LEISHMANIOSI (dal nome di Sir William B. Leishman)
Arturo CASTIGLIONI
Filippo RHO
Nino BABONI
Gruppo di malattie protozoarie determinate da parassiti del genere Leishmania (appartenente alla famiglia [...] magistra nente, differenziandola dalla sifilide, ecc., negli emigranti reduci dal Brasile (1895-1914); A. Castellani la segnalò a Ceylon e A. J. Chalmers nel Sudan Egiziano.
L'infezione è presumibilmente trasmessa da qualche insetto, che lo attinge ...
Leggi Tutto
Con questo nome s'indica l'albero e il seme di varie specie di Theobroma, genere della famiglia Sterculiacee, e di cui la specie tipica è il Th. cacao L., il quale fornisce il cacao per la preparazione [...] moneta divisionaria. Oggi si coltiva in larga scala in tutta l'America intertropicale, nelle Antille, nelle Filippine, a Ceylon, nelle isole della Sonda, nell'Africa Occidentale, nel Madagascar, alla Riunione, ecc. Talora è coltivato come curiosità ...
Leggi Tutto
SEPOY
Aldobrandino Malvezzi de' Medici
È la grafia corrente inglese della voce persiana e hindustani sipāhī "soldato di fanteria", usata tuttora a designare il soldato indigeno in India. Lo stesso etimo [...] Le autorità inglesi, colte di sorpresa, chiamarono subito a raccolta tutte le truppe metropolitane disponibili dalla Persia, da Ceylon, dalla Cina; chiesero rinforzi dall'Inghilterra e s'adoperarono per circoscrivere la ribellione, che si era sparsa ...
Leggi Tutto
MONAZITE (dal gr. μονάξω "son solo", così denominato nel 1929 da C. Breithaupt che lo ritenne un minerale assai raro)
Federico Millosevich
È costituito da fosfato di cerio e di altri metalli delle terre [...] del Nord, qui anche aurifere, e nella Carolina del Sud, a Travancore sulla costa estrema dell'India Anteriore, a Ceylon, nella Malesia inglese, nelle alluvioni del fiume Saka al Madagascar. La ricchezza in torio è variabile: i concentrati delle ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] nell'aprile del 1954, da una Conferenza tenuta a Colombo per affrettare la conclusione della pace in Indocina (Birmania, Ceylon, India, Indonesia, Pakistan). Proprio a Colombo venne deciso di tenere l'anno seguente in Indonesia una grande Conferenza ...
Leggi Tutto
RUGGERI, Quirino
Giovanna Uzzani
– Nacque ad Albacina di Fabriano, nella provincia di Ancona, il 24 marzo 1883 da genitori di umili origini (Quirino Ruggeri. Pittura e scultura..., 2014, p. 21).
Emigrante [...] ricerche, trasse una «primitiva tendenza plastica»: «il pensiero ricorse spontaneamente a certa remota plastica di Giava, di Ceylon, dell’India Meridionale: meglio ancora, alle illustrazioni di quelle opere antichissime, ai testi che le fanno di un ...
Leggi Tutto
Vedi STUPA dell'anno: 1966 - 1997
STŪPA (sanscrito: sūpa; pracrito: thūpa)
A. Tamburello
Monumento religioso buddista e jainista, originario dell'India, che incontrò vasta diffusione nell'Asia. La forma [...] di Bharhut e di Sanchi (v.), il Dharmarajika di Taxila (v.) ed i grandi s. o dagoba (v.) di Anuradhapura a Ceylon (v.).
Lo s. ebbe verosimilmente alle origini carattere funerario; ma fu solo in qualità di reliquiario jainista che divenne un monumento ...
Leggi Tutto
Giovanni Battista Montini (Concesio 1897 - Castelgandolfo 1978). Fu eletto papa il 21 giugno 1963, succedendo a Giovanni XXIII. Di famiglia cattolica molto impegnata sul piano politico e sociale, ordinato [...] ), in Uganda (31 luglio - 2 ag. 1969), in Iran, Pakistan Orientale, Filippine, Samoa Orientali, Australia, Indonesia, Hongkong e Ceylon (26 nov. - 5 dic. 1970). Questa volontà di dialogo all'interno della Chiesa cattolica, con le diverse confessioni ...
Leggi Tutto
Scrittore tedesco (Heidelberg 1895 - Wilflingen 1998). Figura tra le più complesse e discusse della cultura tedesca del 20° sec., in provocatorio disprezzo della politicizzazione delle lettere si pose [...] questioni del mondo moderno fu estranea alla trattazione di J. (sul problema dell'Estremo Oriente, Zwei Inseln. Formosa, Ceylon, 1968; sul problema della droga come tentativo di evasione dal mondo meccanizzato, Annäherungen. Drogen und Rausch, 1970 ...
Leggi Tutto
POLO, Marco
Carlo Errera
Viaggiatore veneziano. Nacque nel 1254 da Niccolò Polo, fratello minore d'un Marco che aveva vivaci commerci a Costantinopoli e succursali di traffico a Soldaja (in Crimea) [...] poi il mare al cessare del monsone estivo, furono da Sumatra alle Isole Nicobare e alle Andamane, indi a Ceylon. Da Ceylon vennero alle coste dell'India meridionale dove Marco forse era già venuto dalla Cina in un precedente periodo: certo egli ...
Leggi Tutto
singalese
singalése agg. e s. m. e f. [adattam. dell’ingl. sinhalese (o singhalese o singalese), che è del sanscr. Siṅhala «Ceylon»]. – Di Ceylon, grande isola dell’oceano Indiano, a sud-est della penisola indiana, costituente uno stato indipendente...
ceylonense
〈silonènse〉 (o ceylonese 〈silonése〉) agg. e s. m. e f. – Di Ceylon 〈silòn〉, isola dell’Oceano Indiano e nome ufficiale, fino al 1972, della Repubblica di Srī Laṅka. Come sost., abitante, nativo, originario di Ceylon. Più com. nell’uso...