• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
291 risultati
Tutti i risultati [291]
Arti visive [177]
Biografie [143]
Letteratura [20]
Accademie scuole e movimenti [9]
Cinema [8]
Geografia [9]
Temi generali [7]
Storia [6]
Architettura e urbanistica [6]
Pittura [4]

Magnani, Luigi

Enciclopedia on line

Storico dell'arte, critico musicale e saggista italiano (Reggio Emilia 1906 - Corte di Mamiano, Parma, 1984). Laureato in lettere all'univ. di Roma, dove è stato docente di storia dell'arte medievale e [...] casa di Corte di Mamiano raccolse preziose opere d'arte antica (Dürer, Tiziano, Goya, ecc.) e moderna (Monet, Cézanne, Severini, Burri e, soprattutto, Morandi), nucleo della Fondazione Magnani Rocca, istituita nel 1977 e aperta al pubblico nel 1990 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGGIO EMILIA – BEETHOVEN – GOETHE – OMERO – PARMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Magnani, Luigi (1)
Mostra Tutti

Francia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] , fondato nel 1903, sono presentate le opere di Gauguin (1903) e di Cézanne (1904) e, nel 1905, quelle di H. Matisse, G. Rouault e espressiva, definite fauves. La riflessione sulla lezione di Cézanne, sull’arte africana e sui primitivi moderni (H. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELL’UOMO E DEL CITTADINO – QUERELLE DES ANCIENS ET DES MODERNES – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – GUERRA DELLA GRANDE ALLEANZA – COMITATO DI SALUTE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Francia (20)
Mostra Tutti

Maillol, Aristide

Enciclopedia on line

Scultore francese (Banyuls-sur-Mer 1861 - ivi 1944). Esordì come pittore, allievo di A. Cabanel; si accostò poi a M. Denis e al gruppo dei Nabis, e subì qualche influsso di P. Gauguin, pur rimanendo fedele [...] mitologici (Flora, Pomona, le Grazie, ecc.), cercando di esprimervi la chiarezza e la luminosità della natura mediterranea. Notevoli anche i piccoli bronzi e i monumenti: a Blanqui (Puget-Théniers), a Cézanne (1912-20, Parigi, Musée d'Orsay). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARAZZO – NABIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Maillol, Aristide (1)
Mostra Tutti

fauve, movimento

Enciclopedia on line

(o fauvisme) Corrente artistica formatasi nei primi anni del 20° sec. attorno a H. Matisse. Il gruppo allineava nelle sue file, tra gli altri, M. Vlaminck, A. Derain, K. Van Dongen, J. Puy (1876-1960) [...] filosofiche di H. Bergson. Interessi e confronti Le problematiche affrontate dai fauves erano state aperte dalle ricerche di P. Cézanne, G. Seurat, V. van Gogh e P. Gauguin, riscoperte nelle importanti retrospettive di questi artisti tenute a Parigi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI
TAGS: ESPRESSIONISMO – ARTE ISLAMICA – ART NOUVEAU – EDONISMO – FAUVISME

FORNARA, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORNARA, Carlo Andreina Ciufo Nacque a Prestinone (oggi frazione di Craveggia, provincia di Novara) il 21 ott. 1871, da Giuseppe Antonio, battitore di rame, e Anna Maria Nicolai. Manifestò subito una [...] avanzate dell'arte francese, dai romantici alla "Scuola di Barbizon", da J.-Fr. Millet agli impressionisti, a P. Cézanne. Nelle prove giovanili del F. sono inoltre evidenti le suggestioni della scapigliatura lombarda, come negli effetti luministico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE – MONACO DI BAVIERA – PITTURA FIAMMINGA – AMERICA LATINA – IMPRESSIONISTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORNARA, Carlo (2)
Mostra Tutti

MORATO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORATO, Antonio Francesco Franco MORATO, Antonio. – Nacque il 17 marzo 1903 a Este (Padova), da Luigi e da Ilaria Brunetti. Dal 1917 visse e lavorò a Padova (M.: 50 anni, 1973). Cresciuto in una famiglia [...] , pur vibrante e increspata, è visibile spesso la suggestione delle forme solide di Carlo Carrà. Anche l’influenza di Paul Cézanne è evidente in varie opere: Amorino (1929- 30; collezione privata, ripr. ibid., fig. 32), in particolare, è un chiaro ... Leggi Tutto

CHESSA, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHESSA, Luigi (Gigi) Antonio Pandolfelli Nacque aTorino il 15 maggio 1898 da Carlo, litografo e pittore, e da Lucia Carelli, pittrice. Visse gli anni dell'infanzia a Parigi. Dal 1909 risiedette a Torino, [...] luce, tutti del 1921).Si interessò a Fattori, le cui opere ebbe modo di vedere alla Biennale romana del 1921, e a Cézanne, ammirato alla Biennale di Venezia del '20. Nel 1922egli espose alla Promotrice di Torino e iniziò a collaborare con la ditta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Carrà, Carlo

Enciclopedia on line

Carrà, Carlo Pittore italiano (Quargnento 1881 - Milano 1966); dal 1939 al 1952 professore nell'Accademia di Brera, una delle figure più eminenti dell'arte italiana del Novecento. Nel 1909 con V. Boccioni, L. Russolo [...] , ha soprattutto prediletto paesaggi di austera semplicità, in cui talvolta la ricerca di volumi, che muove da Cézanne, s'incontra con inaspettati riecheggiamenti della pittura italiana del Trecento. Tale problematica si riflette anche nell'opera di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PITTURA METAFISICA – VALORI PLASTICI – AVANGUARDISMO – QUARGNENTO – DE CHIRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carrà, Carlo (2)
Mostra Tutti

STEER, Philip Wilson

Enciclopedia Italiana (1936)

STEER, Philip Wilson Pittore, nato a Birkenhead il 28 dicembre 1860. Ricevette la sua istruzione artistica nella Scuola d'arte di Gloucester, a Parigi nello studio di Julian con il Bouguereau, e all'École [...] con la tradizione del paesaggio inglese. Si può considerare il più importante paesista inglese del sec. XX, nel gusto anteriore a Cézanne e ai post-impressionisti. Bibl.: National Gallery, Millbank; Catalogue of a loan Exhibition of Works by P. W. St ... Leggi Tutto

BERNASCONI, Ugo

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNASCONI, Ugo Luciano Caramel Nacque a Buenos Aires il 21 maggio 1874 da Leone e Giuseppina Pini, originari di Olgiate, presso Como. Condotto adolescente in Italia, seguì a Milano le scuole classiche [...] propr. Bernasconi). Nel 1899 il B. partì per Parigi, ove conobbe Matisse e nel 1904 espose agli Indépendants accanto a Cézanne. A Parigi frequentò dapprima l'Académie Julian e poi la scuola di Eugène Carrière, sotto il cui influsso adottò una pittura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – BIENNALE DI VENEZIA – ITALIA DEL POPOLO – FRANCESCO MESSINA – FIERA LETTERARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERNASCONI, Ugo (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 30
Vocabolario
innamorato
innamorato (ant. inamorato) agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di innamorare]. – 1. agg. a. Che nutre amore o che è preso d’amore per una persona: indica sempre un sentimento d’amore intenso, che può essere incipiente, e perciò più vivo e tormentoso...
impressionismo
impressionismo s. m. [dal fr. impressionnisme]. – 1. Corrente artistica, la più vitale e rinnovatrice della pittura nel sec. 19°, che deriva il suo nome dall’epiteto spregiativo (impressionnistes, e questo dal titolo di un quadro di C. Monet,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali