MALESI
Hendricus Johannus Tobias BIJLMER
Renward BRANDSTETTER
Nicolaas J. KROM
. Sotto il nome di Malesi sono comprese le popolazioni dell'arcipelago delle Indie Olandesi e delle Filippine e inoltre [...] . Prima del loro arrivo le isole erano abitate da popoli più primitivi, probabilmente connessi con i Vedda di Ceylon. Le caratteristiche veddoidi (statura bassa, viso largo con naso largo e schiacciato, mento stretto, capelli ondulati, cranio ...
Leggi Tutto
MOLUCCHE, Isole (A. T., 95-96)
Cornelis LEKKERKERKER
Camillo MANFRONI
Cornelis LEKKERKERKER
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Cornelis LEKKERKERKER
Sotto il nome di Isole Molucche si designano tutte [...] le guerre con Napoleone; ma con la pace furono costretti a restituirle al regno dei Paesi Bassi, che cedeva però Capo, Ceylon e una parte della Guiana.
Una nuova compagnia commerciale fu fondata nel 1824 per volere del re Guglielmo I: e questa ...
Leggi Tutto
QUARZO
Ugo PANICHI
Arnaldo MAURI
. Fra le varie modificazioni che può presentare la silice (SiO2), il quarzo è la più abbondante e diffusa, sia come componente di molte rocce, sia in cristallizzazioni [...] ben visibili a occhio nudo. Così avviene che fibrille di amianto conferiscano alla varietà "occhio di gatto" (Ceylon, Arabia) oltre a una colorazione grigioverde un particolare aspetto chiamato gatteggiamento.
Talora sono ben visibili acicule di ...
Leggi Tutto
Città dell'India inglese, nelle Provincie Unite, situata sulla riva sinistra del Gange. Il computo della sua popolazione è assai difficile per la continua fluttuazione dei molti pellegrini che vi accorrono [...] of the Hindus, Londra 1868; J. A. Dubois, Hindu manners, Customs and Ceremonies, Oxford 1906; Murray, India, Burma, Ceylon, Londra e Calcutta; L. Mecking, Benares, in Geograph. Zeitschrift, Lipsia 1913; Havell, Benares, the sacred city, Londra 1905 ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Santo Stefano
Enrico Basso
Le scarse notizie certe che possediamo a proposito di questo mercante genovese, vissuto nella seconda metà del XV secolo, sono sostanzialmente quelle desumibili [...] come uno dei requisiti fondamentali per il matrimonio.
Lasciata questa zona, i due compagni raggiunsero via mare prima Ceylon e quindi il Coromandel.
Anche in queste regioni l'attenzione di G. si concentrò principalmente sulle merci di produzione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La scoperta dell’America o, meglio, l’insieme degli eventi costituiti o determinati [...] triangolo della penisola indiana era estremamente ridotto, mentre si estendeva nel Mare Indicum una grande isola – una Ceylon fantastica – denominata Taprobana; più oltre si sporgeva l’Aurea Chersonnesus, una penisola lanceolata a sud del Sinus ...
Leggi Tutto
CORA, Guido
Francesco Surdich
Nacque a Torino il 20 dicembre del 1851 da Luigi e da Teresa Fasciotti, in una famiglia arricchitasi grazie ad una fortunata attività industriale, e studiò nell'istituto [...] luglio col vapore "Orvieto" della Orient Line, toccando Gibilterra, Tolone, Napoli, Taranto, Porto Said, Suez, Colombo (isola di Ceylon), Fremantle, sbarcò l'8 agosto ad Adelaide. Prese parte, per tre settimane, ai lavori del congresso della British ...
Leggi Tutto
GRAZIOLI (sino al 1842 anche Graziolli), Giuseppe
Michele Gottardi
Nacque a Lavis, presso Trento, il 28 dic. 1808, primogenito di Andrea e Paola Brugnara. Perso a cinque anni il padre, "possidente di [...] tratta di itinerari di durata relativamente breve (4-6 mesi), finalizzati all'acquisto del seme-bachi, con tappe a Suez, Ceylon, Singapore, Hong Kong, Shanghai, con meta finale Yokohama, vicino a Tokyo. L'unica eccezione venne dalla quarta escursione ...
Leggi Tutto
Asia, storia della
Massimo L. Salvadori
Il continente madre di grandi civiltà
Nessun continente ha visto svilupparsi nel proprio seno tante importanti civiltà come quello asiatico e nessun altro ha [...] indipendenti le Filippine, la Siria e il Libano, nel 1947 l'India, grazie anche all'opera di Gandhi, il Pakistan e Ceylon; nel 1948 sorse Stato di Israele (v. anche Israele, storia di); nel 1949 la Cina continentale divenne comunista, Taiwan si ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centrale e orientale. Il nome proviene dal portoghese China, che i primi esploratori portoghesi appresero dagli Indiani o dai Malesi, e con ogni probabilità deriva da quello della dinastia [...] l’unico sovrano a lanciare una grande politica marinara; nel 1403 le flotte cinesi si spinsero fino a Giava, nel 1408 raggiunsero Ceylon, nel 1411 Aden. Ma tale politica fu presto abbandonata, la C. si richiuse verso l’esterno e i mercanti stranieri ...
Leggi Tutto
singalese
singalése agg. e s. m. e f. [adattam. dell’ingl. sinhalese (o singhalese o singalese), che è del sanscr. Siṅhala «Ceylon»]. – Di Ceylon, grande isola dell’oceano Indiano, a sud-est della penisola indiana, costituente uno stato indipendente...
ceylonense
〈silonènse〉 (o ceylonese 〈silonése〉) agg. e s. m. e f. – Di Ceylon 〈silòn〉, isola dell’Oceano Indiano e nome ufficiale, fino al 1972, della Repubblica di Srī Laṅka. Come sost., abitante, nativo, originario di Ceylon. Più com. nell’uso...