• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
357 risultati
Tutti i risultati [357]
Biografie [78]
Arti visive [71]
Musica [55]
Archeologia [53]
Letteratura [28]
Storia [11]
Religioni [11]
Strumenti musicali [6]
Geografia [6]
Musica per continenti e paesi [6]

Dafne

Enciclopedia Dantesca (1970)

Dafne Giorgio Padoan . - Personaggio della mitologia classica. Accanto alla forma Daphnes, nel sec. XIV (e precedenti) ricorre altrettanto sovente, e fors' anche più, Danes. La ninfa Dafne, figlia del [...] . Il dio, compiangendo la sorte dell'amata fanciulla, ornò allora di fronde di alloro il proprio capo, la faretra e la cetra. Il lauro perciò era ritenuto sacro ad Apollo. Nei solenni trionfi se ne cinsero le tempie i condottieri romani, e di alloro ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DEL VIRGILIO – ALBERTINO MUSSATO – FIUME PENEO – PETRARCA – APOLLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dafne (2)
Mostra Tutti

GORNI, Francesco Kramer

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

GORNI, Francesco Kramer Francesco Martinelli GORNI, Francesco Kramer (Gorni Kramer) Nacque a Rivarolo Mantovano (Mantova) il 22 luglio 1913, primogenito del fisarmonicista Francesco detto ‘Gallo’ e [...] nel 1942 scoprì al Teatro Nuovo di Milano il quartetto Cetra, costituito di recente, in cui Lucia Mannucci non aveva 1958, al momento dell’acquisizione della Fonit da parte della Cetra, fu socio di Mario Trevisan all’avvio dell’etichetta Combo ... Leggi Tutto
TAGS: FESTIVAL DELLA CANZONE ITALIANA DI SANREMO – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – SECONDA GUERRA MONDIALE – INVASIONE DELL’ETIOPIA

CHOIRION

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CHOIRION (Χοιπίων) A. Stazio Incisore monetale della zecca di Catane, attivo verso la fine del sec. V a. C. Firma al nominativo sul dritto di un tetradracma con testa d'Apollo di fronte, timida e scadente [...] cinta dalla corona di lauro. Sotto, il nome, ΑΓΟΛΛΩΝ (Apollo), ed ai lati i suoi attributi caratteristici, l'arco e la cetra. La rigida frontalità del volto, resa con cura minuziosa di particolari, ma piatta e senza alcun palpito di vita, fa di ... Leggi Tutto

Anfione

Enciclopedia Dantesca (1970)

Anfione Giorgio Padoan Figlio di Giove e di Antiope; questa, in seguito alla violenza subita ad opera di Giove (secondo altri, di Epafo) essendo stata ripudiata dal marito Lico, re di Tebe, partorì [...] I 97). Impadronitisi del regno tebano e A. eletto re, egli volle cingere Tebe di mura; e in ciò si avvalse di una cetra ottenuta in dono da Mercurio per la sua valentìa di cantore e di musico: col suono di quella egli trascinò giù dal monte Citerone ... Leggi Tutto
TAGS: CITERONE – MERCURIO – ANTIOPE – TANTALO – APOLLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Anfione (2)
Mostra Tutti

Canzone, nazione, regione

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Canzone, nazione, regione Marco Santoro Cenni introduttivi Sono in molti a sostenere che la canzone, la canzone in italiano, abbia svolto un’importante funzione di integrazione culturale in un Paese [...] , 2011, 2° vol., p. 540) è cosa ben diversa. La Cetra non operava comunque in regime di monopolio, e doveva fare i conti con di canzone negli anni Cinquanta sono Renato Rascel e il Quartetto Cetra, ma è nella coppia autoriale, ovvero nella ‘ditta’ ... Leggi Tutto

Spettacoli ed esecutori nella Roma imperiale

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Spettacoli ed esecutori nella Roma imperiale Francesco Scoditti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nella Roma imperiale si sviluppa una [...] De saltatione (63): “Gli altri spettacoli ti presentano da vedere o udire ciascuno una cosa sola, che è aulos, o cetra, o voce melodiosa[…]; ma questa del ballo te le presenta tutte, nella sua suppellettile entra ogni sorta di roba, aulos, siringa ... Leggi Tutto

ESIODO, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ESIODO, Pittore di E. Paribeni Ceramografo attico la cui attività è da situare intorno alla metà del V sec. a. C. Le sue opere si limitano a un piccolo numero di delicatissime coppe a fondo bianco e [...] felice del maestro è rappresentato dalla coppa del Louvre CA 482 con una figura di Musa seduta reggente una grande cetra. In essa quegli aspetti frettolosi, quasi momentanei di fragile grazia femminile consueti nel pittore, si fissano in un'immagine ... Leggi Tutto

GRECIA

Enciclopedia Italiana (1933)

GRECIA (A. T., 82-83) Giotto DAINELLI Mario SALFI Fabrizio CORTESI Giacomo DELITALA Arthur HABERLANDT Giotto DAINELLI Pino FORTINI Giotto DAINELLI Luigi CHATRIAN Margherita GUARDUCCI Doro LEVI Luigi [...] La danza collettiva fu organizzata da Talete di Creta fino dalla metà del sec. VII a. C. Accanto ai due strumenti nazionali, cetra (κιϑάρα) e flauto (αὐλός), la pratica musicale accoglie in quest'epoca un certo numero di strumenti esotici, d'una voga ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRECIA (19)
Mostra Tutti

La poesia lirica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La poesia lirica Simone Beta Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il VII secolo a.C. vede la nascita di nuove forme poetiche che prendono [...] Troade. Di due di questi poeti, Terpandro e Arione, sappiamo molto poco: il primo, nato ad Antissa, è considerato l’inventore della cetra a sette corde ed è molto attivo a Sparta nella prima metà del VII secolo a.C., dove fonda una scuola di musica ... Leggi Tutto

MARSIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MARSIA (Μαρσύας, Marsãas e Marsya) Angelo Taccone Figura mitica originaria dell'Asia Minore, della cui leggenda i Greci s'impadronirono modificandola in vario modo. M. fu tanto un genio di sorgenti e [...] della leggenda Apollo si sarebbe visto a mal partito e allora avrebbe vinto con l'astuzia; avrebbe cioè voltato la cetra e continuato a sonare, pretendendo da M. che facesse altrettanto col suo strumento. La cosa era naturalmente impossibile per M ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARSIA (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36
Vocabolario
cétra
cetra cétra (ant. cétera) s. f. [lat. cĭthăra, dal gr. κιϑάρα; cfr. chitarra]. – 1. Strumento in uso nell’antichità classica (spec. in Grecia, dove era attributo di Apollo), costituito da una cassa armonica di varia forma sulla quale si levavano...
cètra
cetra cètra s. f. [dal lat. caetra o cetra, voce di origine africana o iberica]. – Piccolo scudo rotondo intessuto di vimini e rivestito di cuoio, usato, nei tempi di Roma antica, dai popoli non romani.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali