INDIE, Compagnie delle
Gennaro Mondaini
Fra le compagnie commerciali privilegiate (v. compagnia, X, p. 990 segg.), dotate dallo stato con apposita charta (donde il nome di compagnie a carta) di monopolio [...] però, soppiantati i Portoghesi, estese la sua egemonia su tutto l'Oceano Indiano, dal Capo di Buona Speranza (1651) a Ceylon (1658) e alle coste dell'India anteriore (Coromandel in particolare) e da queste agli arcipelaghi dell'Insulindia, non senza ...
Leggi Tutto
Città dell'India, capoluogo della presidenza del Bengala, situata a 22° 34′ N. e 88° 24′ E., sulla riva sinistra del Hugli (Hoogly), a 139 km. dal mare e a soli 7 m. sul livello del medesimo. Presa nel [...] .
Bibl.: The Imperial Gazetteer of India, IX, Oxford 1908; J. Murray, A Handbook for travellers in India, Burma and Ceylon, Londra 1920; Censimento degli italiani all'estero alla metà del 1927, Min. degli Affari esteri, Roma 1928.
Il porto. - Sul ...
Leggi Tutto
SAKAI
Renato BIASUTTI
Gioacchino SERA
. Nome dato dalle popolazioni malesi della Penisola di Malacca e di Sumatra alle tribù selvagge dell'interno. Nella letteratura etnologica esso è generalmente [...] non everse. Il Martin distacca i Sakai dalle altre stirpi della penisola e soprattutto dai Semang, per avvicinarli ai Vedda di Ceylon, da una parte, e ancora più, dall'altra, ai Toala di Celebes, studiati dai Sarasin. Il carattere che più impressionò ...
Leggi Tutto
Demografia
Frank W. Notestein
di Frank W. Notestein
Demografia
sommario: 1. Introduzione. 2. La demografia formale. a) Mortalità. b) Fecondità. c) Migrazione. d) Previsioni circa la popolazione e popolazioni [...] 'America Centrale. Gli indici di natalità sono diminuiti anche a Ceylon e forse in tutta l'India, in Pākistan e nella l'età matrimoniale si è elevata. Ciò è avvenuto in Irlanda e a Ceylon, ed è quanto sta avvenendo ora a Formosa, nella Corea del Sud ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Nuove istituzioni
Annelore Rieke-Müller
Nuove istituzioni
L'istituzionalizzazione delle discipline biologiche nelle università
Nel corso del XIX sec. l'università acquistò un'importanza [...] esperimenti mirati a introdurre semi e talee dell'albero di china dalle Ande a Londra e da qui nell'India meridionale e a Ceylon; a ciò si dovette la nascita di un'industria chimica in queste aree. A Kew inoltre erano stati isolati gli alcaloidi di ...
Leggi Tutto
MARIGNOLLI, Giovanni
Paolo Evangelisti
de’ (Giovanni di Marignola, Giovanni da Firenze, Giovanni di S. Lorenzo). – Appartenente, con buona fondatezza, all’importante prosapia dei Marignolli, nacque [...] . Il 26 dic. 1346 il M. ripartì da Zayton alla volta della sede papale passando per Giava, Sumatra, l’India e Ceylon; attraversato lo stretto di Hormuz, passò in seguito per Baghdad, Damasco, Gerusalemme e l’Egitto. Giunto ad Avignone portò con sé ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Bizet è l’autore di uno dei principali capolavori del repertorio operistico, Carmen; [...] un serie di passioni in conflitto (amore contro sacralità del voto, amicizia contro gelosia) nell’ambientazione esotica dell’isola di Ceylon. Meno felice è invece la riuscita della Jolie fille de Perth, su un liberissimo adattamento di un romanzo di ...
Leggi Tutto
gomma
Nicoletta Nicolini
Da materiale mitico a oggetto quotidiano
La storia tecnologica della gomma ha inizio nel Settecento con l'importazione in Europa del latice secreto da Hevea brasiliensis, albero [...] dal Brasile i semi di Hevea brasiliensis (detta comunemente seringueira), che in seguito venne diffusa anche in Malesia, Ceylon, Indonesia, Filippine e Africa.
La gomma sintetica
Il consumo mondiale di caucciù passò rapidamente dalle 100.000 t ...
Leggi Tutto
Vienna, Congresso di
Congresso convocato a norma della prima Pace di Parigi del 30 maggio 1814 con il compito di dare un nuovo assetto politico all’Europa dopo la sconfitta della Francia napoleonica, [...] , Helgoland nel Mare del Nord, e ottenne, cedute dall’Olanda, la Colonia del Capo in Sudafrica e l’isola di Ceylon nell’Oceano Indiano. In Italia non furono restaurate né la Repubblica di Venezia, il cui territorio unito a quello della Lombardia ...
Leggi Tutto
Vedi LACCA dell'anno: 1961 - 1995
LACCA
J. Auboyer
L'arte della l. è specificamente caratteristica dell'Estremo Oriente.
La l. è un prodotto naturale, una sorta di resina che proviene dalla Rhus Vernicifera, [...] l'altro. Questo tipo di decorazione è usato per oggetti comuni, come ninnoli, scatole, letti (nella parte di legno), ecc. A Ceylon vede la luce una tecnica speciale, detta "lavoro dell'unghia". La superficie da decorare viene scaldata, e sopra vi si ...
Leggi Tutto
singalese
singalése agg. e s. m. e f. [adattam. dell’ingl. sinhalese (o singhalese o singalese), che è del sanscr. Siṅhala «Ceylon»]. – Di Ceylon, grande isola dell’oceano Indiano, a sud-est della penisola indiana, costituente uno stato indipendente...
ceylonense
〈silonènse〉 (o ceylonese 〈silonése〉) agg. e s. m. e f. – Di Ceylon 〈silòn〉, isola dell’Oceano Indiano e nome ufficiale, fino al 1972, della Repubblica di Srī Laṅka. Come sost., abitante, nativo, originario di Ceylon. Più com. nell’uso...