Sociologo e psicologo sociale statunitense (Russel, Virginia, 1863 - Berkeley, California, 1947). Prof. di sociologia all'univ. di Chicago e alla Harvard University; a lui si deve la teoria sociologica [...] degli studi presso l'università di Berlino (1888-89), si avviò alla carriera universitaria. Fu prof. all'univ. di Chicago dal 1910, poi alla Harvard University (1936-37) e presidente (1927) dell'American sociological society. Compì, per studio ...
Leggi Tutto
LEWIS, Warren Harmon
Biologo americano, nato a Suffield nel Connecticut il 17 giugno 1870. Studente a Chicago alla Manual Training School dal 1886 al 1889, si laureò in medicina alla Johns Hopkins University [...] nel 1900; fu assistente di zoologia e di anatomia (1894-1903) all'Università di Michigan, quindi dal 1913 professore di anatomia e fisiologia alla Johns Hopkins. È Research associate del Department of ...
Leggi Tutto
Mitchell, Wesley Clair
Economista statunitense (Rushville, Illinois, 1874 - New York 1948). Si formò alla University of Chicago (1892-99). Svolse la sua attività di docente universitario prevalentemente [...] alla Columbia University (1913-19; 1922-44) e fu esponente di spicco del movimento istituzionalista. Allievo di T. Veblen, supportato da dati statistici relativi all’andamento dei prezzi in Gran Bretagna, ...
Leggi Tutto
OCHSNER, Albert John
Ottorino UFFREDUZZI
Chirurgo, nato il 3 aprile 1858 a Baraboo (Wisconsin), morto il 25 luglio 1925 a Chicago. Nel 1886 si laureò in medicina nel Rush Medical College di Chicago, [...] 1895 professore di clinica chirurgica nello stato di Illinois e chirurgo primario nell'Agustana Hospital e nel St. Mary's Hospital di Chicago.
È stato uno dei chirurgi più colti e più apprezzati degli Stati Uniti d'America nel principio del secolo XX ...
Leggi Tutto
United Airlines
Compagnia aerea statunitense, tra le principali del Paese, fondata nel 1926, con sede a Chicago per il trasporto postale. ● Nel 1927 divenne operatore civile ed effettuò il primo collegamento [...] a pagamento dalla costa orientale a quella occidentale degli Stati Uniti. Nel 1936 fu la prima compagnia a servire pranzi e cene in cabina, e nel 1995 conseguì di nuovo un primato nell’adoperare i Boeing ...
Leggi Tutto
neoquantitativismo
Indirizzo di pensiero di politica economica sviluppato alla fine degli anni 1970, riconducibile alla scuola di Chicago (➔ Chicago, scuola di) che, richiamandosi alla teoria quantitativa [...] della moneta, sottolinea l’importanza della quantità di moneta per il sistema economico. Il n. afferma l’esistenza di una relazione stabile di lungo periodo tra moneta e livello del reddito, mentre per ...
Leggi Tutto
Filologo e storico della letteratura italiana (Newton Centre, Mass., 1880 - ivi 1966); lettore di lingue romanze ad Amherst (1900-04) e alla Harvard University (1906-12), professore a Chicago (1912-27), [...] Divine Comedy of Dante Alighieri, in collab. con T. G. Bergin e A. J. De Vito, 1965), Boccaccio (The Univ. of Chicago manuscript of the Genealogia deorum gentilium, 1927), ma soprattutto di Petrarca, del quale è stato uno dei cultori più stimati (The ...
Leggi Tutto
Attore cinematografico statunitense (Filadelfia 1882 - Santa Monica 1956), protagonista di importanti film muti (Underworld, "Le notti di Chicago", 1927; The docks of New York, "I dannati dell'Oceano", [...] 1928); in seguito ha sostenuto parti di caratterista ...
Leggi Tutto
Malone, Dorothy
Francesco Costa
Nome d'arte di Dorothy Eloise Maloney, attrice cinematografica statunitense, nata a Chicago il 30 gennaio 1925. Nella prima fase della sua carriera si segnalò come la [...] tipica ragazza della porta accanto, in ruoli di romantica brunetta, ma dalla metà degli anni Cinquanta si trasformò nell'esatto opposto, diventando un'aggressiva vamp dai capelli biondi. Questa svolta ...
Leggi Tutto
Filosofo e pedagogista statunitense (Burlington, Vermont, 1859 - New York 1952). Studiò all'univ. del Vermont e alla "Johns Hopkins" di Baltimora. Dal 1884 al 1894 insegnò in varie università del Middle [...] con G. H. Mead, J. H. Tufts, Th. Veblen e altri, che diede inizio a quella che fu poi chiamata scuola di Chicago. Nel 1904 si trasferì alla Columbia University di New York, dove insegnò fino al 1929, tenendo conferenze e seminarî al Teachers College ...
Leggi Tutto
booktoker (BookToker) s. f. e m. Influencer o creator che dà consigli di lettura e acquisto di libri sulla piattaforma di relazioni sociali TikTok. ◆ Veri protagonisti dell’angolo letterario di TikTok sono i BookTokers, che sanno catturare la...
privatocrazia s. f. Sistema istituzionale, politico, economico che amministra il pubblico tramite il privato. ◆ [tit.] Siamo finiti nella privatocrazia [catenaccio] Chiara Cordelli (università di Chicago): troppe privatizzazioni delegittimano...