Famiglia francese, della quale fu culla il castello omonimo, esistente anch'oggi nel comune di Labrit, circondario di Mont-de-Marsan, dipartimento delle Lande. Posto nella stretta e verdeggiante vallata [...] , e fu compresa con la Guascogna nel governo di Guienna. Nel 1651 fu staccata dal dominio della corona e data con Château-Thierry alla casa di Bouillon.
Bibl.: J. F. Samazeuilh, Histoire de l'Agenais, du Condomois, du Bazadais, Auch 1847; P. Luchaire ...
Leggi Tutto
Si designa con questo nome una regione d'altipiani ad E. di Parigi, che si estende tra la Marna e la Senna ed è limitata ad E. dalla pianura della Sciampagna. Essa è formata da rocce di travertino (calcari [...] popolazione, concentrata in grossi villaggi, generalmente al margine delle valli. Piccole città, quali Coulommiers, Château-Thierry, ecc. possiedono industrie derivate dall'agricoltura (lavorazione delle farine da esportare, formaggio di Brie) o ...
Leggi Tutto
Nata nel 1508, entrò nella corte di Francia quando Francesco I era prigioniero a Madrid e divenne dama d'onore della reggente Luisa di Savoia. Diciottenne appena, le sue qualità fisiche e intellettuali [...] si fece scrupolo di comunicargli delicati segreti di stato. Ad un suo tradimento si attribuisce la sorpresa di Épernay e di Château-Thierry fatta da Carlo V, quando era accampato nella Champagne. Procurò in tutti i modi di deprimere l'influenza del ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] , in base alle quali la 1ª armata doveva marciare verso la Senna a valle di Parigi, la 2ª su Parigi, la 3ª su Château-Thierry, la 4ª su Epernay, la 5ª su Chalons-sur-Marne, accerchiando però Verdun. In tal modo, per seguire l'idea difficilmente ...
Leggi Tutto
FRANCO-PRUSSIANA, GUERRA, o franco-germanica, guerra
Alberto BALDINI
Francesco TOMMASINI
Manfredi GRAVINA
La guerra franco-germanica scoppiata nel luglio del 1870, ha dominato per quasi mezzo secolo [...] dopo eliminato di Napoleone III. Il 15 settembre le teste delle colonne tedesche sono sulla linea Meaux-Villers-Cotterets-Château-Thierry-Reims-Épernay, ossia con la sinistra notevolmente più avanzata della destra. Due giorni dopo i Tedeschi sono in ...
Leggi Tutto
RICAMO (dall'arabo raqm "disegno, segno"; fr. broderie; sp. bordado; ted. Stickerei; ingl. embroidery)
Elisa RICCI
Giovanni BARDELLI
Li. Mor.
È l'ornamento che l'ago opera più generalmente sul tessuto, [...] S. Martino, e, su tutti, S. Michele.
Un ricamo tipico, francese, del sec. XIII è i l paliotto dell'Hôtel-Dieu di Château-Thierry: i volti e le mani sono dipinti su seta bianca e applicati; i vestiti sono di punto diviso e oro rientrato, con le pieghe ...
Leggi Tutto
MARNA (A. T., 32-33-34)
Maurice PARDE'
Adriano ALBERTI
Fiume della Francia, affluente della Senna (v.); ha una lunghezza di 525 km. e scola un bacino di 13.700 kmq., costituito da regioni collinose [...] verso SO. In questo tratto riceve, a destra, l'Ourcq, a sinistra il Piccolo e il Grande Morin. Dopo aver bagnato Chateau-Thierry, Meaux, Nogent e Saint-Maur, la Marna confluisce nella Senna a Charenton, presso Parigi.
La larghezza della Marna è di 40 ...
Leggi Tutto
GUISA, Enrico I duca di
Georges Bourgin
Nacque il 31 dicembre 1550 da Francesco I di Guisa e da Anna d'Este. D'intelligenza non comune, di ambizione sfrenata, capeggiò il partito cattolico al tempo [...] assassinio del Coligny nella tragica notte. Nel 1575 sconfiggeva le truppe tedesche, venute in soccorso dei calvinisti, presso Château-Thierry (10 ottobre); ma fu ferito al viso, onde fu poi soprannominato lo Sfregiato (Balafré). Per suo impulso pure ...
Leggi Tutto
PFYFFER
. Antica e celebre famiglia svizzera, del cantone di Lucerna, nota sino dal sec. XIV, suddivisasi poi in varî rami, dei P. d'Altishofen, di Heydegg, di Wazer, ecc.
Tra i P. di Altishofen, si [...] ) ebbe parte notevole nelle guerre civili (fra l'altro, nel 1567 fu lui a salvare, con una marcia forzata da Château-Thierry a Meaux, la famiglia reale contro cui gli ugonotti minacciavano un colpo di mano). Potentissimo anche nella sua patria, ebbe ...
Leggi Tutto
RAMSAY, André-Michel
Salvatore Rosati
Scrittore di lingua francese, ma d'origine scozzese, nato a Ayr (Scozia) il 9 gennaio 1686, morto a Saint-Germain-en-Laye (Seine-et-Oise) il 6 maggio 1743. Militò [...] , che lo convertì al cattolicismo. In Francia divenne noto con l'appellativo di Chevalier R., fu precettore del duca di Château-Thierry e del principe di Turenne. Recatosi a Roma nel 1724, ebbe incarico di educare i principi Stuart: Charles Edward e ...
Leggi Tutto