Deformazioni e mutilazioni del corpo. - Quasi tutti i popoli della terra tendono a modificare la forma naturale del corpo: a questo fine si praticano deformazioni e mutilazioni alle quali l'uomo si sottopone [...] dell'Ammiragliato, Is. Figi), in Polinesia (Is. Tonga), in Micronesia (Is. Palau), in India (Assam, Arakan), nell'isola di Ceylon, in Birmania e nel Lao-tse, nell'Africa sud-orientale, e nord-orientale (Ghimirra), nell'America Settentrionale e fra gl ...
Leggi Tutto
PELLEGRINAGGIO (dal lat. peregrinatio "viaggio in terra straniera"; fr. pèlerinage; sp. peregrinación; ted. Pilgrimschaft, Wallfahrt; ingl. pilgrimage)
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Ferdinando NERI
Nicola [...] e Huen-tsang (629-643) che li trovò in decadenza.
Fuori dell'India altri luoghi famosi di pellegrinaggio sono: nell'isola di Ceylon, il tempio del dente di Buddha e il Picco di Adamo dove si ammirano le impronte dei suoi piedi, venerate anche da ...
Leggi Tutto
TOTEMISMO
George MONTANDON
Alberto PINCHERLE
Gerardus VAN DER LEEUW
Concetto. - Questo termine (per l'origine, v. sotto) designa una certa relazione tra l'uomo e un oggetto della natura, p. es., tra [...] , e cioè: i Boscimani, gli Ottentotti, i Negrilli o Pigmei dell'Africa, oltre a numerose tribù negre; le popolazioni veddoidi di Ceylon e della Penisola di Malacca; gli Andamanesi, i Semang di Malacca e gli Aeta delle Filippine, vale a dire tutti i ...
Leggi Tutto
Al significato scientifico di d., inteso come materiale naturale provvisto di proprietà farmacologiche, si è affiancato in anni recenti quello, popolare, sinonimo di stupefacente (v. stupefacenti, XXXII, [...] di produzione e smistamento della d. compresa tra Birmania, India e Pakistan donde la materia prima passa rispettivamente a Ceylon e in Iran. In Iran perviene anche la produzione di oppio della Turchia, presentemente sede di estrazione della morfina ...
Leggi Tutto
Il più importante centro marittimo dell'India Inglese, situato sull'isola dello stesso nome, a 18° 55′ N. e 72° 54′ E. Una gettata artificiale la unisce all'isola di Salsette e poi alla terra ferma. Amministrativamente [...] Poona, Sholapur e Hubli.
Bibl.: The Imperial Gazetter of India, VIII, Oxford 1908; Murray's Handbook. India, Burma and Ceylon, Londra 1920.
Le prime relazioni degli Europei con la regione di Bombay, risalgono al primo decennio del sec. XVI, quando i ...
Leggi Tutto
MAURIZIO (Mauritius; A. T., 105-106 e 107-108)
Herbert John FLEURE
Camillo MANFRONI
Giuseppe COLOSI
Isola dell'Oceano Indiano, posta tra 57° 18′ e 57° 49′ long. E., e 19° 58′ e 20° 32′ lat. S., a 880 [...] India; quelli delle Messageries Maritimes collegano l'isola con Marsiglia. Vi sono anche comunicazioni con le isole di Ceylon, della Riunione e di Madagascar, con Natal e con Città del Capo.
Comunicazioni. - La principale linea ferroviaria, lunga ...
Leggi Tutto
Insetti costituenti un sottordine di Ortotteri. Segnalati fin dall'antichità e menzionati più volte nella Bibbia, con nomi diversi, (ebr. Arbeh) come uno dei più temuti flagelli dell'agricoltura. Il Geoffroy [...] a ricoprire l'addome e la mancanza di cuscinetti tra le unghie dei tarsi. Gli Xerophyllum africani e i Cladonotus di Ceylon, affini alle Tetrix, devono la loro singolarità appunto alla grandezza, alla forma e agli ornamenti del pronoto. Forme ancora ...
Leggi Tutto
CARLETTI, Francesco
*
Nacque presumibilmente a Firenze nel 1573 o 1574, primogenito di Antonio, discendente da una antica famiglia fiorentina di mercanti, e da Lucrezia Macinghi.
Antonio aveva a lungo [...] C. riprende il suo fortunoso viaggio verso Occidente, giungendo, dopo una sosta di venti giorni a Malacca, costeggiando Sumatra e toccando Ceylon, alla "regina dell'Oriente", a Goa.
Qui il C. si trattenne dal marzo del 1600alla fine di dicembre dell ...
Leggi Tutto
Antonio Fichera
Il grande revival del ‘Capitano’ Salgari
Cento anni fa moriva Emilio Salgari, uno degli scrittori italiani più affascinanti e singolari. Sempre più rivalutato dalla critica moderna – sono [...] in velieri, osservando e fumando montagne di tabacco. In un viaggio stetti sei mesi in navigazione con una sola fermata a Ceylon, perché crivellato dai rosicanti».
La schizofrenia di Salgari era dovuta non solo alla dicotomia tra la sua vera natura e ...
Leggi Tutto
CONVENTO
Red.
J. Auboyer
Il più antico esempio di c. occidentale finora noto è quello recentemente scoperto in Palestina, nel deserto presso il Mar Morto. Gli scavi condotti, a partire dal 1951, nel [...] resta traccia di monasteri antichi, come nei paesi Khmer o a Giava, dove erano probabilmente costruiti in materiali leggeri. A Ceylon però, e nel Nepal, in Tailandia e in Birmania i conventi, tuttora attivi, sono numerosi e comprendono, oltre agli ...
Leggi Tutto
singalese
singalése agg. e s. m. e f. [adattam. dell’ingl. sinhalese (o singhalese o singalese), che è del sanscr. Siṅhala «Ceylon»]. – Di Ceylon, grande isola dell’oceano Indiano, a sud-est della penisola indiana, costituente uno stato indipendente...
ceylonense
〈silonènse〉 (o ceylonese 〈silonése〉) agg. e s. m. e f. – Di Ceylon 〈silòn〉, isola dell’Oceano Indiano e nome ufficiale, fino al 1972, della Repubblica di Srī Laṅka. Come sost., abitante, nativo, originario di Ceylon. Più com. nell’uso...