METRICI, SISTEMI
Angelo SEGRE
Giovanni GIORGI
Antichità. - Ignoriamo le misure dei popoli del Mediterraneo precedenti l'età classica. I sistemi a noi noti sono in gran prevalenza sistemi chiusi e [...] , e simili come tipo, ma discordi nei valori delle unità. I più diffusi sono quelli di Bombay, di Calcutta, di Ceylon, di Madras. Con difficoltà si riconosce qualche collegamento col sistema indù antico. Esempî comparativi: a) le unità di lunghezza ...
Leggi Tutto
FITOGEOGRAFIA
Giovanni Negri
. Al termine fitogeografia (da ϕυτόν, "pianta", e γεγραϕύα "geografia") può essere attribuito un senso largo e un senso più ristretto. In senso largo esso comprende non [...] d'alta montagna presenti in tutti i gruppi superanti il limite della vegetazione arborea; b) malese, comprendente non soltanto Ceylon, l'Indocina e le isole della Sonda, ma anche le Filippine, la Nuova Guinea, le isole Salomone, gli arcipelaghi ...
Leggi Tutto
GOMMA ELASTICA (XVII, p. 503; App. I, p. 680)
Stefano OBERTO
Gaspare MESSINA
ELASTICA La definizione che fino a qualche anno fa poteva essere data per la gomma elastica, allo stato attuale della tecnica [...] che ha fornito 640.000 t. di gomma naturale, seguita nell'ordine dalle Indie Olandesi, dall'Indocina, dalle Isole di Ceylon e di Borneo, dal Brasile e altri minori produttori. La Malesia ha raggiunto anche un nuovo primato nelle esportazioni che, con ...
Leggi Tutto
PAKISTAN (App. II, 11, p. 485)
Paolo DAFFINA
Florio GRADI
Maurizio TADDEI
Gi. Gul.
Ordinamento. - Fino al febbraio del 1956 l'ordinamento costituzionale del P. si fondava su due documenti: il Government [...] quell'impero che con Aśoka facilitò, intorno alla metà del 3° secolo, la diffusione del buddhismo nelle regioni dell'India, dal Gandhāra fino a Ceylon. Poi è conquistata dai Greci della Battriana tra la fine del 3° e l'inizio del 2° sec. a. C.; i re ...
Leggi Tutto
Si dicevano anticamente agrumi gli ortaggi acri al gusto, come cipolle e simili; oggi con questo nome si designano collettivamente le specie coltivate del genere Citrus L., piante della famiglia delle [...] sugli agrumi e sulle piante affini, Roma 1887; E. Bonavia, The cultivated oranges and lemons, etc., of India and Ceylon, Londra 1888; A. Engler, Rutaceen, in Nattürl. Pflanzenfam., III, iv, Lipsia 1897; F. Alfonso, Trattato sulla coltivazione degli ...
Leggi Tutto
RETTILI (latino scient. Reptilia; fr., sp. e ingl. Reptiles; ted. Kriechtiere)
Giuseppe SCORTECCI
Ramiro FABIANI
I Rettili costituiscono una classe di Vertebrati (v.), la quale, insieme con quella [...] I rettili italiani, Milano 1914; G. A. Boulenger, Monography of Lacertidae, I e II, Londra 1920; F. Wall, Snakes of Ceylon, Colombo 1921; M. Phisalix, Animaux venimeux et venins, Parigi 1922; I. Van Denburgh, The reptiles of western north America, in ...
Leggi Tutto
. Oceanografia. - Volgarmente per correnti marine s'intendono i moti superficiali o subsuperficiali delle acque, trasportanti alla deriva gli oggetti in esse galleggianti. In tale senso si suole parlare [...] Monsoni, specie nella parte nord. Nell'epoca dei Monsoni invernali (da NE.), prevalgono correnti da E. a O., che a S. di Ceylon raggiungono persino nodi 2 ½ (. Nel Golfo di Aden la corrente avanza con velocità massima di nodi 1 ½, entra nel Mar Rosso ...
Leggi Tutto
Documentario
Adriano Aprà
Il dilemma vero/falso
Con il termine documentario si intende, nell'uso comune, un film, di qualsiasi lunghezza, girato senza esplicite finalità di finzione, e perciò, in generale, [...] poi ricordati come i più riusciti della 'scuola inglese' (fra i quali, oltre quelli già citati, vanno ricordati The song of Ceylon, 1934, di B. Wright e i cartoons avanguardistico-pubblicitari dell'australiano Len Lye, come Trade tattoo, 1936, cm a ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Zoologia, zoografia e medicina veterinaria
Herbert Eisenstein
Zoologia, zoografia e medicina veterinaria
Gli scritti arabi di zoologia e zoografia redatti tra [...] 1304-1368 o 1369), Riḥla (Viaggi), dove, per esempio, si trova un'esatta descrizione della sanguisuga di Ceylon.
La descrizione degli animali: dalle opere lessicografiche ai 'mirabilia'
Dall'esame delle opere letterarie e zoografiche arabo-islamiche ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. I Paesi dravidici
Federica Barba
Giuseppe De Marco
Giovanni Verardi
George Michell
Pia Brancaccio
Jonathan M. Kenoyer
I paesi dravidici
di Federica Barba
I [...] di A., che troverà la sua naturale continuazione in quello di Nagarjunakonda, avrà grande influenza sulla produzione artistica di Ceylon e delle regioni indianizzate del Sud-Est asiatico.
Gli scavi condotti dal 1973 al 1975 in un piccolo settore ...
Leggi Tutto
singalese
singalése agg. e s. m. e f. [adattam. dell’ingl. sinhalese (o singhalese o singalese), che è del sanscr. Siṅhala «Ceylon»]. – Di Ceylon, grande isola dell’oceano Indiano, a sud-est della penisola indiana, costituente uno stato indipendente...
ceylonense
〈silonènse〉 (o ceylonese 〈silonése〉) agg. e s. m. e f. – Di Ceylon 〈silòn〉, isola dell’Oceano Indiano e nome ufficiale, fino al 1972, della Repubblica di Srī Laṅka. Come sost., abitante, nativo, originario di Ceylon. Più com. nell’uso...