Avventuriero olandese (Groninga 1680 - Tetuán, Marocco, 1737), d'origine spagnola. Deputato agli stati generali e ambasciatore olandese a Madrid (1715), fu contemporaneamente al soldo di Gran Bretagna, [...] quando furono chiari i veri termini dell'accordo, R. dovette dimettersi (1726) e fu arrestato con l'accusa di tradimento. Evaso, passò al servizio del sultano del Marocco; sconfitto dagli Spagnoli a Ceuta (1732) e caduto in disgrazia, fuggì a Tetuán. ...
Leggi Tutto
(o Riff) Regione montuosa del Marocco mediterraneo dallo Stretto di Gibilterra alla valle del Moulouya, nettamente delimitata a S dal corridoio Fès-Taza-Oujda. Si tratta di catene arcuate, con la concavità [...] e nelle regioni più riparate dai venti compare già la steppa. Sola città nell’interno è Tétouan, sulla costa sono Ceuta e Melilla.
Le popolazioni che abitano il R. sono nella quasi totalità di stirpe berbera e parecchie di esse hanno conservato ...
Leggi Tutto
MALOCELLO, Lanzarotto (Lazzarotto)
Riccardo Musso
Di questo personaggio ci rimangono scarse notizie biografiche. Il suo nome compare per la prima volta nella carta nautica disegnata nel 1339 dal cartografo [...] Portogallo, ma anche nei porti marocchini e, in ispecie, a Ceuta, dove erano presenti da oltre un secolo.
Tra questi figuravano in generale nella Spagna meridionale, a Lisbona e Ceuta.
Secondo quanto comunemente accettato dalla storiografia, fu ...
Leggi Tutto
DORIA, Oberto
Giovanni Nuti
Nacque prima del 1230 a Genova da Pietro e Mabilia Casiccia, primogenito di quattro figli.
Durante la giovinezza del D., negli anni della lotta tra il Comune e Federico II [...] padre (1º luglio); finanziò Percivalle, figlio di Guglielmo Doria, consegnandogli in commenda due sporte di lacca da vendere a Ceuta, sulla costa africana (11 novembre); nel 1253 si imbarcò per Tunisi, portandovi merci e capitali liquidi, raccolti in ...
Leggi Tutto
Spagna
Giandomenico Patrizi
Francesco Bartolini
'
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa meridionale di rilevanti dimensioni territoriali, demografiche ed economiche: [...] dall'appartenenza alla S. di territori fisicamente africani come l'arcipelago delle Canarie e i presidios di Ceuta e Melilla, enclave spagnole in terra marocchina. Esistono peraltro differenze non irrilevanti nella dinamica demografica delle varie ...
Leggi Tutto
DORIA, Pietro
Giovanni Nuti
Nacque a Genova agli inizi del secolo XIII da Oberto; suoi fratelli furono Nicolò, Lanfranco, Ansaldo e Tommaso.
Per ragioni cronologiche è certamente un suo omonimo (con [...] il D. risulta essere interessato alla Maona di Ceuta; egli era anche compartecipe nella gabella del R. Di Tucci, Docum. ined. sulla spedizione e sulla mahona dei Genovesi a Ceuta, ibid., p. 33; R. Doehaerd, Les relations commerciales entre Gênes, la ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Tedisio
Giovanni Nuti
Nacque alla fine del sec. XII da Ugo dei conti di Lavagna e da una figlia di Amico Grillo, influente uomo d'affari genovese.
Ugo, il primo ad essere citato nei documenti [...] , LXIV (1935), pp. 192, 215 ss., 220 s., 262, 266; R. Di Tucci, Documenti inediti sulla spedizione e sulla mahona dei Genovesi a Ceuta, ibid., p. 340; F. Bernini, Innocenzo IV ed il suo parentado, in Nuova Riv. stor., XXIV(1940), pp. 187, 190; R. L ...
Leggi Tutto
NICOLA SPINOLA
GGiovanna Petti Balbi
Esponente di una delle quatuor gentes, le famiglie nobili genovesi più prestigiose, N. o Nicolino, come lo indicano di preferenza i documenti genovesi forse per [...] con il guelfo Carbone Malocello ammiraglio di una flotta, composta da dieci galee e da altri navigli minori, spedita contro Ceuta in difesa degli interessi mercantili e delle navi genovesi. I due portano felicemente a termine la spedizione dopo aver ...
Leggi Tutto
DETESALVE (Detesalvi, de Detesalve), Enrico (Anrico, Unrico)
Laura Balletto
Compare per la prima volta, in funzione di testimonio insieme con il fratello Rubaldo, nell'atto notarile del 27 genn. 1180, [...] una certa consistenza) per varie piazze del Mediterraneo occidentale ed orientale: Palermo, l'Oltremare e, soprattutto, Bugia e Ceuta. Agiva per conto terzi. Funse da testimonio in rogiti dei notai genovesi Guglielmo Cassinese e Giovanni di Guiberto ...
Leggi Tutto
Almohadi
G. Ventrone Vassallo
Intorno al primo quarto del sec. 12°, furono chiamate al-muwaḥḥidūn ('i professanti l'Unità di Dio', al-tawḥīd 'l'unicità', il fatto di essere l'unico), da cui A., le popolazioni [...] , Alger 1957, pp. 159-167.
G. Deverdun, Marrakech des origines à 1912, 2 voll., Rabat 1959-1966.
J. Vallvé Bermejo, Descripción de Ceuta musulmana en el siglo XV, Al-Andalus 27, 1962, pp. 398-442.
H. Terrasse, Un bois sculpté du XIIe siècle trouvé à ...
Leggi Tutto
maona2
maóna2 (o magóna) s. f. [dall’arabo ma῾ūna «aiuto, appoggio»; cfr. magona]. – Storicamente, nome di associazioni aventi carattere finanziario sotto la garanzia dello stato ma con amministrazione autonoma (in cui alcuni economisti riconoscono...