• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
261 risultati
Tutti i risultati [261]
Biografie [198]
Storia [115]
Letteratura [29]
Religioni [26]
Arti visive [18]
Diritto [16]
Diritto civile [11]
Storia e filosofia del diritto [8]
Storia delle religioni [6]
Filosofia [5]

ZACCHIA, Paolo Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZACCHIA, Paolo Emilio Giampiero Brunelli – Nacque a Vezzano, nella diocesi di Luni-Sarzana, da Gaspare e da Veronica de’ Nobili intorno al 1554. La famiglia era una delle più fiorenti del piccolo borgo. [...] non mancò di sorprendere, dato che si trattava della sua prima esperienza nel campo dei rapporti interstatuali. La nomina «fa[ceva] creder tuttavia, che Sua Santità vo[lesse] portarlo ad altiora, et mostra[va] in vero molta confidenza in lui» (Avvisi ... Leggi Tutto
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO – LAZZARO GRIMALDI CEBÀ – GIOVANNI ANDREA DORIA – PIETRO ALDOBRANDINI – CONCILIO TRIDENTINO

GIORI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIORI, Angelo Silvano Giordano Nacque l'11 maggio 1586 a Capodacqua, frazione del castello di Torricchio, nell'attuale comune di Pieve Torina (Macerata) da un'umile famiglia. Il padre si chiamava Giovanni [...] non datata che attesta come egli favorisse l'ospedale cittadino nell'acquisizione di un'eredità. Succedendo a Francesco Adriano Ceva, nel 1632 il G. divenne segretario dei memoriali; era sicuramente in carica il 2 luglio 1632, quando ricevette i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DEL BUON GOVERNO – FRANCESCO ADRIANO CEVA – GIAN LORENZO BERNINI – FRANCESCO BARBERINI – ANTONIO BARBERINI

GIAN GASTONE I de' Medici, granduca di Toscana

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIAN GASTONE I de' Medici, granduca di Toscana Maria Pia Paoli Nacque a Firenze il 25 maggio 1671, terzogenito del granduca Cosimo III e di Margherita Luisa, figlia di Gastone duca d'Orléans e di Margherita [...] il suo poema in esametri latini Iesus puer, pubblicato in quell'anno. Ben diverso sarà invece il rapporto con il padre Ceva al tempo del governo di G., quando questi, nel 1724, in un clima più favorevole alle novità scientifiche, si scontrerà con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – GUERRA DI SUCCESSIONE POLACCA – ANNA MARIA LUISA DE' MEDICI – REGIA CAMERA DELLA SOMMARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIAN GASTONE I de' Medici, granduca di Toscana (3)
Mostra Tutti

VINCI, Leonardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VINCI, Leonardo Kurt S. Markstrom – Luogo e data di nascita sono incerti. Secondo una tradizione settecentesca attestata dapprima Oltralpe, sarebbe nato a Napoli nel 1705 (Gerber, 1792). Secondo la [...] essere il suo primo insegnante. Negli anni in cui Vinci fu convittore ai Poveri di Gesù Cristo, maestro di cappella era Nicola Ceva, avendo Greco deposto l’incarico tra il maggio del 1706 e l’aprile del 1709. La lista dei convittori del 1709 registra ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVAN BATTISTA PERGOLESI – PUBLIO CORNELIO SCIPIONE – WOLFGANG AMADEUS MOZART – CARLO INNOCENZO FRUGONI – JEAN-FRANÇOIS MARMONTEL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VINCI, Leonardo (2)
Mostra Tutti

TREVES, Claudio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TREVES, Claudio Giovanni Scirocco – Nacque a Torino il 24 marzo 1869, ottavo figlio di Claudio Graziadio, commerciante in tessuti, e di Susanna Valabrega. Morto il padre nel 1875, fu cresciuto dalla [...] e della vita politica tedesca e manifestando tutta la sua ammirazione per la socialdemocrazia tedesca. Dopo il confino trascorso a Ceva, nel Cuneese, ripartì per la Germania alla fine di ottobre, dove collaborò con il Vorwärts, l’organo del partito ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE EMANUELE MODIGLIANI – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – CONCENTRAZIONE ANTIFASCISTA – ANTONIO STARABBA DI RUDINÌ – SINDACALISTI RIVOLUZIONARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TREVES, Claudio (3)
Mostra Tutti

LEMENE, Francesco de

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEMENE, Francesco de Antonio Grimaldi Nacque a Lodi, il 19 febbr. 1634, dal conte Antonio e da Apollonia Garati, della famiglia del giurista Martino. Il casato paterno era tra i più nobili e antichi [...] famosi luoghi della Gerusalemme liberata: il Sofronia e Olindo (1a ed., a cura di C. Vignati, Milano 1852) e, secondo quanto afferma il Ceva (pp. 125 s.), la famosa ottava "Deh mira - egli cantò - spuntar la rosa" (XVI, 14). Il L. morì a Milano il 24 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – FERDINANDO CARLO GONZAGA NEVERS – ANTON GIULIO BRIGNOLE SALE – STEFANO MARIA LEGNANI – BIBLIOTECA AMBROSIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEMENE, Francesco de (2)
Mostra Tutti

COSTAFORTE, Giovenale

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTAFORTE, Giovenale Isabella Ricci Massabò Nacque a Fossano (Cuneo) nell'agosto del 1519, figlio postumo di Giovenale e di Caterina Rossi di Ludovico detto Giavella. Compì i primi studi in Fossano [...] editi e ined. di C. Turletti, cart. 4; Ibid., G. Negri, IHS Vita di G. C. cittadino di Fossano, dei marchesi di Ceva etc…, senatore... Al Signor Giovannino Costaforte, di casa 1º gennaio 1650; Cuneo, Arch. stor. del Comune, Ordinati, vol. 137, f. 5 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VASTO, marchesi del

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VASTO, marchesi del Luigi Provero VASTO, marchesi del. – La famiglia trasse origine dal marchese Bonifacio (v. la voce in questo Dizionario), che tra l’XI e il XII secolo fu uno dei personaggi più potenti [...] a occidente, dando vita alle dinastie dei marchesi di Ceva e dei marchesi di Clavesana, a lungo attivi tra Casanova 2003, a cura di R. Comba - P. Grillo, Cuneo 2006; Ceva e il suo marchesato. Nascita e primi sviluppi di una signoria territoriale, a ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – BIANCA LANCIA D’AGLIANO – ABBAZIA DI STAFFARDA – BONIFACIO DEL VASTO – MARCHESI DEL VASTO

CALÀ ULLÒA, Pietro, duca di Lauria, marchese di Favale e Rotondella

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALÀ ULLÒA, Pietro, duca di Lauria, marchese di Favale e Rotondella Alfonso Scirocco Nato a Napoli il 15 febbr. 1801 da Giovanni Battista e Elena 0' Raredon, che ebbero dopo di lui Antonio e Girolamo, [...] della mendicità in taluni Stati d'Europa, vol. XII, 1835; Osservazioni sulla conversione delle rendite pubbliche di Giuseppe Ceva Grimaldi, recensione, vol. XIV, 1836) e di carattere giuridico (Dell'esposizione dei reati in Inghilterra ed in Francia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO II DI BORBONE – REGNO DELLE DUE SICILIE – OPINIONE PUBBLICA – REGNO DI NAPOLI – P. CALA ULLOA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALÀ ULLÒA, Pietro, duca di Lauria, marchese di Favale e Rotondella (1)
Mostra Tutti

FABRI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

FABRI, Giovanni (Jean) Claudio Rosso Nacque ad Aosta, probabilmente attorno al 1530, da una famiglia del patriziato cittadino, che sin dal XIV secolo ricopriva cariche nell'amministrazione urbana e in [...] del quattordicesimo anno d'età, il padre gli affidò l'amministrazione del contado d'Asti e del marchesato di Ceva. In questo gruppo, nel quale emerse per autorevolezza Hugues Michaud, il F. fece il suo apprendistato, accompagnando Emanuele Filiberto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 27
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali