Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I traffici marittimi e i porti
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Europa che si affaccia sul nuovo millennio vive [...] corso del XII secolo, consolidano la propria presenza anche nel Sud della Spagna, in Sicilia e nel Nord dell’Africa a Ceuta, Orano, Bugia e Tunisi garantendosi la possibilità di aprire fondachi in tutte le terre dell’Ifriqya e a Costantinopoli, dove ...
Leggi Tutto
BENEDETTO da Ravenna
Gaspare De Caro
La prima notizia su di lui risale al 1511, allorché esercitava la carica di ingegnere militare del Regno di Napoli: sembra però che avesse già preso parte, al servizio [...] navi da corsa olandesi, inglesi e barbaresche. L'imperatore concesse l'autorizzazione e B. ispezionò le difese di Tangeri, Ceuta e Mazagan; alla fine della missione inviò un dettagliato rapporto alla corte di Lisbona, illustrando i difetti delle ...
Leggi Tutto
La più famosa e potente tra le colonie fenicie dell'Africa settentrionale.
Cartagine punica.
Storia. - Le origini e le prime lotte coi Greci. - La colonia fondata dai Tirî sul golfo che si apre nella costa [...] i Greci conoscevano col nome di città metagonitiche, e, sulla costa marocchina, Lixus, a 120 km. a sud-ovest di Ceuta.
Mediante l'adesione di queste città alla loro lega i Cartaginesi si trovarono in grado di resistere efficacemente ai Greci. Così ...
Leggi Tutto
SÁ de Miranda, Francisco
Mario Pelaez
Poeta portoghese, nato a Coimbra il 27 ottobre di un anno non ben determinato fra il 1484 e il 1495, figlio di D. Gonzalo Mendez de Saa, appartenente a nobile famiglia. [...] raccoglimento del suo spirito vennero a colpirlo alcuni fieri dolori: la morte del figlio maggiore, caduto nell'assedio di Ceuta (1553), compianto in un'egloga dal Camões; della moglie (1555), del suo amico l'Infante Giovanni (1554), che pianse ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I fratelli Pietro e Ambrogio Lorenzetti sono i protagonisti, assieme a Simone Martini, [...] e la chiesa di San Francesco (1336-1337), di cui sopravvivono due episodi. Nel Martirio dei sette francescani a Ceuta, i personaggi sono individui diversi nelle fisionomie, variati nella gestualità, indagati negli stati d’animo. Al centro il sultano ...
Leggi Tutto
RAVASCHIO, Francesco Maria
Daniele Sanguineti
RAVASCHIO, Francesco Maria. – Nacque a Genova il 17 aprile 1743 da Nicolò, fornaio, e da Maria Caterina, e venne battezzato quattro giorni dopo nella chiesa [...] p. 35). Nel 1791 terminò la statua, «oltre il naturale», di Carlo IV di Spagna, destinata a decorare la porta principale di Ceuta in Marocco (Alizeri, II, 1865, p. 192; Avvisi, 1791, 19 e 26 febbraio) e, nello stesso anno, ultimò la Madonna in marmo ...
Leggi Tutto
Processo attraverso cui un territorio sottoposto a regime coloniale acquista l’indipendenza politica, economica e tecnologica dal paese ex-colonizzatore. In particolare, il processo storico, iniziato con [...] oltremare. Ai Paesi Bassi rimangono le Antille Olandesi (nel 1986 se ne distaccò Aruba). La Spagna conserva sulla costa del Marocco Ceuta e Melilla. Gli Stati Uniti amministrano 12.000 km2 di isole dell’America Centrale e dell’Oceania di cui quasi il ...
Leggi Tutto
SARACENI DI SICILIA
AAnnliese Nef-Henri Bresc
I temi incrociati dei rapporti tra Federico II e i musulmani di Sicilia, dei legami dell'imperatore con i sovrani musulmani e della sua politica relativa [...] imperatore rivolse agli studiosi dei paesi musulmani quesiti ai quali darà risposta il dissidente Ibn Sab῾īn (v.) di Ceuta: eternità del mondo, finalità e fondamenti della teologia, numero e senso degli attributi dell'essere.
Il governo della Sicilia ...
Leggi Tutto
BRANCACCI, Felice
Ugo Tucci
Figlio di Michele di Piuvichese, di famiglia, fiorentina originaria di Brozzi, nacque nel 1382, come si deduce da una registrazione catastale del 1427. Tipico esponente della [...] della copia secentesca di Carlo Strozzi dalla quale è tratta. Inoltre un errore sull'identificazione di Setteri, che non è Ceuta, in Tunisia, bensì Sitia, nell'isola di Creta, può trarre in inganno sulla rotta del viaggio d'andata.
Compiuta la ...
Leggi Tutto
SERMEI, Cesare
Elvio Lunghi
– Nacque a Castel della Pieve, non ancora Città della Pieve, da Ferdinando del fu Bernardino, pittore di Orvieto, e da Gismonda di Vico vasaro. Il padre si era trasferito [...] (1628 circa), dividendo l’impresa con Vincenzo Giorgetti, che dipinse una cappella con i martiri francescani del Giappone e di Ceuta, e con il figlio di lui Giacomo, che dipinse una cappella con la Condanna dei progenitori e la Nascita di Maria ...
Leggi Tutto
maona2
maóna2 (o magóna) s. f. [dall’arabo ma῾ūna «aiuto, appoggio»; cfr. magona]. – Storicamente, nome di associazioni aventi carattere finanziario sotto la garanzia dello stato ma con amministrazione autonoma (in cui alcuni economisti riconoscono...