• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
7 risultati
Tutti i risultati [51]
Storia contemporanea [7]
Storia [28]
Biografie [21]
Scienze politiche [8]
Diritto [3]
Partiti e movimenti [3]
Economia [3]
Diritto del lavoro [2]
Temi generali [2]
Storia economica [2]

Unione sindacale italiana

Enciclopedia on line

Organizzazione sindacale sorta nel 1912 in seguito alla scissione dalla CGdL della corrente sindacalista rivoluzionaria guidata da A. De Ambris. Nel 1914 il gruppo dirigente favorevole all’intervento in [...] ’organizzazione, mentre la maggioranza, guidata da A. Borghi, ribadì le proprie posizioni pacifiste e internazionaliste. Indebolita dalla defezione dei suoi capi e dalla ripresa organizzativa della CGdL, l’USI scomparve con l’avvento del fascismo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: SINDACALISTA RIVOLUZIONARIA – ORGANIZZAZIONE SINDACALE – FASCISMO – CGDL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Unione sindacale italiana (1)
Mostra Tutti

Sarzana, conflitto di

Dizionario di Storia (2011)

Sarzana, conflitto di Scontro avvenuto a S. (prov. di La Spezia) il 21 luglio 1921 tra una colonna armata di circa 700 fascisti, guidata da A. Dumini, e uno sbarramento di carabinieri, che fecero ricorso [...] e comunisti, subirono notevoli perdite. L’episodio, uno dei pochi in cui lo Stato si oppose al fascismo con la forza, fu all’origine del «patto di pacificazione» sottoscritto da fascisti, socialisti e CGDL, auspice E. De Nicola (3 ag. 1921). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

assemblea costituente

Dizionario di Storia (2010)

assemblea costituente Assemblea eletta dal popolo allo scopo di elaborare le norme fondamentali dell’ordinamento dello Stato (costituzioni e leggi costituzionali). In Italia, già durante il Risorgimento [...] Prima guerra mondiale, l’appello alla a.c. era stato ripreso da varie forze politiche e sindacali, e in particolare dalla CGdL e da socialisti quali C. Treves, e pochi anni dopo questa proposta torna nell’elaborazione di A. Gramsci. Si giunse però ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FORME E STRUMENTI DI GOVERNO – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – STATUTO ALBERTINO – COSTITUZIONI – RISORGIMENTO

antifascismo

Dizionario di Storia (2010)

antifascismo Atteggiamento di opposizione al fascismo, che va dal semplice stato d’animo al movimento organizzato. In senso largo, poiché il fascismo è stato assunto, entro certi limiti, a modello di [...] ’estero, ove tra il 1926 e i primi del 1927 si trasferiscono gli stati maggiori dei partiti politici. La stessa CGdL viene sciolta dai suoi dirigenti, che istituiscono un ufficio di coordinamento a Parigi. Rispetto a questa tendenza fa eccezione il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su antifascismo (3)
Mostra Tutti

I cattolici e il sindacato: dall'estraneità alla partecipazione

Cristiani d'Italia (2011)

I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione Alberto Cova Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] Di queste non portava responsabilità alcuna. Gli pesava molto, invece, il ricordo dell’incapacità di trovare un accordo con la Cgdl sul contenuto e sul metodo dell’azione sindacale, in presenza del fascismo in forte e rapida crescita, incapacità che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – TEMI GENERALI – STORIA CONTEMPORANEA

Partito comunista italiano

Dizionario di Storia (2011)

Partito comunista italiano (PCI) Partito comunista italiano (PCI) Partito politico italiano, costituito nel 1921 e sciolto nel 1991. Fu fondato, sull’onda della Rivoluzione d’ottobre e del biennio [...] estero. Anche sul piano sindacale il PCD’I tenne la stessa linea, fondando la CGL «rossa» all’indomani dello scioglimento della CGDL da parte dei suoi dirigenti (1927). Al tempo stesso fu attento a usare ogni spazio di azione legale e a non perdere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: PARTITO DELLA RIFONDAZIONE COMUNISTA – PARTITO DEMOCRATICO DELLA SINISTRA – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – CORPO VOLONTARI DELLA LIBERTÀ – ASSEMBLEA COSTITUENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Partito comunista italiano (1)
Mostra Tutti

fascismo

Enciclopedia on line

Movimento politico italiano fondato nel 1919 da B. Mussolini, giunto al potere nel 1922 e rimasto al governo dell’Italia fino al 1943. Per estensione il termine indica movimenti e regimi sorti in Europa [...] di porre fine alla violenza politica favorendo un ‘patto di pacificazione’ fra fascisti, socialisti e dirigenti della CGDL. Attraverso l’accettazione del patto, che aveva incontrato l’opposizione di molti esponenti dello squadrismo, Mussolini voleva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI – MINISTERO DELLA CULTURA POPOLARE – SINDACALISMO RIVOLUZIONARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fascismo (10)
Mostra Tutti
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali