• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
30 risultati
Tutti i risultati [30]
Botanica [7]
Agricoltura caccia e pesca [5]
Biologia [4]
Medicina [3]
Sistematica e fitonimi [3]
Fisiologia vegetale [3]
Archeologia [2]
Asia [2]
Agricoltura nella storia [2]
Storia della medicina [2]

cetriolo

Enciclopedia on line

Nome comune dell’erba annua (Cucumis sativus; v. fig.) delle Cucurbitacee, e del suo frutto. Originario dell’India, è coltivato da tempi remotissimi per i suoi frutti, di cui sono note numerose varietà. La pianta ha fusti rampicanti, provvisti di cirri; foglie grandi, cordato-lobate, ruvide al tatto; fiori gialli unisessuali. I frutti, che vengono consumati crudi, sono di norma allungati (ma ne esistono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: CUCUMIS SATIVUS – CUCURBITACEE – VITAMINE – FOGLIE – INDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cetriolo (1)
Mostra Tutti

CUCUMARIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Genere di Oloturia (v.) pedifera, istituito dal Blainville, distinto per la presenza di dieci tubercoli ramificati, come le branche di un albero, dei quali due più piccoli situati ventralmente. Le cucumarie si alimentano introducendo nella bocca i tentacoli, sui quali si sono fermati minuti organismi. Hanno movimenti molto lenti e possono restare per lungo tempo quasi immobili. Il genere ha molte specie: ... Leggi Tutto
TAGS: OLOTURIA – CADICE – SARS

androcarpia

Enciclopedia on line

Produzione di uno pseudo-frutto, detto androcarpio, da parte di un fiore staminifero. Per es., nel nespolo apireno i fiori senza carpelli e aventi solo stami maturano frutti d’aspetto normale, ma privi [...] di semi. Casi simili si hanno in alcune zucche e nel cetriolo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA VEGETALE
TAGS: CARPELLI – CETRIOLO – FRUTTI – STAMI – FIORI

DURIAN

Enciclopedia Italiana (1932)

- Con questo nome si designano i frutti del Durio zibethinus L., albero della famiglia Malvacee che vive nell'Arcipelago Indo Malese. Questi frutti servono di alimento allo zibetto, sono legnosi, muricati, [...] in essi contenuti sono circondati da una polpa carnosa che passa per afrodisiaca e che, mentre ha un forte odore d'aglio e di cetriolo, ha un sapore strano e squisito. Il gen. Durio (Adanson, 1763) comprende 15 specie dell'Arcipelago Indo Malese. ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIPELAGO – MALVACEE – CETRIOLO – SPECIE – AGLIO

Nostlinger, Christine

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Nostlinger, Christine Teresa Buongiorno Innamorata dell’utopia «Chi scrive per i bambini ha la possibilità di far loro scoprire come sia possibile battersi per un mondo più giusto, più umano, più bello», [...] . E sul Natale povero di quegli anni è costruito lo straordinario Buon Natale, Gesù Bambino!, pubblicato nel 1997. Dal Re Cetriolo al bambino sottovuoto I romanzi più famosi sono però quelli fantastici. A incominciare dal primo, Che m’importa di Re ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nostlinger, Christine (1)
Mostra Tutti

Cucurbitacee

Enciclopedia on line

Famiglia di piante Dicotiledoni, con molte specie tipiche delle regioni calde, costituente l'ordine Cucurbitali. Comprende erbe rampicanti o piante legnose, monoiche o dioiche; il frutto (falso) è una [...] le Zanonioidee, un piccolo gruppo caratterizzato da stili separati, e le Cucurbitoidee, con stili completamente connati. Generi principali: Citrullus (➔ cocomero), Ecballium elaterium (➔ cocomero); Cucumis (➔ cetriolo; melone), Cucurbita (➔ zucca). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: ECBALLIUM ELATERIUM – DICOTILEDONI – COTILEDONI – EMBRIONE – STIPOLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cucurbitacee (2)
Mostra Tutti

partenocarpia

Enciclopedia on line

In botanica, produzione di un frutto non preceduta dalla fecondazione degli ovuli contenuti nell’ovario; i frutti partenocarpici sono apireni, cioè privi di semi, o con semi sterili. La p. in certe specie [...] per mancata fecondazione. Tale trasformazione, analoga alla p., pare sia dovuta all’azione di ormoni (per es., agave americana, cetriolo). È detta partenospora (o azigospora) una cellula che di norma si comporta come un gamete, ossia si fonde con un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – FISIOLOGIA VEGETALE
TAGS: PARTENOCARPICI – TEGUMENTO – EMBRIONE – BOTANICA – POLLINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su partenocarpia (1)
Mostra Tutti

cocomero

Enciclopedia on line

Nome comune dell’erba annua della famiglia Cucurbitacee (Citrullus vulgaris; v. fig.) e del suo frutto, detto anche con variante regionale anguria. La pianta ha fusto ramoso, prostrato, con grandi cirri [...] Cucurbitacee, comune nei luoghi ruderali della regione mediterranea. È tutta scabra, compreso il frutto, che somiglia a un piccolo cetriolo e alla maturità si stacca dal peduncolo lanciando con violenza un succo amaro e i numerosi semi. Tale succo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – COLTURE E PRODUZIONI
TAGS: CITRULLUS VULGARIS – CUCURBITACEE – CETRIOLO – COROLLA – EMETICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cocomero (2)
Mostra Tutti

ORTAGGI

Enciclopedia Italiana (1935)

ORTAGGI Giuseppe PAPAROZZI Fabrizio CORTESI Giulio CAPODAGLIO . S'indicano con questo nome e con quello di piante ortensi le piante che vengono coltivate negli orti a scopo alimentare o condimentario. [...] accuratissime. Sono in essi molto coltivate le patate precoci, le cipolle, i cavolfiori, i cavoli cappucci, i cavoli verzotti, i cetrioli, i carciofi, i pomodori, i fagiolini, i piselli, gli asparagi, gli agli, i sedani, gli spinaci, le lattughe, ecc ... Leggi Tutto
TAGS: RIVIERA LIGURE DI LEVANTE – CASTELLAMMARE DI STABIA – ROSMARINUS OFFICINALIS – ASPARAGUS OFFICINALIS – PETROSELINUM HORTENSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORTAGGI (2)
Mostra Tutti

ARRIGHETTI, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARRIGHETTI, Niccolò Antonella Dolci Nacque a Firenze, l'11 nov. 1586, da Francesco e Fiammetta Ginori. Fu membro delle principali Accademie fiorentine: nell'Accademia della Crusca recitò alcune fortunate [...] , su cui non si espresse il Galilei. Confermano, la molteplicità di intenti dello scrittore la composizione di due "cicalate", sul cetriolo e sulla torta, raccolte nelle Prose fiorentine,I, 6,num. V, e la presenza fra le opere manoscritte di alcune ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3
Vocabolario
cetrïòlo
cetriolo cetrïòlo (letter. cetriuòlo, region. citrïòlo, ant. cedrïòlo) s. m. [lat. *citriŏlum, der. di citrium, citrus «cedro2»]. – 1. Erba annua delle cucurbitacee (Cucumis sativus); ha fusto ispido, rampicante, con viticci, foglie ruvide,...
cocómero
cocomero cocómero s. m. [lat. cŭcŭmis -mĕris]. – 1. a. Erba annua delle cucurbitacee (Citrullus lanatus, sinon. Cucumis citrullus); ha fusto ramoso, prostrato, con grandi cirri semplici, foglie a contorno cuoriforme, fiori monoici a corolla...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali