• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
47 risultati
Tutti i risultati [47]
Storia [10]
Geografia [10]
Europa [8]
Biografie [8]
Storia per continenti e paesi [5]
Archeologia [3]
Arti visive [3]
Religioni [3]
Geologia per regioni e paesi [2]
Geologia [2]

Brousson, Claude

Enciclopedia on line

Calvinista francese (Nîmes 1647 - Montpellier 1698); avvocato a Castres, dopo la revoca dell'editto di Nantes (1685) si rifugiò in Svizzera, donde cercò di provocare, con scritti, appelli e trattative, [...] l'unione dei riformati di tutta Europa contro Luigi XIV. Fu anche a Stoccarda, Lipsia, Berlino, ecc. Promosse (1689-91) l'insurrezione delle Cevenne. Rientrato segretamente in Francia nel 1697, fu arrestato, processato e giustiziato. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EDITTO DI NANTES – MONTPELLIER – CALVINISTA – LUIGI XIV – STOCCARDA

Causses

Enciclopedia on line

Regione della Francia meridionale, a S del Massiccio Centrale, costituita da una serie di altipiani calcarei (altezza media 900-1000 m), separati gli uni dagli altri da profonde gole. Molto diffusi i fenomeni [...] carsici. A O si stendono i Petits C. (o C. du Quercy, non superiori ai 500 m). A E, adiacenti alle Cevenne, si stendono (per 4800 km2) i Grands C. (o C. du Gévaudan) traversati dalle valli dei fiumi Tarn, Jonte e Dourbie, che frazionano l’altopiano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: FRANCIA MERIDIONALE – MASSICCIO CENTRALE – ALLEVAMENTO – ALTOPIANO – CEVENNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Causses (1)
Mostra Tutti

Lamoignon de Basville, Nicolas de

Enciclopedia on line

Uomo politico francese (Parigi 1648 - ivi 1724). Consigliere al parlamento (1670), intendente della Linguadoca (1685-1718). Protettore dell'industria e del commercio, autore di un Mémoire administratif [...] più rappresentativo della monarchia di Luigi XIV; si acquistò triste fama per la forzata conversione degli ugonotti al cattolicesimo dopo la revoca dell'editto di Nantes (1685) e per la feroce repressione dei camisardi nella guerra delle Cevenne. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EDITTO DI NANTES – CATTOLICESIMO – LUIGI XIV – CAMISARDI – UGONOTTI

AVIGNONE

Enciclopedia Italiana (1930)

Città della Francia, capoluogo del dipartimento di Valchiusa, sede d'un arcivescovado. La città è situata in eccellente posizione geografica, là dove il Rodano entra definitivamente in pianura e dove s'aprono, [...] a E. la valle della Durance, a O. la pianura del Gard, sbocco del passaggio per le Cevenne e principio della pianura della Bassa Linguadoca. Avignone è dunque situata dove s'incrociano importanti vie che conducono dal Mediterraneo alla valle media ... Leggi Tutto
TAGS: RAIMONDO BERENGARIO IV – VILLENEUVE-LÉS-AVIGNON – ASSEMBLEA COSTITUENTE – RAIMONDO VI DI TOLOSA – ORDINE GEROSOLIMITANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AVIGNONE (3)
Mostra Tutti

Francia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] importante poiché alla fine del Terziario, influenzato dall’emersione alpina, fu rialzato e ringiovanito (il suo orlo più alto, le Cevenne, si trova infatti a E, e presenta un versante molto acclive verso la valle del Rodano, mentre declina a lento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELL’UOMO E DEL CITTADINO – QUERELLE DES ANCIENS ET DES MODERNES – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – GUERRA DELLA GRANDE ALLEANZA – COMITATO DI SALUTE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Francia (20)
Mostra Tutti

Fléchier, Esprit

Enciclopedia on line

Fléchier, Esprit Prelato e predicatore (Pernes 1632 - Montpellier 1710), in relazione con il circolo dell'Hôtel de Rambouillet, membro dell'Accademia francese (1673), vescovo di Lavaur (1685), poi di Nîmes (1687) ove, [...] . Scrisse, in francese e in latino, mediocri opere storiche e teologiche; come oratore sacro, fu paragonato a J.-B. Bossuet, e si conformò al gusto del tempo; le lettere sono documenti importanti per la storia della rivolta protestante delle Cevenne. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA FRANCESE – EDITTO DI NANTES – MONTPELLIER – PROTESTANTI – CEVENNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fléchier, Esprit (1)
Mostra Tutti

DAVEL, Jean-Daniel-Abraham

Enciclopedia Italiana (1931)

Agitatore svizzero, chiamato più brevemente "il maggiore Davel", figlio del pastore di Morrens, fu battezzato il 24 luglio 1670. Dopo aver combattuto a servizio del Piemonte e dell'Olanda, nel 1717 ottenne [...] signoria di Berna, anche in seguito a certe profezie che gli erano state fatte nel 1691 da una veggente protestante delle Cevenne, la belle inconue. Radunò a Cully, il 31 marzo 1723, 600 uomini del suo circondario di reclutamento e li condusse a ... Leggi Tutto
TAGS: PAESE DI VAUD – PIEMONTE – CEVENNE – LOSANNA – BERNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DAVEL, Jean-Daniel-Abraham (2)
Mostra Tutti

ARDÈCHE

Enciclopedia Italiana (1929)

Dipartimento della Francia, che ha per capoluogo Privas (7290 ab.) e comprende le sottoprefetture di Largentière (2170 ab.) e Tournon (5100 ab). Dipende dall'Accademia di Grenoble, dalla Corte d'appello [...] innalza le sue fonoliti a 1754 metri. Ad E. delle Cevenne comincia una regione d'altipiani calcarei a scaglioni, i Gras ( selvagge. In una zona marnosa, frapposta fra i Gras e le Cevenne, è sorta una serie di centri agricoli e industriali (Aubenas, ... Leggi Tutto
TAGS: CLIMA, MEDITERRANEO – MASSICCIO CENTRALE – VALS-LES-BAINS – CARBON FOSSILE – ALLEVAMENTO

LUGDUNENSE, GALLIA

Enciclopedia Italiana (1934)

LUGDUNENSE, GALLIA (Gallia o Provincia Lugdunensis o Lugudunensis) Pietro Romanelli Nella partizione della Gallia fatta da Augusto, la parte centrale di essa costituì la provincia che, dalla sua capitale, [...] settentrione era limitata, sebbene non in maniera precisa, dalla Senna e dalla Marna, a mezzogiorno dalla Loira e dalle Cevenne; verso occidente toccava l'Oceano. Fra le tribù più importanti comprese nel suo territorio possiamo ricordare gli Edui, i ... Leggi Tutto
TAGS: RIFORMA DIOCLEZIANEA – AQUITANIA – ROTOMAGUS – LUGDUNUM – GERMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUGDUNENSE, GALLIA (1)
Mostra Tutti

FABRE, Ferdinand

Enciclopedia Italiana (1932)

Scrittore francese, nato a Bédarieux (Hérault) il 9 febbraio 1827, e morto a Parigi l'11 febbraio 1898. Interrotta la vita ecclesiastica in seguito a una crisi spirituale, che si rispecchia nell'interessante [...] e schiettezza di colori e di motivi (Julien Savignac, 1863; Le Chevrier, 1868, ecc.), il F. investiva la vita delle Alte Cevenne nel suo patrimonio morale e nel suo paesaggio: e risonanza della propria giovinezza sono le altre opere: Le marquis de ... Leggi Tutto
TAGS: HÉRAULT – CEVENNE
1 2 3 4 5
Vocabolario
pòrta¹
porta1 pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali