• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
100 risultati
Tutti i risultati [100]
Zoologia [36]
Sistematica e zoonimi [21]
Medicina [17]
Biologia [13]
Parassitologia [10]
Patologia [7]
Biografie [5]
Citologia embriologia e genetica [4]
Patologia animale [4]
Anatomia [4]

DIAMARE, Vincenzo

Enciclopedia Italiana (1931)

Biologo, nato a Napoli il 3 aprile 1872; è professore d'istologia e fisiologia generale nell'università di Napoli, ove conseguì la laurea in medicina e chirurgia nel 1896. Prima che a Napoli fu professore [...] a Siena (1908) e a Pisa (1923). Fece ricerche nei campi più varî della biologia: zoologia, parassitologia (Cestodi), anatomia e fisiologia comparata, istologia normale e patologica (rapporti fra ospiti e parassiti), istologia ed embriologia dei ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI NAPOLI – SISTEMA LINFATICO – MUSCOLI STRIATI – PARASSITOLOGIA – EMBRIOLOGIA

ANGULARIA

Enciclopedia Italiana (1929)

. Genere (Angularia Clerc, 1906) di Tenioidi della famiglia Dipylidiinae (irregolari secondo Diamare) con rostello armato d'uncini disposti a zig-zag. Sono parassiti d'uccelli; la specie tipo è Angularia [...] beema Clerc 1906, che vive nell'intestino di Riparia riparia (v. cestodi). ... Leggi Tutto
TAGS: RIPARIA RIPARIA – INTESTINO

ANONCHOTAENIA

Enciclopedia Italiana (1929)

. Genere di tenioidi (Cohn 1900; sinonimi: Anurina ed Amerina Fuhrmann 1901) parassiti di uccelli, con organo parauterino (Cerutti), inermi, con pori genitali generalmente alterni. La specie tipica è Anonchotaenia [...] clava Cohn 1900 (sinonimo A. globata Linstow 1879). Sono parassiti di passeracei (v. cestodi). ... Leggi Tutto
TAGS: PASSERACEI – PARASSITI – UCCELLI – SPECIE

pulce

Enciclopedia on line

Nome comune degli Insetti Sifonatteri. La p. dell’uomo (Pulex irritans; fig. 1), è un piccolo insetto della famiglia Pulicidi, lungo circa 2 mm, di colore bruno, diffuso in tutto il mondo. Vive sull’uomo, [...] selvatici. Può trasmettere la peste bubbonica e il tifo murino, e anche altri microrganismi patogeni. È ospite intermedio di alcuni Cestodi. La p. del topo (Xenopsylla cheopis; fig. 2A), che può trovarsi anche in altri Roditori e può pungere anche l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARASSITOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PESTE BUBBONICA – SIFONATTERI – CRISOMELIDE – COLEOTTERI – COLLEMBOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pulce (3)
Mostra Tutti

KÜCHENMEISTER, Friedrich

Enciclopedia Italiana (1933)

KÜCHENMEISTER, Friedrich Giuseppe Montalenti Medico, nato a Buchheim in Sassonia il 22 gennaio 1821, morto il 13 aprile 1890 a Dresda. Studiò a Lipsia e a Praga, e si dedicò poi all'esercizio della [...] , portando contributi notevolissimi alla conoscenza di molti di essi. Degne di menzione soprattutto sono le sue ricerche sui Cestodi (Über Cestoden im allgemeinen, und die des Menschens insbesondere, Zittau 1853) e la scoperta del maschio dell'acaro ... Leggi Tutto

PAGENSTECHER, Heinrich Alexander

Enciclopedia Italiana (1935)

PAGENSTECHER, Heinrich Alexander Edoardo Zavattari Medico e naturalista, nato a Elberfeld il 18 marzo 1825, morto il 4 gennaio 1889. Esercitò la professione di medico, ma si occupò particolarmente di [...] e di zoologia, ma larga fama conquistò soprattutto come parassitologo. Redasse infatti numerose memorie sui Trematodi, sui Cestodi, sugli Acari, e particolarmente sui Nematodi, compilando fra l'altro (con Fuchs) un esteso lavoro monografico sulle ... Leggi Tutto

AMOEBOTAENIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Genere (Cohn 1890) di tenioidi del gruppo dei Dipilydiinae (irregolari secondo Diamare) con pori genitali alterni, con i testicoli nella porzione posteriore del segmento, parassiti di uccelli (Gallus, [...] Charadrius, Squatarola, Aegialitis). La specie tipo è Amoebotaenia sphenoides (Railliet 1892) Cohn 1899, che si trova nell'intestino del pollo (v. cestodi). ... Leggi Tutto
TAGS: INTESTINO – TESTICOLI

TURBELLARl

Enciclopedia Italiana (1937)

TURBELLARl (lat. scient. Turbellaria Ehrb.; ted. Strudelwürmer) Pasquale Pasquini Prima classe del tipo dei Platelminti che riunisce forme svariate di vermi piatti, libere, marine, d'acqua dolce e terrestri, [...] tali, ben distinte da quelle appartenenti agli altri gruppi di Platelminti parassiti, i Trematodi, i Cestodarî e i Cestodi. A seconda dell'aspetto assunto dalla cavitâ gastro-vascolare, che può essere ora una semplice cavità diritta, appena lobata ... Leggi Tutto

LIGULA

Enciclopedia Italiana (1934)

LIGULA Carlo AVETETTA * . È una laminetta scolorita, raramente erbacea, più spesso membranosa o scariosa o persino ridotta a un ciuffo di peli, che sporge in dentro al limite tra la guaina e il lembo [...] nome è attribuito a un genere di vermi del tipo Platelminti, classe dei Cestodi, sottoclasse dei Cestodarî. Rappresentano le forme di passaggio con i Cestodi, particolarmente con i Botriocefalidi. Allo stato adulto sono parassiti di uccelli acquatici ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIGULA (1)
Mostra Tutti

COLONIE ANIMALI

Enciclopedia Italiana (1931)

. La denominazione colonie animali è stata ed è usata in diversi sensi. La si è spesso adoperata per indicare quelli che più precisamente si dicono cormi (v.), cioè individualità di ordine superiore, [...] la colonia si dice polimorfa: esempio tipico quelle dei Sifonofori. Si è anche esteso l'appellativo di colonia ai Cestodi, ritenendoli formati da catene di individui, donde anche il nome di Polizoici, in opposizione ai Monozoici, ora riuniti nella ... Leggi Tutto
TAGS: INSETTI SOCIALI – SIFONOFORI – GEMMAZIONE – MADREPORE – PROTOZOI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
cestòdi
cestodi cestòdi s. m. pl. [lat. scient. Cestoda, der. del gr. κεστός «cintura»]. – Classe di vermi platelminti parassiti, che vivono da adulti nell’intestino dei vertebrati, allo stato larvale nei tessuti o nel corpo di vertebrati o di invertebrati;...
cestodarî
cestodari cestodarî s. m. pl. [lat. scient. Cestodaria, der. di Cestoda: v. cestodi]. – Sottoclasse dei cestodi, parassiti allo stato adulto di pesci d’acqua dolce e marini, mentre allo stato di larva (larva licofora) sono sempre parassiti,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali