raillietinosi
Parassitosi intestinale con diarrea e anoressia, causata da Cestodi del genere Railleitina, determinata dall’ingestione di alcuni insetti (soprattutto mosche e blatte) che possono fungere [...] da ospiti intermedi: si osserva soprattutto in bambini e giovani di alcuni paesi asiatici, nel Madagascar e in alcune zone dell’America meridionale ...
Leggi Tutto
La prima larva parassita, successiva all’oncosfera, di alcuni Platelminti Cestodi e particolarmente di Botriocefalidi. La larva p. del botriocefalo vive nei Copepodi di acqua dolce del genere Cyclops e [...] quando questi sono ingeriti da un pesce si trasforma in larva plerocercoide. La tenia adulta si sviluppa poi negli animali che si nutrono del pesce e quindi anche nell’Uomo ...
Leggi Tutto
Nome generico applicabile a diversissimi Cestodi provvisti di botrî (v. botriocefalidi) e che si vollero distinguere in Dibotriadi e Tetrabotriadi, distinzione sistematicamente non seguita. ...
Leggi Tutto
PHYLLOBOTHRIUM (dal gr. ἀχώρ "foglia" e βοϑρίον "ventosa")
Genere di Vermi Cestodi che dà il nome alla numerosa famiglia dei Phyllobothriidae Braun (1900), dell'ordine Tetraphyllidea, e che comprende [...] numerose specie parassite di squali e di razze, caratterizzate da quattro ventose fogliformi ...
Leggi Tutto
PROCERCOIDE (dal gr. προ- "prima" e κέρκος "coda")
Forma larvale di alcuni Cestodi (v.) e particolarmente dei Botriocefalidi (v.), seguita poi da una seconda larva, detta plerocercoide (da πλήρης "completo" [...] e κέρκος). La larva procercoide del Bothriocephalus (Dibothriocephalus, Diphyllobothrium latus) vive nei Copepodi d'acqua dolce (gen. Cyclops) e quando questi vengono ingeriti da un pesce, si trasforma ...
Leggi Tutto
Famiglia di Cestodi del subordine dei Pseudophyllidea. Nelle proglottidi la parte dorsale è convessa, la ventrale concava. (v. cestodi). ...
Leggi Tutto
Genere di Cestodi (Fuhrmann 1907): Gryporhynchus Nordmann 1832 della famiglia Dipylidiinae (irreg. sec. Diamare) di tenioidi armati, con pori genitali unilaterali: parassiti nelle Ardee ed in Anthus. Specie [...] tipica: G. pusillus Nordmann 1832 ...
Leggi Tutto
tenia anatomia Denominazione comune a molte formazioni anatomiche nastriformi, dette anche benderelle o strie: t. del colon, ciascuna delle 3 formazioni di tessuto muscolare che percorrono il colon in [...] , a indicare che colui che la portava era sotto la protezione della divinità. zoologia Nome di alcuni Platelminti Cestodi Ciclofillidei, particolarmente di quelli della famiglia Tenidi, parassiti dell’intestino dell’Uomo e di altri Vertebrati. Le t ...
Leggi Tutto
Phylum di Metazoi a simmetria bilaterale (detti anche vermi piatti) comprendente tre classi: Turbellari, Trematodi e Cestodi, le due ultime solo con forme parassite e circa 16.000 specie. Forme libere [...] essere più o meno sviluppata o mancare del tutto nei Cestodi, cioè quelle forme nelle quali l’adattamento alla vita una sorta di gemmazione multipla dalla membrana proligera della cisti, come in alcune forme parassite (Cestodi: echinococco). ...
Leggi Tutto
cestodi
cestòdi s. m. pl. [lat. scient. Cestoda, der. del gr. κεστός «cintura»]. – Classe di vermi platelminti parassiti, che vivono da adulti nell’intestino dei vertebrati, allo stato larvale nei tessuti o nel corpo di vertebrati o di invertebrati;...
cestodari
cestodarî s. m. pl. [lat. scient. Cestodaria, der. di Cestoda: v. cestodi]. – Sottoclasse dei cestodi, parassiti allo stato adulto di pesci d’acqua dolce e marini, mentre allo stato di larva (larva licofora) sono sempre parassiti,...