• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
257 risultati
Tutti i risultati [257]
Diritto [118]
Economia [45]
Diritto civile [44]
Diritto commerciale [37]
Biografie [34]
Storia [32]
Geografia [17]
Diritto tributario [19]
Diritto processuale [10]
Diritto privato [9]

VENDITA

Enciclopedia Italiana (1937)

VENDITA Roberto MONTESSORI Vincenzo ARANGIO-RUIZ . Storia. - Nella sua struttura sociale di scambio fra una cosa e un prezzo, la vendita risale, più che ogni altra contrattazione, ai primordî della [...] il godimento di un anno. È assai controverso il problema dei modi in cui nell'epoca di cui parliamo si sarà provveduto , e anche una cosa incorporale, come un diritto. La cessione di un credito o di un altro diritto verso il corrispettivo di un prezzo ... Leggi Tutto

REVOCA

Enciclopedia Italiana (1936)

REVOCA (lat. revocatio; fr. revocation; sp. revocación; ted. Widerruf; ingl. revocation) Giovanni MIELE Guido DONATUTI Diritto privato. - Diritto romano. - Consiste: a) in una dichiarazione di volontà [...] il mandante a risarcire il mandatario delle spese e dei danni eventualmente subiti per l'esecuzione. Secondo il diritto postclassico, il mandato, col quale per effettuare la cessione di un credito si nominava procurator in rem suam il cessionario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

SOCIETÀ

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

SOCIETÀ Paolo Montalenti (XXXI, p. 1002; App. I, p. 1007; II, II, p. 853; IV, III, p. 352) Società per azioni. - La disciplina della s. per azioni ha subito, successivamente alla l. 7 giugno 1974, n. [...] anche per i conferimenti di crediti e che nella relazione di stima dei conferimenti dev'essere contenuta l'attestazione sia di trasferimento concordato del controllo, il prezzo di cessione delle azioni è infatti superiore al valore di borsa; sulla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: AUTORITÀ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO – SOCIETÀ DI INVESTIMENTO A CAPITALE VARIABILE – SOCIETÀ DI INTERMEDIAZIONE MOBILIARE – AMMINISTRAZIONE STRAORDINARIA – INTERMEDIAZIONE FINANZIARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOCIETÀ (8)
Mostra Tutti

RENDICONTO

Enciclopedia Italiana (1936)

RENDICONTO (fr. bilan, compte de pertes et profits, compte rendu; sp. bilance, cuento; ted. Bilanz, Rechnung, Rechnungsablegung; ingl. balance-sheet, profit and loss account) Renato SAVELLI Rilevazione [...] Se è fatto per la liquidazione, o cessione, o assorbimento, o fusione dell'azienda (crediti di funzionamento in moneta di conto), presunti (crediti di sono in funzione del tempo. Seguono i beni dei terzi. Il conto perdite e profitti, "conto ... Leggi Tutto

Il diritto civile

Storia di Venezia (1997)

Il diritto civile Victor Crescenzi Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] la cessione che Marco Badoer ha eseguito a suo favore dei diritti di uso e di sfruttamento dei possedimenti siti , 80". V. anche ibid., I, 42, p. 72 e la gl. ego credo quod, nr. 222. 119. Il documento appartiene al protocollo di Domenico prete di S. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE

Gli uomini capitali: il gruppo veneziano, Volpi, Cini e gli altri

Storia di Venezia (2002)

Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri) Maurizio Reberschak Potenza e catastrofe Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] nonché ad interventi ben più vasti e rilevanti di acquisizioni e cessioni di aree da parte della Porto industriale nel corso di un , che di fatto avrebbe abdicato all'85% dei propri crediti verso l'Italia(130). Strettamente collegate a queste ... Leggi Tutto

La società

Storia di Venezia (1995)

La società Fernanda Sorelli Premessa Il 19 gennaio 1239, in una sala della sede episcopale castellana, il vescovo Pietro Pino stabiliva, a conclusione di una breve inchiesta, che il veneziano Daniele, [...] con la nuora, delegata da lui ad ottenere la restituzione dei suoi crediti (127). Ancora, poteva succedere che un padre vendesse -107, nr. 195, del 20 luglio 1226); oppure la cessione della quarta parte della nave S. Maria, accordata da Giovanni ... Leggi Tutto

La cancelleria ducale fra culto della "legalitas" e nuova cultura umanistica

Storia di Venezia (1997)

La cancelleria ducale fra culto della "legalitas" e nuova cultura umanistica Girolamo Arnaldi Il 4 settembre 1362 il maggior consiglio approvò la convenzione con la quale Francesco Petrarca si impegnava [...] intervenuto per la cessione a Venezia della sua esigevano la liquidazione di crediti che vantavano nei confronti Cf. ibid., pp. 413-416 e Girolamo Arnaldi, Bovi, Bonincontro dei, in Dizionario Biografico degli Italiani, XIII, Roma 1971, pp. 546 ... Leggi Tutto

Nazionalsocialismo

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Nazionalsocialismo Hans-Ulrich Thamer Introduzione Il nazionalsocialismo come fenomeno storico ha una duplice dimensione: specificamente tedesca da un lato, europea dall'altro. L'ascesa del movimento [...] e il 1938, il regime riuscì ad accumulare un capitale di credito e di consenso che ignorava i segnali di una ripresa dell'inflazione pressioni politico-militari, che sanciva la cessione alla Germania dei territori dei Sudeti. Nel marzo del 1939 seguì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: ORGANIZZAZIONE SINDACALE – ANNESSIONE DELL'AUSTRIA – REPUBBLICA CECOSLOVACCA – TRATTATO DI VERSAILLES – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nazionalsocialismo (7)
Mostra Tutti

COSULICH, famiglia

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSULICH, famiglia Mario Barsali Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] le crisi dei gruppi Ilva e Ansaldo, il punto di rottura. Immissioni di liquidità nelle aziende di credito più esposte ricostituirne fino a 576 milioni il capitale, svalutato prima della cessione a 158 milioni. La società Italia aveva già acquisito i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONFEDERAZIONE GENERALE DELL'INDUSTRIA ITALIANA – NAVIGAZIONE GENERALE ITALIANA – COMITATO DI SALUTE PUBBLICA – BANCA COMMERCIALE ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 26
Vocabolario
cessióne
cessione cessióne s. f. [dal lat. cessio -onis, der. di cedĕre «cedere»]. – Atto con cui si cede ad altri un bene materiale o immateriale. Il termine è particolarmente usato in diritto per indicare istituti diversi, che hanno in comune il...
crédito
credito crédito s. m. [dal lat. credĭtum, part. pass. neutro di credĕre «affidare, credere»; propr. «cosa affidata»]. – 1. a. Solo al sing., il credere, l’esser creduto, nelle locuz. avere c., trovare c., esser creduto, dar c., credere; negare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali