• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
257 risultati
Tutti i risultati [257]
Diritto [118]
Economia [45]
Diritto civile [44]
Diritto commerciale [37]
Biografie [34]
Storia [32]
Geografia [17]
Diritto tributario [19]
Diritto processuale [10]
Diritto privato [9]

SCARSO, Luca

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCARSO, Luca Marco Vendittelli – Nacque a Roma negli ultimi decenni del XII secolo. Si ignorano i nomi dei genitori, mentre si conoscono quelli dei fratelli: oltre al chierico Nicola, Giovanni, Giacomo [...] in quell’occasione, di riscuotere i crediti che egli, con svariati altri mercatores alla somma di 300 marche di sterline da parte dei romani Luca Scarso e di due suoi soci. solo figurava tra i testimoni della cessione del castrum di Ariccia alla ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVATO DI COLONIA – ENGELBERTO DI BERG – CAMERA APOSTOLICA – REGNO DI SICILIA – CARLO I D’ANGIÒ

GAMBACORTA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAMBACORTA, Giovanni Franca Ragone , Giovanni. - Figlio di Gherardo di Andrea, nacque a Pisa probabilmente poco dopo la metà del XIV secolo. Membro della nota famiglia pisana, aderente alla parte dei [...] del governo della città, stremata da un lungo assedio. In cambio della cessione della città, il G. ottenne, per sé e per i suoi dei beni di quanti fossero stati banditi all’atto della conquista della città e potesse riscuotere subito i crediti ... Leggi Tutto

PIO, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIO, Carlo Alessia Ceccarelli PIO, Carlo. – Nacque a Ferrara nell’aprile 1622 da Ascanio (1586-1649) di Enea, discendente dall’antico casato feudale dei signori di Carpi e Sassuolo, e dalla nobildonna [...] fu impegnato in primo luogo a tutelare i crediti vantati dai Pio nei confronti degli Este di avevano rinegoziati tramite la cessione ai Pio delle entrate S. Guarino, La Pinacoteca Capitolina dall’acquisto dei quadri Sacchetti e Pio di Savoia all’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DEL BUON GOVERNO – SAN GREGORIO DA SASSOLA – PRIMA GUERRA DI CASTRO – PINACOTECA CAPITOLINA – SAN FELICE SUL PANARO

BARTOLOMEO da Reggio

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLOMEO da Reggio Alberto M. Boldorini Chiamato nelle fonti anche B. "de Maranonibus" o "de Maronibus" o "de Maranonis", se ne ignorano l'anno di nascita, le relazioni familiari e le circostanze [...] dei capitoli riguardanti le distribuzioni giornaliere ai canonici e le attribuzioni del massaro; accetta anch'egli la permuta delle prebende e concorre a determinare le modalità per la cessione rispettivi canoni, riporta i crediti non riscossi l'anno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRIGNOLE, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRIGNOLE, Antonio Maristella Ciappina Nacque a Genova intorno al 1535 da Giovanni e da Maria di Benedetto Carmagnola. La famiglia Brignole, che era scesa dalla Val di Aveto a Rapallo verso il 1350 e [...] dei "traditori della patria". Fu nuovamente estratto senatore nel 1562; al 23 febbr. 1573 risale il suo ultimo testamento, in cui lasciava credi i due figli maschi Antonio e Teramo; quest'ultimo, che fu dell'Ordine domenicano, nel 1596 fece cessione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Il 'decreto sviluppo' e la cessione di cubatura

Libro dell'anno del Diritto 2012

Il «decreto sviluppo» e la cessione di cubatura Alberto Giusti La disciplina dei diritti edificatori si arricchisce di un’importante novità normativa. Da tempo nella prassi negoziale sono diffusi accordi [...] n. 106). Al fine, dichiarato, di «garantire certezza nella circolazione dei diritti edificatori », la citata disposizione inserisce, all’art. 2643, dopo il da Trapani, Dalla cessione di cubatura alle operazioni sui crediti di cubatura: evoluzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO

D'ANDREA, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

D'ANDREA, Stefano Salvatore Adorno Nacque a Genova (presumibilmente intorno alla metà del sec. XVII), dove sposò la cugina Brigida D'Andrea. Ancora giovane, si trasferì con la famiglia in Belgio, dove [...] in quel momento aveva verso di lui molti crediti arretrati. L'attività del D. e del in quest'ultima impresa ottenendo dalla cessione 11.000 fiorini. Il nuovo teatro Il Battistini ricostruisce la vita dei D'Andrea attraverso la corrispondenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA TORRE, Pagano

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA TORRE, Pagano Giuliana L. Fantoni Figlio di Martino, conte di Valsassina, nacque in luogo e data a noi sconosciuti (la nascita è collocabile nella prima metà del sec. XII). Il padre, a causa dell'alta [...] La questione fu risolta il 21 nov. 1197 con la cessione da parte dei consoli di Milano a Loterio Rusca, console comasco, di sedici lira alla Comunità. Inoltre si ordinava che fossero annullati i crediti risalenti ad oltre tre anni se il debitore e il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

garanzia finanziaria, contratto di

Lessico del XXI Secolo (2012)

garanzia finanziaria, contratto di garanzìa finanziària, contratto di locuz. sost. m. – Formula introdotta nel lessico giuridico con il d. lgs. 21 maggio 2004 n. 170, che ha dato attuazione alla direttiva [...] nitida, offertane dal legislatore nazionale, alla categoria dei contratti di garanzia finanziaria debbono essere ricondotti «il contratto di pegno o il contratto di cessione di credito o di trasferimento della proprietà di attività finanziarie ... Leggi Tutto

Leveraged BuyOut (LBO)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Leveraged BuyOut (LBO) Fabio Buttignon Leveraged BuyOut (LBO)  Tecnica di acquisto di una partecipazione (totalitaria o di controllo) di una società, di un’azienda, di un ramo d’azienda o di un gruppo [...] dividendi della partecipata e la sua successiva cessione, oppure realizzando la fusione tra la target sia interno, esterno o una combinazione dei due. L’assetto societario L’assetto societario (tra cui anticipi su crediti), debiti senior e garantiti ... Leggi Tutto
TAGS: FLUSSI DI CASSA – PRIVATE EQUITY – ITALIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 26
Vocabolario
cessióne
cessione cessióne s. f. [dal lat. cessio -onis, der. di cedĕre «cedere»]. – Atto con cui si cede ad altri un bene materiale o immateriale. Il termine è particolarmente usato in diritto per indicare istituti diversi, che hanno in comune il...
crédito
credito crédito s. m. [dal lat. credĭtum, part. pass. neutro di credĕre «affidare, credere»; propr. «cosa affidata»]. – 1. a. Solo al sing., il credere, l’esser creduto, nelle locuz. avere c., trovare c., esser creduto, dar c., credere; negare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali