• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
54 risultati
Tutti i risultati [54]
Biografie [18]
Storia [13]
Religioni [9]
Arti visive [8]
Storia delle religioni [3]
Letteratura [3]
Geografia [2]
Storia medievale [2]
Diritto [1]
Archeologia [2]

INDRE

Enciclopedia Italiana (1933)

INDRE (A. T., 32-33-34) Emmanuel de Martonne Dipartimento della Francia, confinante con i dipartimenti di Vienna, Indre-et-Loire, Loir-et-Cher, Cher, Creuse, e Alta Vienna, con un'area di 6909 kmq.; [...] paese è rinomato per le sue pietre litografiche. Vi si estrae la selce per mole e il granito. Il capoluogo, Châteauroux, (26.707 abitanti) ha alcune industrie metallurgiche, ma soprattutto manifatture di panni e tessuti di lana; come Argenton (5.575 ... Leggi Tutto
TAGS: CHÂTEAUROUX – ISSOUDUN – FRANCIA – GRANITI – ARGILLE

ODDONE di Soissons

Enciclopedia Italiana (1935)

ODDONE di Soissons (Odo Suessionensis) Gerardo Bruni Così chiamato dal suo luogo d'origine (e anche Oddone di Ourscamp, dal nome del monastero di cui fu abate). Studiò teologia e filosofia a Parigi al [...] .: B. Hauréau, in Notices et extraits des mss. de la Bibl. nationale XXIV (1876), pp. 204-235, in cui si distingue l'opera di O. di S. da quelle di Oddone di Châteauroux. Inoltre cfr. Amann, in Dict. de théol. cath., XI, parigi 1931, coll. 940-42. ... Leggi Tutto

MAESTRO delle ORE DEL MARESCIALLO BOUCICAUT

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MAESTRO delle ORE DEL MARESCIALLO BOUCICAUT F. Cecchini Anonimo miniatore attivo a Parigi nel primo quarto del Quattrocento, che deve il nome a uno dei suoi capolavori, il libro d'ore commissionato [...] ., Torino, Bibl. Reale, Varia 77; Livre de Merveilles, del 1411-1412, Parigi, BN, fr. 2810; Breviario di Châteauroux, del 1413-1414, Châteauroux, Bibl. Mun., 2; Ore di Londra). Proprio da Jacquemart de Hesdin il M. delle Ore del maresciallo Boucicaut ... Leggi Tutto

CERNUNNOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CERNUNNOS L. Rocchetti Dio celtico, raffigurato con la barba e caratterizzato da lunghe corna di cervo. È rappresentato su un'ara scavata nel 1710 sotto il coro di Notre-Dame a Parigi (oggi nel museo [...] un torques nella mano destra, nella sinistra ha una borsa appoggiata alla coscia. In un altro rilievo di Vendoeuvres-en-Brenne (museo di Châteauroux) la borsa è fra le ginocchia, ai lati sono due piccoli genietti: l'uno con una borsa, l'altro con un ... Leggi Tutto

NOAILLES

Enciclopedia Italiana (1934)

NOAILLES Georges Bourgin . Famiglia nobile francese, originaria di Noailles-les-Brives, parrocchia del Limousin (dipartimento della Corrèze). Secondo le genealogie tradizionali, la famiglia risale al [...] fu tuttavia un personaggio importante sotto Luigi XV, per la benevolenza del re e dell'amante del re, Madame de Châteauroux; Louis (1713-93), figlio del precedente, fu, come il padre, maresciallo di Francia e vile cortigiano. Louis-Antoine, cardinale ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA D'INDIPENDENZA DEGLI STATI UNITI – ENRICO II DI FRANCIA – MADAME DE MAINTENON – DUCHI DI NOAILLES – COSTANTINOPOLI

ISSOUDUN

Enciclopedia Italiana (1933)

ISSOUDUN (A. T., 32-33-34) Georges Bourgin Città della Francia, capoluogo di circondario nel dipartimento dell'Indre, circondata da vigneti rinomati. È attivo mercato di cereali e di vini ed ha (1931) [...] anticamente; infine Luigi XIV confermò i privilegi della città, aggiungendo i diritti di nobiltà per i suoi sindaci. Bibl.: Pérémé, Recherche sur Issoudun, Parigi 1847; E. Hubert, Dictionnaire géographique de l'Indre, Châteauroux e Parigi 1889. ... Leggi Tutto

AUMONT

Enciclopedia Italiana (1930)

. Famiglia francese che prende il nome da un piccolo comune del dipartimento della Somme, circondario d'Amiens. Da questa famiglia discendono Giovanni I sire d'Aumout, che accompagnò Luigi IX nella crociata; [...] maggiore (1799), fu deputato della nobiltà del Boulonnais agli Stati Generali del 1789 ed emigrò nel 1790, servendo in seguito i Borboni. Alla famiglia d'Aumont si ricollegano le case di Châteauroux, Clairvaux, Rochebaron, Piennes e Humières. ... Leggi Tutto
TAGS: CHÂTEAUROUX – ENRICO IV – LUIGI XV – LUIGI IX – FRANCIA

Luigi XV re di Francia, detto il Benamato

Enciclopedia on line

Luigi XV re di Francia, detto il Benamato Figlio (Versailles 1710 - ivi 1774) di Luigi duca di Borgogna, secondo delfino, e di Maria Adelaide di Savoia. Salì al trono alla morte di Luigi XIV. Dominato da ministri (cardinale de Fleury, già tutore [...] avversata dalle favorite di L.: la contessa di Mailly, la contessa di Vintimille, madame de Lauragais, la duchessa di Châteauroux (1733-45), la marchesa di Pompadour. Spinto dalle pressioni di quest'ultima, L. finì per sacrificare uomini come Ph ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE POLACCA – MARIA ADELAIDE DI SAVOIA – LUIGI DUCA DI BORGOGNA – GUERRA DEI SETTE ANNI – FILIPPO V DI SPAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Luigi XV re di Francia, detto il Benamato (2)
Mostra Tutti

MARE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MARE (XXII, p. 264) Manlio UDINA IL mare nel diritto internazionale. - Per quanto riguarda il mare territoriale, si sono avute negli ultimi anni varie nuove determinazioni dei limiti della sua estensione [...] 1931, p. 16 segg.; H. U. Schäfer, Die Fluginsel, Gottinga 1932; G. Gidel, Le Droit internatinoal public de la mer, Chateauroux 1932-34 (d'importanza fondamentale); H. W. Coenen, Das Küstenmeers, Kiel 1934; C. Baldoni, Il mare territoriale nel diritto ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO INTERNAZIONALE – PANAMERICANISMO – GOTTINGA – TRIESTE – MESSICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARE (9)
Mostra Tutti

SAVIGNO

Enciclopedia Italiana (1936)

SAVIGNO (A. T., 24-25-26) Mario Menghini Paese dell'Emilia, in provincia di Modena, 37 km. a SE. di questa città, a 259 m. s. m sulla destra del torrente Samoggia. Nel 1931 contava 614 ab. (4463 l'intero [...] statario. I fratelli Muratori con pochi altri riuscirono a fuggire in Francia, dove furono internati nel "deposito" di Châteauroux. Bibl.: D. Brasini, Il moto rivoluzionario di P. Muratori a Savigno nell'agosto 1843, Bologna 1888; E. Castellani ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAVIGNO (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali