La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] , Nicaragua, Venezuela), mentre nello stesso anno veniva accreditato Vittorio Sallier de La Tour in Messico e nel 1867 Luigi Joannini Ceva conte di San Michele in Paraguay. Sempre nel 1867, Sallier de La Tour veniva accreditato in Cina e in Giappone ...
Leggi Tutto
Le forze armate
Fortunato Minniti
Le forze armate italiane nascono dal processo di accorpamento delle risorse militari degli Stati preunitari con quelle del Regno di Sardegna. Vi contribuiscono, fra [...] storico, Roma 1996.
E. Cecchinato, Camicie rosse. I garibaldini dall’Unità alla Grande Guerra, Laterza, Roma-Bari 2007.
L. Ceva, Le forze armate, Utet, Torino 1981.
P. Del Negro, Esercito, Stato, società. Saggi di storia militare, Cappelli, Bologna ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (A. T., 39-40)
Maria MODIGLIANI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Angelo RIBEIRO
Fidelino de FIGUEIREDO
Joao BARREIRA
Antonio Augusto MENDES-CURREA
*
Lucio [...] in generale dalla grafia, ma hanno una grandissima importanza teorica e pratica. Per esempio, cevo (= sé???vu) "pastura", ma ceva (= sévÎ) "nutrimento"; dobro (= dî???bru) "doppio", ma dobra (= dó???brÎ) "piega"; morto (mó???&mis5;ytu), ma morta ...
Leggi Tutto
In questo nome si riassume quello che è insieme uno strumento tecnico di eccezionale importanza e un grande istituto economico, sotto il cui esclusivo dominio si sono svolti gli scambî terrestri di tutto [...] deciso di applicare la trazione elettrica ad altri valichi, come la "Succursale" (v. sopra, p. 127) il Cenisio e la Savona-Ceva, ciò che avvenne fra il 1912 e il 1915. Si elettrificarono inoltre la Monza-Lecco e la Savona-Sampierdarena. Il beneficio ...
Leggi Tutto