Il "gran" guadagno
Gerhard Rösch
La prima metà del secolo XIII vede costituirsi l'impero commerciale veneziano, dai confini sempre più estesi (1). E d'altronde è proprio in questa prepotente espansione [...] È infatti del 1225 la deliberazione della signoria che stabilisce le date di partenza per Tunisi, Bugia e Ceuta, intesa soprattutto alla salvaguardia dalla concorrenza dei porti pugliesi delle rotte intraprese da Rialto. E pure gli statuti marittimi ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo mercantile
Gerhard Rösch
"[...] Le merci scorrono per quella nobile città come l'acqua dalle sorgenti [...] da ogni luogo giungono merci e mercanti, che comperano le merci che preferiscono [...] di più, della propria audacia. Assieme ad altri allestì una spedizione nel Mediterraneo occidentale, a Ceuta, allora scalo completamente eccentrico rispetto agli orizzonti della navigazione veneziana. Personalmente si limitò al finanziamento del ...
Leggi Tutto
Il nuovo secolo si è aperto per il continente africano all’insegna dell’African renaissance, la rinascita africana promossa dal presidente sudafricano Thabo Mbeki durante le assisi dell’African renaissance [...] da un punto all’altro del continente finiscono per prendere la strada dell’Europa e dell’Italia attraverso le porte di Ceuta e Melilla (le due enclave spagnole in territorio marocchino) e tramite lo specchio di mare che separa le coste italiane dalla ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] del Sahara (il Río de Oro a sud del Marocco, ingrandito poi nel 1912) e nello stesso Marocco ai cosiddetti Presidi (Ceuta, Velez de la Gomera, Melilla e isole Alhucemas), ultimi avanzi dei possessi nord-africani del Cinquecento, aggiungeva - dopo le ...
Leggi Tutto
NAUTICHE, CARTE
Alberto MAGNAGHI
Carlo BALDI
. Le carte nautiche italiane medievali. - Con questa denominazione, o con l'altra di carte a bussola, (ted. Kompasskarten) si sogliono indicare le carte [...] dell'Africa settentrionale. Furono pure gl'Italiani i primi a uscire nell'Atlantico: così i Genovesi, padroni del mercato di Ceuta, sin dalla metà del sec. XII s'erano spinti sino a Salle per raggiungere più facilmente Fez e penetrare nel Marocco ...
Leggi Tutto
Il Mondo
Afghanistan
Repubblica islamica. Secondo la Costituzione approvata dalla Loya Jirga, la tradizionale grande assemblea tribale, nel gennaio 2004, al governo di transizione sotto l'egida dell'ONU [...] a suffragio universale, e un Consiglio di governo, responsabile di fronte a essa. Sono di sovranità spagnola le due città di Ceuta e Melilla sulle coste marocchine e inoltre le Isole Chafarinas e alcuni scogli (Peñón de Alhucemas e Peñón de Vélez de ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. L'astronomia nell'Islam occidentale
Julio Samsó
Juan Vernet Ginés
L'astronomia nell'Islam occidentale
L'Andalus e il Maghreb
di [...] e, nell'Estremo Oriente, da al-Sanǧūfīnī nel 1366); identico risultato fu ottenuto da Ibn Hilāl con le sue rilevazioni compiute a Ceuta; mentre nel 1304-1305 a Marrakesh al-Ḥakīm al-Mirrīḫ (il nome è incerto) ottenne 23;26,57°; infine un certo Ibn ...
Leggi Tutto
L'impresa marittima: uomini e mezzi
Ugo Tucci
Un'epoca di trasformazioni
In quest'età del comune, che coincide per molta parte con l'età delle Crociate, sarebbe difficile negare la loro influenza nella [...] marinariis et de omnibus suis necessariis causis, sicut consuetudo est navium ire per mare" (122) - si unisce al convoglio per Ceuta e per Bugia. Quest'ultima spedizione non dovette avere buon esito, perché per soddisfare i creditori non si trovò di ...
Leggi Tutto
Africa
E. Zanini
N. Duval
V. Strika
PARTE INTRODUTTIVA
di E. Zanini
La storia dell'A. settentrionale tra il sec. 5° e il 16° può essere sintetizzata in tre grandi fasi: la conquista vandala, la riconquista [...] , con il quale la loro arte ha molti tratti in comune. Politicamente il periodo merinide è in realtà un periodo di decadenza (Ceuta nel 1415 è in mano portoghese); ma da un punto di vista artistico spicca anche perché, dato che si tratta di una età ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale
Cesare Vasoli
Il contesto culturale e istituzionale
La crisi politica e religiosa europea tra Trecento e Quattrocento
Tracciare un quadro sintetico [...] Filippo II cercò dapprima di attaccare direttamente i regni barbareschi, sbarcando nel Marocco e stabilendo i presidios di Ceuta, Melilla e Tetuan. Il tentativo fallì, mentre i Turchi riprendevano l'avanzata, mirando alla conquista di Malta, salvata ...
Leggi Tutto
maona2
maóna2 (o magóna) s. f. [dall’arabo ma῾ūna «aiuto, appoggio»; cfr. magona]. – Storicamente, nome di associazioni aventi carattere finanziario sotto la garanzia dello stato ma con amministrazione autonoma (in cui alcuni economisti riconoscono...