POLLI e POLLICOLTURA
Anita Vecchi
. Col nome di polli si sogliono designare i Gallinacei domestici appartenenti alla famiglia dei Fasianidi (Phasianidae) e derivati dalle specie selvatiche del genere [...] determinata da grande numero di questi vermi (Taenia infundibuliformis; T. proglottina; T. cuneata; T. tetragona, ecc., fra i Cestodi; e fra i Nematodi specie dei generi Spiroptera, Dispharagus, Heterakis, ecc.) che si raccolgono in varie parti dell ...
Leggi Tutto
PARONA, Corrado
Roberto Poggi
PARONA, Corrado. – Nacque a Corteolona (Pavia) il 28 giugno 1848 da Angelo, consigliere di corte d’appello di nobili origini, e da Teresa Scardini. Corrado era il quartogenito [...] come elmintologo. Egli studiò e descrisse, talora in collaborazione con alcuni colleghi, molte specie nuove di Cestodi, Trematodi, Nematodi e Acantocefali, sia italiani sia esotici (Elmintologia sarda. Contribuzione allo studio dei vermi parassiti ...
Leggi Tutto
GENERAZIONE
Giuseppe MONTALENTI
Federico *RAFFAELE
Alberto CHIARUGI
*
. Il significato originale di questo termine è la produzione di un essere vivente, da esseri della stessa natura; ma per estensione [...] sotto altra forma, una simile alternanza di generazioni (v. acalefe). Altro esempio di metagenesi è quello presentato dai Cestodi e da molti Protozoi. 2. Alternanza fra una generazione a sessi distinti e una o più generazioni partenogenetiche, detta ...
Leggi Tutto
ZOONOSI
Adriano Mantovani
Antropozoonosi. - L'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) definisce z. quelle "malattie che possono essere trasmesse naturalmente dagli animali vertebrati all'uomo e viceversa". [...] infetti, soprattutto al momento del parto o dell'aborto.
Echinococcosi-idatidosi. È una z. dovuta a piccoli vermi (cestodi) dal ciclo vitale complesso: Echinococcus granulosus, E. multilocularis e altri. Limiteremo il nostro interesse al primo, unico ...
Leggi Tutto
METAMORFOSI (greco μεταμόρϕωσις "trasformazione")
Carlo AVETETTA
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Botanica. - In botanica per metamorfosi s'intende un cambiamento di forma che si può verificare nei [...] : così nei Poriferi (v. spugne), nei Celenterati, nei Platelminti - esclusi i Tricladi fra i Turbellarî -, nei Trematodi e nei Cestodi. In questi ultimi lo sviluppo larvale si complica vieppiù con la vita parassitaria che menano tali vermi, il più ...
Leggi Tutto
. S'intende per "ambiente biologico" il complesso delle condizioni esteriori nelle quali si svolge la vita degli organismi. Tali condizioni comprendono in primo luogo fattori d'ordine fisico: temperatura, [...] con altri modi di esistenza. L'alternanza dell'entobio con l'alobio o col limnobio si riscontra nei Botriocefalidi, cestodi endoparassiti nell'intestino dei Vertebrati, di cui la prima fase larvale nuota per mezzo di cilia vibratili nelle acque dolci ...
Leggi Tutto
MUSCOLARE, SISTEMA
Primo DORELLO
Oliviero Mario OLIVO
Michele MITOLO
Aldo PERRONCITO
Giovanni CAGNETO
Luigi TORRACA
Edward LOTH
. Embriologia. - I muscoli compresi nella miologia sono derivati [...] parte contrattile ha forma di lungo fuso e il sarcoplasma sporge lateralmente come un'appendice. Nei Trematodi e Cestodi la cellula nucleata è unita con sottili prolungamenti protoplasmatici alle fibre che contengono le miofibrille. Negli Artropodi ...
Leggi Tutto
RIGENERAZIONE (fr. régénération; ted. Regeneration; ingl. regeneration)
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Luigi MONTEMARTINI
Secondo la definizione di D. Barfurth è il processo di neoformazione di [...] di un nuovo idrante da cellule dissociate (H. V. Wilson, C.W. Hargitt, Y. K. Okada). Nei Trematodi e Cestodi, fra i Platelminti, le capacità rigenerative sono minime e limitate al rimarginamento delle ferite.
Fra i Turbellarî invece, eccettuati ...
Leggi Tutto
I Crostacei costituiscono una delle classi degli Artropodi (v.) e, nella gran maggioranza, sono acquatici con respirazione branchiale o tegumentale, con due paia di antenne e un numero vario di appendici [...] . Per contrapposto in alcuni Copepodi (Cyclops e Diaptomus) si compie parte del ciclo di sviluppo di alcuni Cestodi (Bothriocephalus) e di alcuni Nematodi (Dracunculus) e in alcuni Brachiuri eduli (Potamon, Eriocheir) quello di Trematodi (Paragonimus ...
Leggi Tutto
RIPRODUZIONE (fr. réproduction; sp. reproducción; ted. Fortpflanzung; ingl. reproduction)
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Enrico CARANO
È l'insieme dei processi, estremamente varî, per cui gli esseri [...] dove si attua la fecondazione (v. anellidi).
In questi casi comuni negl'Invertebrati e tipici di intieri gruppi (Trematodi, Cestodi) l'ermafroditismo si definisce vero o permanente, e si ha la proterandria, quando maturano prima gli elementi sessuali ...
Leggi Tutto
cestodi
cestòdi s. m. pl. [lat. scient. Cestoda, der. del gr. κεστός «cintura»]. – Classe di vermi platelminti parassiti, che vivono da adulti nell’intestino dei vertebrati, allo stato larvale nei tessuti o nel corpo di vertebrati o di invertebrati;...
cestodari
cestodarî s. m. pl. [lat. scient. Cestodaria, der. di Cestoda: v. cestodi]. – Sottoclasse dei cestodi, parassiti allo stato adulto di pesci d’acqua dolce e marini, mentre allo stato di larva (larva licofora) sono sempre parassiti,...