FERRERO, Emilio (Maurizio)
Vincenzo Caciulli
Nato a Cuneo il 13 genn. 1819 da Filippo e da Rosalia D'Arlor, entrò il 4 apr. 1829 nella Accademia militare di Torino, dove completò gli studi, conseguendo [...] 162, 181; V. Gallinari, La politica militare della Sinistra storica (1876-1887), in Mem. storiche militari 1979, pp. 72-82; L. Ceva, L'alto comando militare, in Nuova Antologia, gennaio-marzo 1981, pp. 231 s., 234, 236, 238 s.; F. Venturini, Militari ...
Leggi Tutto
MIRA, Giovanni
Luigi Vergallo
– Nacque a Milano il 1° giugno 1891 da Francesco, commerciante serico, membro di una famiglia dell’agiata borghesia milanese, e da Eva Gorra. Dal 1° ott. 1897 fino ai tredici [...] , Casellario politico centrale, fasc. Giovanni Mira. Cfr. ancora: Il Caffè: Giornale dell’antifascismo, introduz. e cura di B. Ceva, Milano 1961, ad ind.; A. Saitta, Momenti e figure della civiltà europea. Saggi storici e storiografici, V, Roma 1997 ...
Leggi Tutto
GANDIN, Antonio
Nicola Labanca
Nacque ad Avezzano il 13 maggio 1891. Terminati gli studi superiori, si iscrisse alla scuola militare di fanteria e cavalleria di Modena.
Nominato sottotenente di fanteria [...] italiana. Retroscena della disfatta, Roma 1949, pp. 673, 675; P. Pieri - G. Rochat, Badoglio, Torino 1974, pp. 732 s.; L. Ceva, La condotta italiana della guerra. Cavallero e il Comando supremo 1941-1942, Milano 1975, p. 35; R. De Felice, Mussolini l ...
Leggi Tutto
ITALIA
Roberto Almagià
Giovanni Tommasini
Lazzaro Dessy
Vincenzo Longo
Gino Ducci
Giuseppe Santoro
Roberto Tremelloni
Luigi Bernabò-Brea
Luigi Salvatorelli
Mario Torsiello
Aldo Garosci
Arnaldo [...] L. Matthews, I frutti del fascismo, Bari 1945; C. Barbaglio, Lettere a John. Che cosa fu il fascismo, Napoli 1946; B. Ceva, Storia di una passione, 1919-43, Milano 1948; D. A. Binchy, Church and State in Fascist Italy, Londra 1941; G. Miegge, Église ...
Leggi Tutto
TELEFERICA (fr. funiculaire aérien, téléphérique; sp. funicular aereo; ted. Luftseilbahn o brevemente Seilbahn, e anche Seilschwebebahn e Drahtseilbahn; ingl. ropeway e cableway, quest'ultimo particolarmente [...] collega i depositi di scarico carbone del porto di Savona con San Giuseppe di Cairo dove si biforcano le linee ferroviarie per Ceva-Torino e per Alessandria-Milano. Il sistema è il trifune a movimento continuo; la linea dal porto di Savona sale sopra ...
Leggi Tutto
Regione delle Alpi Orientali, che trae il nome da quello degli antichi Carni, e che corrisponde all'alto bacino del Tagliamento a monte della sua confluenza con la Fella. Si estende per poco più di 1200 [...] 14, procedette all'occupazione di varie posizioni quali Krnica Planina, Vratni vrh e Planina Codzica. Il 23, poi, il battaglione Ceva, con un superbo assalto, s'impadroniva del monte Cukla; l'attacco al Rombon, tentato il giorno 27, falliva.
La ...
Leggi Tutto
CLEMENTE IX, papa
Luciano Osbat
Giulio Rospigliosi nacque a Pistoia il 27 genn. 1600 da Girolamo e Maria Caterina Rospigliosi (Debitori e creditori di Girolamo di Milanese Rospigliosi e del figliuol [...] (1641 e 1643) avevano premiato alcuni parenti e stretti collaboratori della casa - come Francesco Maria Machiavelli, Francesco Adriano Ceva, Fausto Poli, Antonio Giori - e persone inoltre che avevano avuto lunga consuetudine di rapporti di lavoro con ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II di Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nacque il 12 genn. 1810 a Palermo, da Francesco, duca di Calabria, e da Maria Isabella, dei Borboni di Spagna, sua seconda moglie, ed [...] ministero della Guerra. Nei primi mesi di regno sostituì il Caropreso col marchese G. D'Andrea, e chiamò agli Interni G. Ceva Grimaldi marchese di Pietracatella. Dei ministri in carica all'inizio del '30 restava solo N. Intonti, alla Polizia.
F. si ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Carlo e Nello Rosselli
Paolo Bagnoli
Carlo e Nello Rosselli: il primo militante della politica, il secondo dedito alla ricerca storica; il primo impegnato nella lotta e il secondo nei suoi interessi [...] e 25 ottobre 1926).
Nel dicembre 1926 Carlo organizza, insieme a Ferruccio Parri, Sandro Pertini, Riccardo Bauer e Umberto Ceva, l’espatrio di Filippo Turati; di conseguenza viene condannato a dieci mesi di carcere, e nel settembre 1927 a cinque ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Laura Barletta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Quattrocento si apre su uno scenario ancora segnato dalla contrazione demografica [...] – con la Corsica –, quella di Siena e quella di Lucca, il Principato di Trento, i marchesati di Saluzzo, Monferrato e Ceva, oltre alle signorie degli Estensi sulla Romagna e parte dell’Emilia, dei Gonzaga a Mantova, dei Malaspina nella Lunigiana e ...
Leggi Tutto