Forma della poesia melica greca (ὑπόϱχημα) consistente in un canto corale accompagnato dalla danza, connesso con il culto di Apollo; ebbe poi carattere vivace con danze mimiche e celebrò divinità o uomini [...] insigni. L’i. era accompagnato sia dalla cetra sia dal flauto. Il metro proprio era il cretico. Poeti di i. famosi furono Simonide e Bacchilide. ...
Leggi Tutto
Poeta nazionalista turco. Le sue prime poesie sono Canti del soldato; poi cantò la guerra greco-turca (1897), quelle balcaniche, la mondiale e quella per l'indipendenza turca dal 1919-22. Con le sue poesie [...] (La cetra turca, Voci dell'alba ecc.) egli mira non a uno scopo estetico, ma all'affermazione delle sue idee sociali e pacifiste. Abbandonata la prosodia arabo-persiana, estranea ai Turchi, usa esclusivamente il verso sillabico. ...
Leggi Tutto
PAMPHILOS (Πάμϕιλος)
A. Stazio
2°. - Incisore romano di età augustea, il cui nome ricorre su un'ametista del Cabinet des Médailles a Parigi, con Achille nudo, seduto su una roccia e circondato dalle [...] sue armi, in atto di suonare la cetra. È stato supposto che il modello della scena, frequente nel repertorio della glittica antica, sia stato una qualche celebre pittura. Inoltre il sapiente senso compositivo, il delicato rendimento del nudo, la cura ...
Leggi Tutto
Musicanti che in qualità di ministri minori prendevano parte con i tibicines alle cerimonie del culto romano. Lo strumento da essi suonato in accompagnamento del canto sacro, e dal quale prendevano il [...] una volta sola. Più spesso è fatto ricordo del collegio dei tibicines e dei fidicines riuniti. Anche le fidicinae, suonatrici di cetra, erano adibite a rallegrare i convivî.
Bibl.: M. Ihm, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., VI, col. 2286; G. Wissowa ...
Leggi Tutto
UKULELE
Luigi COLACICCHI
. Strumento musicale popolare delle isole Hawaii. È una specie di chitarra, ma più piccola, a quattro corde d'acciaio, accordate: la, re, fa diesis, la, oppure, nelle orchestre [...] di jazz, la, re, fa, la. Si suona al modo della cetra, con un plettro di feltro. Un capotasto che si applica sulla tastiera permette di cambiare l'accordatura, donde la grande facilità di suonare l'ukulele anche, e soprattutto, da parte di dilettanti ...
Leggi Tutto
SAFFO (Σαπϕώ, Sappho)
P. E. Arias
Celebre poetessa greca, nativa di Lesbo (fine VII - metà VI sec. a. C.). Sappiamo che lo scultore ateniese Silanion eseguì un ritratto di S. (Cic., In Verr., iv, 57, [...] del ceramista Brygos (circa 480 a. C.) conserva le figure di Alceo e di S., la seconda con chitone e himàtion, diadema e cetra (Furtwängler-Reichhold, ii, 20 ss., tav. 64); generica è pure la rappresentazione di S. sull'idria dove è anche iscritto il ...
Leggi Tutto
penetrare
Lucia Onder
Il verbo compare 6 volte, sempre nel Paradiso. In senso proprio, per " entrare, addentrarsi nelle parti interne di un corpo ", in particolare detto dell'aria soffiata nella zampogna, [...] in XX 24 E come suono al collo de la cetra / prende sua forma, e sì com'al pertugio / de la sampogna vento che penètra.
In senso figurato è detto della gloria di Dio (colui che tutto move) che per l'universo penetra (I 2; e infatti Ep XIII 64 per ...
Leggi Tutto
Piccola lamina di osso, tartaruga, plastica dura o metallo (detta anche penna), usata per suonare alcuni strumenti a corda (detti appunto strumenti a p.) come il mandolino, la mandola, la chitarra (specialmente [...] acustica ed elettrica) e altri affini delle varie tradizioni etniche (come la balalaica) e, anticamente, la cetra e il liuto. ...
Leggi Tutto
ILLYRIOS
Red.
(᾿Ιλλυριοᾒς). − Supposto architetto del III sec. d. C. Da un epigramma trascritto da Ciriaco d'Ancona apprendiamo che egli restaurò le mura di Atene. Il carattere dell'epigramma è altamente [...] elogiativo: paragona I. ad Amphion che eresse le mura di Tebe al suono della cetra delle Muse. È stato trovato un frammento dell'iscrizione, nota solo nella trascrizione del XV sec.; il luogo probabile del trovamento è il cosiddetto Muro Valeriano.
I ...
Leggi Tutto
Antico strumento musicale a corde pizzicate in uso nel Medio Oriente e presso i Greci (fig.), che ne facevano risalire l’invenzione a Ermete: egli avrebbe messo insieme la l. con lo scudo dorsale d’una [...] tartaruga, due corna d’ariete e i nervi dei buoi sottratti ad Apollo. Affine alla cetra, la l. aveva un numero di corde variabile (3 in origine, salite poi fino a 12) e si suonava con il plettro.
Nel Medioevo, il termine identificò uno strumento ad ...
Leggi Tutto
cetra
cétra (ant. cétera) s. f. [lat. cĭthăra, dal gr. κιϑάρα; cfr. chitarra]. – 1. Strumento in uso nell’antichità classica (spec. in Grecia, dove era attributo di Apollo), costituito da una cassa armonica di varia forma sulla quale si levavano...
cetra
cètra s. f. [dal lat. caetra o cetra, voce di origine africana o iberica]. – Piccolo scudo rotondo intessuto di vimini e rivestito di cuoio, usato, nei tempi di Roma antica, dai popoli non romani.