GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] dove, nonostante la concorrenza di temibili rivali, quali il tè di Ceylon, di Giava e dell'India, il tè giapponese è molto Kwaisha sono: la Yokohama-Londra (quindicinale), toccando Hong-kong, Ceylon, Porto Said, Napoli, Marsiglia, ecc.; la Hong-kong- ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] continentale fra le maggiori potenze; e soprattutto l'incremento del primato coloniale e marittimo britannico con gli acquisti di Ceylon, della Guiana, di Tobago, della Colonia del Capo, di Helgoland, di Malta e col protettorato sulle Isole Ionie.
Le ...
Leggi Tutto
AMERICA (A. T., 121-122, 123-124, 149-150 e 151-152).
Sommario. - I. Geografia: 1. Generalità (pag. 837); 2. Storia della scoperta (pag. 838); 3. Geografia dell'America Settentrionale (pag. 841); 4. Geografia [...] teneva il primato, ma ora è stato di gran lunga sorpassato dalla penisola di Malacca, dalle Indie Olandesi e da Ceylon, dove il caucciù si ricava da piante coltivate. Le foreste dell'Ecuador e della Colombia meridionale dànno molto avorio vegetale ...
Leggi Tutto
PIGMEI (Πυγμαῖοι da πυγμή "cubito", ossia distanza dal gomito all'origine delle dita, circa 46 cm.; lat. Pygmaei)
Goffredo BENDINELLI
George MONTANDON
Henri VALLOIS
Con questo nome si designano alcuni [...] gruppi: i Boscimani dell'Africa meridionale (Homo pygmaeus steatopygus del Giuffrida-Ruggeri; statura: tra m. 1,50 e 1,55); i Vedda di Ceylon (Pygmaeus ceylonensis di G. Sergi; statura: tra m. 1,53 e 1,56); i Toala di Celebes (statura: m. 1,56); i ...
Leggi Tutto
METODISMO (ingl. Methodism)
Alberto Pincherle
Religione. - Metodisti furono detti dapprima per derisione - ma l'appellativo fu ben presto accolto da loro stessi - i seguaci di quel movimento di "reviviscenza" [...] i metodisti dànno grande importanza. Missioni nel primo senso furono inviate, ancora vivente il Wesley, nelle Indie Occidentali; poi a Ceylon e a Madras, nell'Australia e Oceania, nella Colonia del Capo, nella Cina e nella Birmania. Ad esse provvede ...
Leggi Tutto
IRRIGAZIONE (XIX, p. 569; App. II, 11, p. 66)
Corrado RUGGIERO
Francesco CRESCINI
Progressi della tecnica irrigatoria. - Dopo la fine della seconda guerra mondiale si nota un notevolissimo sviluppo [...] il ministero dell'Agricoltura e delle Foreste. Esempî del genere sono offerti altresì dai serbatoi artificiali (tanks) che costellano Ceylon, gran parte dell'India e di non poche contrade a clima tropico-equatoriale, alla cui esistenza è collegata la ...
Leggi Tutto
MALNUTRIZIONE
Fabio TRONCHETTI
. Lo stato morboso provocato dall'insufficiente soddisfacimento delle esigenze alimentari essenziali trova espressione tanto in sindromi cliniche e anatomopatologiche [...] , Tanganika, Uganda, Congo, Costa d'Oro, Sudafrica) ed è del pari molto frequente in Asia, in ispecie nell'India, a Ceylon, nell'Indonesia, in Cina e nelle Filippine. Ne sono stati descritti casi anche in Europa: in Ungheria durante l'ultima guerra ...
Leggi Tutto
IRUDINEI (lat. scient. Hirudinea dal nome del gen. Hirudo L., detti anche Discophora per la forma della ventosa posteriore; it. volg. sanguisughe; fr. Hirudinées, sangsues; sp. Hirudíneos, Sanguijuelas; [...] alberi, ove attendono di portarsi sui mammiferi che giungono a loro portata e di succhiarne il sangue (abbondantissimi a Ceylon).
Bibl.: E. Blanchard, Hirudinées d'Italia, in Boll. Mus. Zool: Torino, IX (1894); Apathy, Süsswasser Hirudineen, in Zool ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] occidentale. Verso il 545 il bizantino Cosma Indicopleuste parla di navi persiane che andavano avanti e indietro dall'isola di Ceylon, che sembra abbia avuto la funzione di tappa intermedia nella rotta marittima tra la Cina e il Medio Oriente. Tra ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Alla fine del Settecento si assiste a una sorta di crisi del classicismo e a un [...]
Protagonisti del gothic revival dopo il 1845 sono gli architetti Richard Cromwell Carpenter (sue le cattedrali anglicane di Colombo a Ceylon, del 1847, e Saint Paul di Brighton, del 1846), William Butterfield (che progettò la chiesa di All Saints in ...
Leggi Tutto
singalese
singalése agg. e s. m. e f. [adattam. dell’ingl. sinhalese (o singhalese o singalese), che è del sanscr. Siṅhala «Ceylon»]. – Di Ceylon, grande isola dell’oceano Indiano, a sud-est della penisola indiana, costituente uno stato indipendente...
ceylonense
〈silonènse〉 (o ceylonese 〈silonése〉) agg. e s. m. e f. – Di Ceylon 〈silòn〉, isola dell’Oceano Indiano e nome ufficiale, fino al 1972, della Repubblica di Srī Laṅka. Come sost., abitante, nativo, originario di Ceylon. Più com. nell’uso...