GRANATO (dal lat. granatus "a grani"; fr. grenat; sp. granate; ted. Granat; ingl. garnet)
Emanuele Grill
Il granato è un ortosilicato neutro di varî elementi, bivalenti, trivalenti, rappresentabile mediante [...] È sempre dello stesso tipo il granato della Valle di Vizze (Bolzano), della Zillerthal, di Achmatovsk negli Urali. A Ceylon la hessonite si trova erratica e in cristalli splendidamente colorati e limpidissimi.
È un granato di alhtwinio e magnesio il ...
Leggi Tutto
Nome dato comunemente ai singoli rappresentanti dei Riptoglossi, gruppo omogeneo e circoscritto di Lacertilî nettamente distinti da tutti gli altri Saurî o Lacertilî veri. La caratteristica più spiccata [...] trova altresì in Europa, nell'Andalusia. Altre specie di camaleonti abitano Socotra, l'Arabia meridionale, l'India e Ceylon.
Folklore. - Nelle credenze di popolazioni o di classi delle popolazioni primitive o parzialmente primitive che lo conoscono ...
Leggi Tutto
Vedi INDIANA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
INDIANA, Arte
A. Tamburello
H. Goetz
INDIANA, Arte. - L'arte i. raggiunge alcune delle sue espressioni più alte in tempi che sono cronologicamente al di fuori [...] of Painting in the Deccan, Londra 1937; b. Rowland − A. K. Coomaraswamy, The Wall-Paintings of India, Central Asia and Ceylon, Boston 1938; E. J. H. Mackay, Further Excavations at Mohenjo-daro, Delhi 1938; K. N. Puri, La Civilisation de Mohenjo ...
Leggi Tutto
Vedi STUCCO dell'anno: 1966 - 1997
STUCCO
N. Bonacasa
S. De Marinis
S. De Marinis
M. Spagnoli Mariottini
Definizione tecnica; 1. Ambiente egeo ed Egitto faraonico; 2. Grecia classica; 3. Egitto ellenistico [...] , risalgono al VI secolo. Ma l'uso dello s. è noto anche nelle regioni più meridionali dell'India, fino a Ceylon, dove probabilmente si diffuse per l'influsso dell'arte Andhra. Questa tecnica ebbe una notevole fioritura nell'isola, specie in epoca ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Lidio
Francesco Surdich
Nacque a Bagno a Ripoli (Firenze) il 17 marzo 1892 da Cesare, maestro elementare, e Pia Nannelli. Terminate le elementari si iscrisse alla scuola tecnica pareggiata [...] suo primo viaggio nell'Asia sudoccidentale, trattenendosi per un certo tempo soprattutto nell'India meridionale e nell'isola di Ceylon.
Nell'ottobre del 1935 Vittorio Emanuele, III lo nominò cavaliere dell'Ordine coloniale della Stella d'Italia per i ...
Leggi Tutto
SANGERMANO, Vincenzo
Francesco Surdich
– Nacque ad Arpino il 22 aprile 1758.
A quindici anni entrò nel collegio dei barnabiti di S. Carlo di Arpino, da dove passò a quello di S. Carlo alle Mortelle [...] classici scritturali, chiamati Kiah» (p. 170): gli astronomi e astrologi birmani erano bramini provenienti dalla costa del Coromandel e di Ceylon e sapevano che la rivoluzione del Sole sopra l’eclittica si compieva in 365 giorni e un quarto circa, ma ...
Leggi Tutto
SIAM
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Stefano LA COLLA
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
*
(in siamese Saiam o Muang Thai, cioè [...] clienti e fornitori del Siam si trovano la Cina, il Giappone, le Indie Olandesi, la Malacca Britannica, l'impero indiano, Ceylon, la Gran Bretagna, la Germania e la Francia. Notevole pure il commercio con l'Italia, la quale vende al Siam (tessuti ...
Leggi Tutto
Il termine Asia e il suo contenuto attuale. - Negli anni più recenti, caratterizzati da una sempre maggiore differenziazione umana delle diverse parti costitutive del continente, nel campo delle scienze [...] , C. A. Ferguson, J. Das Gupta, Language problems of developing nations, New York 1968. Per l'India, Pakistan e Ceylon: J. Das Gupta, Official language problems and policies in South Asia, in Current trends in linguistics, V. Linguistics in South ...
Leggi Tutto
. Il termine greco κανών (cfr. κάννα) che vale originariamente "canna" quindi "regolo", venne presto ad acquistare anche il valore di "regola", "norma", "principio", "esempio": in questo senso si parla [...] A noi il Tipiṭaka è pervenuto completo nella redazione in pāli (lingua essenzialmente letteraria), che fu fatta, sempre secondo la tradizione, a Ceylon, nel secolo I a. C. Il Tipiṭaka è il canone della scuola (o delle scuole) degli Sthavira, che soli ...
Leggi Tutto
PALEOGEOGRAFIA
Giuseppe Stefanini
. La paleogeografia o geografia del passato è quel ramo della geologia, che cerca di coordinare i dati forniti da varie scienze, e in particolare dalla stratigrafia, [...] si spingeva fino all'Egitto. Il Mar Rosso si forma solo alla fine del Pliocene, o meglio all'inizio del Pleistocene. Ceylon è unita all'India, le isole della Malesia alla penisola Malese, il Giappone con Formosa alla Cina, e in America le Antille ...
Leggi Tutto
singalese
singalése agg. e s. m. e f. [adattam. dell’ingl. sinhalese (o singhalese o singalese), che è del sanscr. Siṅhala «Ceylon»]. – Di Ceylon, grande isola dell’oceano Indiano, a sud-est della penisola indiana, costituente uno stato indipendente...
ceylonense
〈silonènse〉 (o ceylonese 〈silonése〉) agg. e s. m. e f. – Di Ceylon 〈silòn〉, isola dell’Oceano Indiano e nome ufficiale, fino al 1972, della Repubblica di Srī Laṅka. Come sost., abitante, nativo, originario di Ceylon. Più com. nell’uso...