BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] forme tecniche di prestito non consentono il trasferimento per cessione del credito. Ne consegue che, se una banca dovesse ha ridotto il peso del ritrasferimento dei titoli rappresentativi deicrediti inerenti. Il diminuito ricorso al risconto ...
Leggi Tutto
Letterati, poeti, narratori, pubblico nella Venezia dell’Ottocento
Gilberto Pizzamiglio
Neoclassicismo veneziano
«Vorrei mandarvi qualche nuova letteraria: ma dove pigliarla? Poiché qui ce n’è sempre [...] di Bartolomeo Gamba si esaurisce nel 1836, con la cessione al figlio Francesco dello stabilimento tipografico, da lì in poi Alghe della laguna.
94. Proprio sulla valutazione deicrediti e dei debiti tommaseiani con la cultura letteraria veneta si ...
Leggi Tutto
La grande crisi del nuovo secolo
Luigi Spaventa
Fra la metà degli anni Novanta del 20° sec. e i primi sei anni di quello successivo, l’economia mondiale conobbe uno sviluppo senza precedenti nella storia [...] soprattutto le famiglie a minor reddito. Certamente l’assunzione deicrediti da parte di soggetti terzi non bancari, e dunque la cessione al mercato con la solita strutturazione a carattere obbligazionario.
Una bella fetta dei rischi ostensibilmente ...
Leggi Tutto
Riforma della legge forense
Ubaldo Perfetti
Con la l. 31.12.2012, n. 247 è stata introdotta una nuova disciplina della professione forense. Due i punti rilevanti: a) preservando la natura di giudice [...] b).
In questa prospettiva, agli artt. 1261 c.c. (divieto di cessione di crediti litigiosi in favore, tra l’altro, degli avvocati) e 2233, co dell’ordine, per il quale è stato previsto il nuovo organo dei revisori dei conti (artt. 26, co. 1, lett. f, e ...
Leggi Tutto
Novità in materia fallimentare nel d.l. n. 83/2015
Massimo Montanari
Valentina Baroncini
Il contributo vuole offrire una visione d’insieme delle molteplici novità apportate dal d.l. n. 83/2015, convertito, [...] l. fall., disponendo che anche alle liquidazioni attuate nel concordato con cessionedei beni si attui la pubblicità prevista dall’art. 490, co. 1 il pagamento di almeno il 40% dell’ammontare deicrediti chirografari, o – in virtù di una modifica ...
Leggi Tutto
Il tribunale delle imprese e le sue competenze
Guido Romano
A distanza di alcuni anni dalla costituzione del cd. tribunale delle imprese, la giurisprudenza e la dottrina sono impegnate in una opera [...] controversie aventi ad oggetto il credito per il corrispettivo della cessione di una partecipazione sociale che n. 11309. La prima decisione aveva ad oggetto la richiesta di risarcimento dei danni formulata, ai sensi dell’art. 2598 c.c. nei confronti ...
Leggi Tutto
Mauro Beghin
Abstract
Viene esaminata la disciplina fiscale dell’elusione tributaria siccome desumibile dall’art. 37-bis del d.P.R. 29.9.1973, n. 600 soffermandosi altresì sul “prodotto giurisprudenziale” [...] sarebbe sempre “giuridicamente” differente rispetto alla cessionedei beni di primo grado appartenenti alla società , di scissione, di conferimento in società e di cessione di crediti).
Di fronte a una disposizione così limitata, è naturale ...
Leggi Tutto
Giurisdizione e responsabilità nelle società pubbliche
Giuseppe Dongiacomo
Le Sezioni Unite della Cassazione, in coerenza con la disciplina del codice civile sulla responsabilità degli organi sociali, [...] renderlo insufficiente al completo soddisfacimento deicrediti, per ottenere il risarcimento dei danni conseguentemente subiti per lo statuto inibisca in modo assoluto la possibilità di cessione a privati delle partecipazioni societarie di cui gli ...
Leggi Tutto
La responsabilita patrimoniale. Sovraindebitamento dei debitori
Francesco Macario
La responsabilità patrimonialeSovraindebitamento dei debitori “non fallibili”
Anche nel nostro ordinamento è stata finalmente [...] ), nel momento in cui si affianca alla ristrutturazione dei debiti «la soddisfazione deicrediti attraverso qualsiasi forma, anche mediante cessionedei redditi futuri», da intendere questi ultimi come crediti futuri (e in tal senso è la correzione ...
Leggi Tutto
Simone Ghinassi
Abstract
Viene esaminata la tematica dei privilegi fiscali, quale specifica applicazione del generale istituto civilistico del privilegio nella materia tributaria. Dopo la trattazione [...] qualora «l’importo del corrispettivo indicato nell’atto di cessione avente ad oggetto un immobile e nella relativa fattura sia di preferenza deicrediti per spese di giustizia di cui agli artt. 2755 e 2770 c.c. ad ogni altro credito e ciò vale ...
Leggi Tutto
cessione
cessióne s. f. [dal lat. cessio -onis, der. di cedĕre «cedere»]. – Atto con cui si cede ad altri un bene materiale o immateriale. Il termine è particolarmente usato in diritto per indicare istituti diversi, che hanno in comune il...
credito
crédito s. m. [dal lat. credĭtum, part. pass. neutro di credĕre «affidare, credere»; propr. «cosa affidata»]. – 1. a. Solo al sing., il credere, l’esser creduto, nelle locuz. avere c., trovare c., esser creduto, dar c., credere; negare...