• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
100 risultati
Tutti i risultati [100]
Zoologia [36]
Sistematica e zoonimi [21]
Medicina [17]
Biologia [13]
Parassitologia [10]
Patologia [7]
Biografie [5]
Citologia embriologia e genetica [4]
Patologia animale [4]
Anatomia [4]

monoscolecidi

Enciclopedia on line

Gruppo di Cestodi in cui le forme cistiche (cisticerco) posseggono un solo scolice. Si contrappongono ai poliscolecidi, in cui le larve esacante danno origine a molti scolici. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CESTODI – LARVE

Anoplocefalidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Cestodi Ciclofillidei parassiti di Mammiferi e Uccelli, con scolice inerme, proglottidi più larghe che lunghe a pori genitali marginali o bilaterali o alterni irregolarmente. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PROGLOTTIDI – MAMMIFERI – PARASSITI – CESTODI – UCCELLI

Fillobotridi

Enciclopedia on line

Famiglia di Platelminti Cestodi, ordine Tetrafillidei; vermi parassiti dell’intestino di Pesci Elasmobranchi. Scolice privo di uncini; piccola ventosa accessoria sull’orlo anteriore di ciascun botridio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ELASMOBRANCHI – PLATELMINTI – INTESTINO – CESTODI

Tetrabotridi

Enciclopedia on line

Tetrabotridi Famiglia di Platelminti Cestodi, un tempo compresa nell’ordine Tetrabotridei, oggi inclusa nei Ciclofillidei; parassiti di Cetacei, Pinnipedi e Uccelli marini, hanno scolice per lo più con [...] 4 ventose munite di espansioni a padiglione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARASSITOLOGIA
TAGS: PLATELMINTI – PINNIPEDI – CESTODI – CETACEI

Amabilidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Cestodi armati, parassiti di Uccelli, caratterizzati da organi genitali duplici o unici, in cui o la vagina si apre nell’anastomosi dorso-ventrale del sistema escretore, o questo stesso sistema [...] ne fa le veci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ANASTOMOSI – CESTODI – VAGINA

Difillidei

Enciclopedia on line

Ordine di Cestodi, che presentano nello scolice due botridi fogliacei confluenti medialmente e rostello provvisto di lunghi uncini; da adulti parassiti dell’intestino di Pesci (Selaci), allo stato larvale [...] di Crostacei e di Molluschi. L’ordine comprende una sola famiglia con un unico genere, Echinobothrium ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: INTESTINO – MOLLUSCHI – CROSTACEI – PARASSITI – ROSTELLO

Pseudofillidei

Enciclopedia on line

Ordine di Platelminti Cestodi, comprendente varie famiglie, fra cui i Botriocefalidi. Hanno scolice per lo più inerme, provvisto di due botridi; organi genitali quasi sempre semplici in ogni proglottide, [...] raramente doppi. Lo sviluppo avviene in 2 o 3 ospiti diversi, raramente in uno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PLATELMINTI – PROGLOTTIDE – CESTODI

plerocercoide, larva

Enciclopedia on line

Stadio larvale dei Platelminti Cestodi Pseudofillidei, successivo allo stadio di coracidio, lungo 2 cm, privo di cavità e di uncini, che si insedia nei tessuti dei pesci d’acqua dolce (per es., perca e [...] trota); ingerito dall’ospite definitivo (Uomo, suini, gatti, cani e altri Mammiferi) con la carne dei pesci, si fissa con i botri all’intestino, dove avviene la trasformazione nello stadio adulto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA
TAGS: PLATELMINTI – INTESTINO – CESTODI – TROTA

Tripanorinchi

Enciclopedia on line

Tripanorinchi Ordine di Platelminti Cestodi. Di dimensioni modeste, hanno scolice mobile, munito di 2 o 4 botri sessili e 4 appendici tentacoliformi armate di uncini e retrattili nello scolice; corpo distintamente [...] segmentato; vitellogeni situati o nella parte corticale del parenchima della proglottide in uno strato continuo o, invece, nella parte centrale, alternantisi con i fascetti di fibre muscolari longitudinali; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARASSITOLOGIA
TAGS: PLATELMINTI – PROGLOTTIDE – PARENCHIMA – TESTICOLI – CESTODI

Imenolepididi

Enciclopedia on line

Famiglia (Hymenolepididae) di Cestodi Eucestodi Ciclofillidei. Sono piccole tenie parassite di Uccelli e di Mammiferi, con scolice armato, pori genitali unilaterali, da 1 a 3 testicoli, utero sacciforme, [...] uova rivestite da 3 involucri. La specie più conosciuta, Hymenolepis nana (o tenia nana), lunga da 10 a 25 mm, può essere causa di parassitosi intestinale (imenolepiasi). Forma larvale cisticercoide, può ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: INVERTEBRATO – PARASSITE – TESTICOLI – MAMMIFERI – CESTODI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
cestòdi
cestodi cestòdi s. m. pl. [lat. scient. Cestoda, der. del gr. κεστός «cintura»]. – Classe di vermi platelminti parassiti, che vivono da adulti nell’intestino dei vertebrati, allo stato larvale nei tessuti o nel corpo di vertebrati o di invertebrati;...
cestodarî
cestodari cestodarî s. m. pl. [lat. scient. Cestodaria, der. di Cestoda: v. cestodi]. – Sottoclasse dei cestodi, parassiti allo stato adulto di pesci d’acqua dolce e marini, mentre allo stato di larva (larva licofora) sono sempre parassiti,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali