NOMO (νόμος, lett. "regola, legge")
F. G.
Forma di composizione lirica greca, eminentemente destinata al canto monodico, con accompagnamento musicale di cetra o di flauto. È certo uno dei più antichi [...] tipi di poesia, di contenuto religioso e di ufficio liturgico, legato al culto di Apollo. La sua fissazione definitiva è attribuita a Terpandro, che ne avrebbe fissato lo schema ampliandolo da tre parti ...
Leggi Tutto
Orfeo
Giorgio Padoan
. Mitico poeta della Tracia, figlio di Eagro (secondo alcuni mitografi, di Apollo) e della musa Calliope, O. avrebbe ottenuto la cetra in dono da Mercurio che l'aveva inventata; [...] Baccanti sarebbe stato poi punito dallo stesso Bacco. Secondo Rabano Mauro De Universo XVIII 4 (Patrol. Lat. CXI 499), la cetra di O. sarebbe stata assunta a costellazione celeste. Il Boccaccio (Geneal, deor. V 12; Esposizioni, ediz. Padoan, pp. 248 ...
Leggi Tutto
PULTISPH
L. Rocchetti
Nome che compare nella iscrizione di uno specchio etrusco inciso quale riferibile a un personaggio maschile del corteggio di Turan, raffigurato come giovinetto alato, suonatore [...] di cetra, che assiste all'abbraccio di Turan ed Atunis (già Collezione Gerhard).
Bibl.: E. Gerhard, Etruskische Spiegel, Berlino 1835, tav. CXI; G. A. Mansuelli, Studi sugli specchi etruschi. La mitologia figurata negli specchi etruschi, in Studi ...
Leggi Tutto
struménti musicali Oggetti per la produzione di suoni musicali. Nelle varie tradizioni culturali l'uomo ha prodotto suoni attraverso gli oggetti più svariati. Il suono viene prodotto dalla vibrazione dell'aria, [...] in s. ad arco o più brevemente archi (violino, viola, violoncello, contrabbasso), e s. a pizzico o a corde pizzicate (arpa, cetra, liuto, chitarra, mandolino; ma anche gli s. con tastiera come il clavicembalo, mentre il pianoforte, in cui il suono è ...
Leggi Tutto
Poeta turco (Beşiktaş 1869 - İstanbul 1944), uno dei pionieri della poesia nazionalista moderna turca. Abbandonata la prosodia arabo-persiana, fu tra i primi a usare il verso sillabico (Canti del soldato, [...] La cetra turca, Voci dell'alba). ...
Leggi Tutto
SAVONA, Antonio Virgilio
Paolo Somigli
SAVONA, Antonio Virgilio. – Nacque il 21 dicembre 1919 a Palermo, unico figlio di Franco (1879-1964) e di Emilia Rizzo (1888-1967), dattilografa. Secondo un uso [...] (si pensi alla versione di Ba-ba-baciami piccina, portata al successo da Alberto Rabagliati nel 1940, e ripresa nel 1953 dai Cetra non senza un pizzico di malizia), fino a connotarle come brani da teatro di rivista nei quali il canto s’intreccia con ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La musica greca tra mito e culto: strumenti musicali e attributi divini
Daniela Castaldo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il mito è popolato [...] I, 603; 24, 63, Apollo accompagna la danza e il canto delle Muse al suono della phorminx, un antico tipo di cetra. Nelle immagini esse compaiono in numero variabile, spesso sedute su una roccia, con in mano strumenti musicali, lira, barbitos, aulos e ...
Leggi Tutto
È l'arte dell'aulos (αὐλός) inteso come strumento solista: un ramo quindi della musica strumentale pura, distinto dall'altro ramo, la ϕιλὴ κιϑάρισις, che usa come strumento solista la cetra. Col nome di [...] di voce di fanciulla-soprano); παιδικοί (estensione di voce di fanciullo-contralto); κιϑαριστήριοι (adatti ad accompagnarsi con la cetra, estensione media); τέλειοι "perfetti", (detti anche pitici, estensione di tenore); ὑπερτέλειοι "più che perfetti ...
Leggi Tutto
Poeta e pubblicista ungherese (Szatmár 1907 - Kolozsvár 1938): collaborò a diversi periodici transilvani e diresse la rivista Pásztortüz. Nella sua lirica, Leselkedő magány ("La solitudine in agguato", [...] 1928), Nagycsütörtök ("Giovedì Santo", 1933), Angyalok citeráján ("Sulla cetra degli angeli", 1938), si alterna alle espressioni di gioia di vivere un cupo presentimento della morte precoce. ...
Leggi Tutto
Nome di due scultori ateniesi: 1. Trasferitosi a Roma, intorno al 177 a. C. scolpì un Apollo nel tempio costruito da G. Sosio in Roma, che si è identificato nel tipo da Cirene con la cetra (oggi a Londra; [...] noto in più copie). Fu padre di Policle e Dionisio, scultori. 2. Nipote del precedente (inizî sec. 1º), autore con Dionisio della statua di Ofellio Fero a Delo, e con il fratello Timocle di statue di Asclepio ...
Leggi Tutto
cetra
cétra (ant. cétera) s. f. [lat. cĭthăra, dal gr. κιϑάρα; cfr. chitarra]. – 1. Strumento in uso nell’antichità classica (spec. in Grecia, dove era attributo di Apollo), costituito da una cassa armonica di varia forma sulla quale si levavano...
cetra
cètra s. f. [dal lat. caetra o cetra, voce di origine africana o iberica]. – Piccolo scudo rotondo intessuto di vimini e rivestito di cuoio, usato, nei tempi di Roma antica, dai popoli non romani.