MONTMIRAIL (A. T., 32-33-34)
Alberto Baldini
Cittadina francese, posta a 39 km. da Épernay (Marna) sul Petit-Morin. È capoluogo di canton e ha circa 3000 ab.
La battaglia di Montmirail. - Fu combattuta [...] abbandonò sul campo di battaglia le artiglierie e si ritirò in tutta fretta attraverso i campi nella direzione di Chateau-Thierry. Gli alleati perdettero nella battaglia 3000 uomini, fra morti e feriti, 1000 prigionieri e 26 cannoni; i Francesi 2000 ...
Leggi Tutto
PARIS-DUVERNEY, Joseph
Anna Maria Ratti
Nato a Moras (Grenoble) nel 1684, morto presso Château-Thierry nel 1770, è il terzo e il più notevole dei quattro fratelli Paris (Antoine, Claude, Joseph e Jean) [...] che sotto Luigi XIV gestirono lodevolmente il servizio di approvvigionamento dell'esercito e all'inizio della reggenza ottennero l'appalto delle imposte indirette (le fermes générales). Nel 1716 la commissione ...
Leggi Tutto
HOLLEAUX, Maurice
Storico ed epigrafista, nato nel 1861 a Château-Thierry, dal 1926 professore di epigrafia greca al Collège de France, dopo essere stato direttore (1904-1912) della Scuola francese di [...] Atene e professore di storia ellenistica alla Sorbona. La sua attività, dapprima prevalentemente archeologica (scavi dello Ptoion in Beozia, Delo, Tegea, Taso, ecc.), si è, attraverso l'epigrafia, sempre ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] Puylaurens, l'esasperata elaborazione delle saettiere, il rinforzo delle difese delle porte, come a Provins, Aigues Mortes, Château-Thierry.Le porte stesse, quasi sempre fiancheggiate da due torri, videro in quest'epoca un rafforzamento delle difese ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luciano Bottoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In armonia con le esigenze profonde del classicismo francese, La Fontaine focalizza [...] del suo tempo e dei tempi a venire.
Fra progetti compiuti ed incompiuti
Il nome di Jean de La Fontaine — nato a Château-Thierry l’8 luglio 1621 e morto a Parigi il 13 aprile 1695 — è automaticamente associato alla sua opera più importante e più nota ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ferrante
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova il 28 genn. 1507, terzogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este. Nell'adolescenza mostrò predilezione per gli esercizi cavallereschi. [...] di settembre) puntando a Nord verso Soissons. Il G. si distinse in questa occasione nelle conquiste di Château-Thierry ed Épernay. Nondimeno, la stanchezza degli eserciti, la difficoltà degli stati maggiori imperiali di garantire approvvigionamenti ...
Leggi Tutto
PICCARDIA
D. Sandron
(franc. Picardie)
Regione storica della Francia settentrionale, compresa entro gli od. dip. della Somme, dell'Aisne e dell'Oise.Il termine P. è documentato a partire dalla metà [...] Notre-Dame de la cathédrale d'Amiens, Amiens-Paris 1911; E. Moreau-Nélaton, Les églises de chez nous. Arrondissement de Château-Thierry, 3 voll., Paris 1913; id., Les églises de chez nous. Arrondissement de Soissons, 3 voll., Paris 1914; R. Rodière ...
Leggi Tutto
CHAMPAGNE
A. Prache
(Campania nei docc. medievali)
Regione del Nord-Est della Francia che costituisce attualmente l'unità amministrativa C.-Ardenne, comprendente i quattro dip. di Marne, Aube, Ardennes [...] a S-E, inglobando parte della Borgogna, nella regione di Langres; Provins invece fa parte oggi dell'Ile-de-France, mentre Château-Thierry è ora in Piccardia.Lungo le fertili valli dei suoi fiumi la C. venne popolata già in età preistorica e fu ...
Leggi Tutto
VENTURA, Rubino
Elena Bacchin
VENTURA, Rubino. – Nacque a Finale Emilia il 23 o 25 maggio 1794 da Gamaliele e da Vittoria Massarani.
Quarto figlio di una famiglia benestante di commercianti di granaglie [...] , Dossier Ventura. Sull’esperienza nel Punjab: Londra, British Library, India Office Records e Additional Manuscript, ad ind.; Château-Thierry, Musée Jean de La Fontaine, Lettera a F. Feuillet, 9 ottobre 1839; Saint-Tropez, Archivio privato, Jean ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. I Carolingi in Europa
Maria Carla Somma
I carolingi in europa
Con il termine Carolingi si individua la dinastia il cui esponente [...] la presenza di strutture difensive, costituite da fossati e recinti difensivi, in muratura o semplici palizzate (Compiègne, Château-Thierry).
Per quanto riguarda invece le strutture urbane l’operato dei Carolingi si rileva in modo poco marcato; non ...
Leggi Tutto