PORCO, Guglielmo
Antonio Musarra
PORCO, Guglielmo. – Membro di un’importante famiglia consolare genovese, nacque probabilmente verso la metà del XII secolo. Non si ha alcuna informazione sui genitori.
Nulla [...] , in collaborazione con il conte di Siracusa, la nave marsigliese Barra e la nave Gustavino, entrambe provenienti da Ceuta, conducendole in Sicilia. L’episodio si colloca tra le ultime battute del conflitto scoppiato tra Genova e Marsiglia, risolto ...
Leggi Tutto
CONTARDO, Inghetto
Giovanna Petti Balbi
Vissuto a Genova nella seconda metà del sec. XIII, appartiene ad una famiglia che annovera in quest'epoca tra i suoi membri mercanti, notai, uomini dì governo. [...] Le livre à figures italien, I, Milano 1942, n. 2109, p. 374); essa ricorda quella analoga sostenuta nel 1179 a Ceuta tra il mercante genovese Guglielmo Alfachino e l'ebreo Mosě ben Abraham ed ha avuto larga ripercussione sulla letteratura successiva ...
Leggi Tutto
NICOLA SPINOLA
GGiovanna Petti Balbi
Esponente di una delle quatuor gentes, le famiglie nobili genovesi più prestigiose, N. o Nicolino, come lo indicano di preferenza i documenti genovesi forse per [...] con il guelfo Carbone Malocello ammiraglio di una flotta, composta da dieci galee e da altri navigli minori, spedita contro Ceuta in difesa degli interessi mercantili e delle navi genovesi. I due portano felicemente a termine la spedizione dopo aver ...
Leggi Tutto
DETESALVE (Detesalvi, de Detesalve), Enrico (Anrico, Unrico)
Laura Balletto
Compare per la prima volta, in funzione di testimonio insieme con il fratello Rubaldo, nell'atto notarile del 27 genn. 1180, [...] una certa consistenza) per varie piazze del Mediterraneo occidentale ed orientale: Palermo, l'Oltremare e, soprattutto, Bugia e Ceuta. Agiva per conto terzi. Funse da testimonio in rogiti dei notai genovesi Guglielmo Cassinese e Giovanni di Guiberto ...
Leggi Tutto
Nome di una dinastia berbera che nella seconda metà del sec. XII e nella prima metà del secolo successivo dominò nell'Africa settentrionale, estendendo in qualche periodo il suo impero dall'Atlantico alla [...] . ‛Abd al-Mu'min sottomise le zone meridionali del Marocco, poi risalì verso il Rīf e il Maghrib centrale; Orano, Tlemcen, Fez, Ceuta, Salé e altre città caddero in suo potere, e dopo lungo assedio fu presa la stessa città di Marocco, ove l'ultimo ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 780; App. II, i, p. 841; App. III, i, p. 538)
Le tematiche relative ai sistemi elettorali sono state considerate nella voce elezione del volume XIII dell'Enciclopedia Italiana, in cui viene riportata [...] in rapporto all'evoluzione demografica del paese. Come per il Congreso, le 50 province amministrative e le enclave di Ceuta e Melilla costituiscono altrettante circoscrizioni elettorali. Per la Camera alta, che ai sensi dell'art. 69, co. 1 della ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Alberto
Giovanni Nuti
Figlio forse primogenito di Tedisio fratello del papa Innocenzo IV, e di Simona, con ogni probabilità della casata dei Camilla, nacque verso il 1210 dalla illustre famiglia [...] in una operazione di cambio monetario con la Tavola del Bonsignori; il 13 marzo 1251 finanziò Guglielmo Doria, diretto a Ceuta, con denaro suo e della moglie Argentina. In precedenza si era accordato con Corrado Malaspina circa lo sfruttamento dei ...
Leggi Tutto
EMBRIACO, Guglielmo (Niger, Negro)
Jean Cancellieri
È difficile distinguere tra i molti omonimi l'E., soprannominato "Niger" (Negro), politico e ambasciatore genovese attivo nei primi decenni del secolo [...] novembre 1200 lo stesso risulta possedere un magazzino commerciale ("stacio"), dove, nel 1203, venne conclusa un'ordinazione destinata a Ceuta; tre anni più tardi, nel medesimo luogo, si negoziò a proposito di un'ordinazione destinata a Bugia, nel ...
Leggi Tutto
Ferdinando I di Castiglia e di León-Asturie (27 dicembre 1065), morendo, lasciò gli stati divisi tra i suoi 5 figli: al primogenito, Sancio II, toccò la Castiglia; ad Alfonso, León; a Garcia, la Galizia; [...] terribile (23 ottobre 1086). A. si salvò a stento. Yūsuf, tuttavia, non approfittò della vittoria, ma ritornò subito a Ceuta. I Cristiani, invece, continuarono ad attaccare, dalla fortezza di Aledo, i Mori di Valenza, Murcia, Almería. S'invocò ancora ...
Leggi Tutto
GRASSO, Guglielmo
Enrico Basso
Le prime notizie di cui disponiamo su questo personaggio, nato probabilmente intorno alla metà del XII secolo, risalgono - stando alle affermazioni del Desimoni - a un [...] dopo, il 25 febbr. 1190, era coinvolto in una transazione relativa a due carichi di pelli, uno proveniente da Ceuta e l'altro dalla Romania. Appaiono invece riferibili con maggiore sicurezza all'attività mercantile del G. alcuni rogiti del notaio ...
Leggi Tutto
maona2
maóna2 (o magóna) s. f. [dall’arabo ma῾ūna «aiuto, appoggio»; cfr. magona]. – Storicamente, nome di associazioni aventi carattere finanziario sotto la garanzia dello stato ma con amministrazione autonoma (in cui alcuni economisti riconoscono...