• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
54 risultati
Tutti i risultati [54]
Biografie [18]
Storia [13]
Religioni [9]
Arti visive [8]
Storia delle religioni [3]
Letteratura [3]
Geografia [2]
Storia medievale [2]
Diritto [1]
Archeologia [2]

ROLLINAT, Maurice

Enciclopedia Italiana (1936)

ROLLINAT, Maurice Luigi VILLARI Poeta francese, nato a Châteauroux (Indre) il 29 dicembre 1846, morto a Ivry il 26 ottobre 1903. Venuto a Parigi nel '71, collaborò alla terza raccolta del Parnasse contemporain. Scarsa [...] risonanza ebbe il primo volume di versi Dans h.s brandes (1877), ove si mostra il ricordo del paese natale e l'influsso di G. Sand, molta ne ebbero Les Névroses (1883), con l'ispirazione macabra, baudelairiana, ... Leggi Tutto

DUPIN de Chenonceaux, Claude

Enciclopedia Italiana (1932)

Finanziere francese, nato a Châteauroux nel 1684, morto a Parigi il 25 febbraio 1769. Capitano nel reggimento d'Angiò, si consacrò poi agli studî economici e divenne uno dei fermiers generali del regno. [...] Pubblicò, in un'edizione fuori commercio, uno scritto dal titolo Øconomiques (Carlsruhe 1745) e più tardi un'importante memoria sul commercio dei grani (Parigi 1748), questione allora molto dibattuta, ... Leggi Tutto
TAGS: ENCICLOPEDISTI – MONTESQUIEU – CHÂTEAUROUX – PETRARCA

PICHETTE, Henri

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PICHETTE, Henri Paola Ricciulli Poeta e drammaturgo francese, nato a Châteauroux (Indre) il 26 gennaio 1924. Legato all'esperienza surrealista, nel 1945 pubblicò, con l'aiuto di P. Eluard, il primo [...] Apoème e nel 1947 la raccolta degli Apoèmes in cui cercò di mettere a fuoco, ma con scarso successo, una retorica della rivolta integrale. In seguito, entrò in contatto con A. Artaud e G. Philippe (di ... Leggi Tutto

BOUNIN, Gabriel

Enciclopedia Italiana (1930)

Scrittore francese del secolo XVI, nato a Châteauroux, dove coprì varî uffici pubblici. Tradusse gli Economici d'Aristotele (1554) e trattò, insieme con la poesia satirica d'argomento politico, la drammatica, [...] con una tragédie (che meglio si chiamerebbe moralité) de la Piaffe et la Picquorée et bannissement de Mars, e con La Soltane, che rimane come l'opera sua più importante (pubblicata nel 1561; ristampa moderna, ... Leggi Tutto
TAGS: CHÂTEAUROUX – ARISTOTELE

GERARDO di Odone

Enciclopedia Italiana (1932)

GERARDO di Odone Aniceto CHIAPPINI Figlio di Andrea II di Chauvigny, nacque a Châteauroux (Castel Rodolfo) in Aquitania nel 1273. Fattosi francescano nel 1312, si addottorò all'università di Parigi, [...] qualificatovi quale magister notabilis. Nel capitolo generale dei francescani, celebrato a Parigi il 10 giugno 1329, veniva eletto ministro generale. I francescani in maggioranza, seguendo Ubertino da ... Leggi Tutto

MBOMA, Patrick

Enciclopedia dello Sport (2002)

MBOMA, Patrick Filippo Maria Ricci Camerun. Douala, 15 novembre 1970 • Ruolo: centravanti • Esordio in serie A: 13 settembre 1998 (Cagliari-Inter, 2-2) • Squadre di appartenenza: 1992-93: Paris Saint-Germain; [...] novembre 1993-94: Chateauroux; 1994-95: Paris Saint-Germain; 1995-96: Metz; 1996-97: Paris Saint-Germain; 1997-98: Gamba Osaka; 1998-2000: Cagliari; 2000-02: Parma; febbraio 2002: Sunderland • In nazionale: 52 presenze e 28 reti • Vittorie: 2 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STATI UNITI – GIAPPONE – NIGERIA – DOUALA – SYDNEY

BIANCOLI, Oreste, conte

Enciclopedia Italiana (1930)

Patriota, nato a Bagnacavallo nel 1807, morto a Ravenna il 7 maggio 1886. Partecipe nella rivoluzione del 1831, era stato carcerato e condannato senza processo, con relegazione a Ferrara, quindi a Bologna, [...] che prepararono il moto romagnolo del 1843, fallito il quale fuggì in Francia, dove gli fu assegnato il deposito di Châteauroux. Tornò in Italia quand'ebbe notizia dell'altro tentativo rivoluzionario del 1845, ma riprese presto la via dell'esilio, in ... Leggi Tutto
TAGS: CONVENZIONE DI SETTEMBRE – ASSEMBLEA COSTITUENTE – REPUBBLICA ROMANA – BAGNACAVALLO – CHÂTEAUROUX

Filippo II Augusto re di Francia

Enciclopedia on line

Filippo II Augusto re di Francia Figlio (Parigi 1165 - Mantes-Gassicourt 1223) di Luigi VII e di Adele di Champagne, successe al padre nel 1180. Continuando la politica paterna di affermazione del potere regio sulle più potenti famiglie [...] e inquiete. La lotta iniziata con un colpo di mano di F. su Issoudun, fu interrotta all'improvviso con la pace di Châteauroux (giugno 1187), per cui il re d'Inghilterra, Enrico II, cedeva alla Francia alcuni territorî nel Vermandois, in cambio delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RICCARDO CUOR DI LEONE – FEDERICO II DI SVEVIA – BATTAGLIA DI BOUVINES – GIOVANNI SENZA TERRA – FEDERICO BARBAROSSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Filippo II Augusto re di Francia (4)
Mostra Tutti

BERRY

Enciclopedia Italiana (1930)

Regione con carattere geografico nettamente definito, situata al centro geometrico della Francia e comprendente presentemente i dipartimenti del Cher e dell'Indre, con una superficie di circa 13.500 kmq. [...] a 140 metri. Esso deve la propria fertilità al limo ond'è ricoperto: è il paese uniforme di Bourges, d'Issoudun e di Châteauroux; il paese delle belle distese fertili, che si contrappongono alla sterile Sologne del nord. Tra la Creuse e l'Indre, i ... Leggi Tutto
TAGS: EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – GIOVANNI DUCA DI BERRY – MARGHERITA DI VALOIS – ENRICO PLANTAGENETO – BIANCA DI CASTIGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERRY (2)
Mostra Tutti

BIANCOLI, Oreste

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCOLI, Oreste Lucetta Franzoni Gamberini Nato a Bagnacavallo (Ravenna) il 9 nov. 1806 dal conte Carlo e da Dorotea Sorboli, studiò legge a Bologna e all'età di venti anni conseguì il titolo di baccelliere. [...] dalla polizia pontificia, fuggì in tempo, travestito da muratore, e riparò in Francia, ove fu assegnato al deposito di Châteauroux, mentre il governo pontificio bandiva per il suo arresto una taglia di 300 scudi. Avuta notizia che nel 1845 si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali