono stati rimossi i controlli sul mercato dei cambi (1992); il con la pace del 1743 la Svezia subì solo limitate cessioni territoriali in Finlandia, poiché l’anno precedente il Riksdag ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ADOLFO FEDERICO DI HOLSTEIN-GOTTORP – TASSO DI MORTALITÀ INFANTILE – CRISTIANO II DI DANIMARCA – ENGELBREKT ENGELBREKTSSON – CRISTIANO I DI DANIMARCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Svezia (17)
Mostra Tutti

risparmio

Enciclopedia on line

Economia Rinuncia a consumare una parte del reddito netto, in natura o in moneta, e anche i beni non consumati o il loro equivalente monetario, indipendentemente dall’uso che ne intenda fare il risparmiatore. [...] soprattutto dai redditi elevati. La concentrazione dei redditi favorisce perciò il r., ma se ossia a imporre ai cittadini la cessione di una parte del loro reddito , e che le banche, fornendo crediti agli imprenditori volenterosi di fare innovazioni, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FINANZA E IMPOSTE – TEMI GENERALI
TAGS: INDUSTRIA AGROALIMENTARE – ELABORATORE ELETTRONICO – CONTROLLO AUTOMATICO – FATTORE PRODUTTIVO – ENERGIA ELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su risparmio (9)
Mostra Tutti

conto

Enciclopedia on line

In ragioneria, il c. è un insieme ordinato di scritture relative a un determinato oggetto, redatte con lo scopo di far conoscere le variazioni subite dall’oggetto in un certo periodo di tempo e il suo [...] fondo, che è l’oggetto complesso del sistema dei c.; il c. derivato o differenziale o di pagamenti all’estero o con la cessione ad altri operatori a un cambio da l’importo e la liquidazione del suo credito, o documentare ricavi, spese sostenute e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CONTABILITA – ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – STATO PATRIMONIALE – CONSUMI INTERMEDI – INSIEME ORDINATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su conto (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 26
Vocabolario
cessióne
cessione cessióne s. f. [dal lat. cessio -onis, der. di cedĕre «cedere»]. – Atto con cui si cede ad altri un bene materiale o immateriale. Il termine è particolarmente usato in diritto per indicare istituti diversi, che hanno in comune il...
crédito
credito crédito s. m. [dal lat. credĭtum, part. pass. neutro di credĕre «affidare, credere»; propr. «cosa affidata»]. – 1. a. Solo al sing., il credere, l’esser creduto, nelle locuz. avere c., trovare c., esser creduto, dar c., credere; negare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali