Romanziere naturalizzato statunitense (Lachine, Quebec, 1915 - Brookline, Massachusetts 2005). Figlio di ebrei russi emigrati in Canada, si trasferì nel 1924 a Chicago dove frequentò l'università; ha insegnato [...] lett. inglese a Princeton, New York, ecc. Impostosi all'attenzione della critica e del pubblico già con i suoi primi romanzi (Dangling man, 1944; The victim, 1947), le cui problematiche religiose ed esistenziali ...
Leggi Tutto
Pittore (Ustiano, Mantova, 1582 - Roma 1622). Stretto seguace del Caravaggio, ne elaborò lo stile (Manfrediana methodus) con largo seguito (Punizione di amore, Chicago, Art Institute; Concerto, Firenze, [...] pal. Pitti) ...
Leggi Tutto
Astronomo, nato ad Antiochia (Siria), il 20 dicembre 1876. Laureatosi in scienze fisiche e matematiche a Chicago (1900), nel 1904 entrò a far parte, come assistente, dell'osservatorio astronomico di Mount [...] Wilson (California), del quale divenne direttore nel 1923.
La sua fama è soprattutto dovuta ai lavori di spettroscopia solare e stellare. Fra i suoi primi originali lavori è da ricordare una serie di studî ...
Leggi Tutto
Farmacologo statunitense (Whiting, Indiana, 1936 - Menlo Park 2023). Premio Nobel, con L. J. Ignarro e R. F. Furchgott, per la medicina o fisiologia nel 1998 per gli studi sul ruolo del monossido d'azoto [...] University of Virginia (1975-81), quindi (1981-89) alla Stanford University e (dal 1988) alla Northwestern University di Chicago. Ha diretto (dal 1997 al 1999) il Department of medicine and integrative biology and pharmacology della University of ...
Leggi Tutto
Lawson Robert Davis
Lawson 〈lòosn〉 Robert Davis [STF] (n. Sydney, Australia, 1926) Prof. di fisica nucleare nell'Istituto E. Fermi a Chicago (1959) e poi nel Laboratorio nazionale Argonne a Lemont (1966). [...] ◆ [FPL] Criterio, o condizione, di L.: formulato da L. nel 1956, è la condizione per cui una reazione di fusione nucleare in un plasma sviluppa una quantità di energia uguale a quella perduta dal plasma ...
Leggi Tutto
Fischel, Daniel R.
Giurista statunitense (n. 1950). Laureatosi alla Cornell University nel 1972, ha conseguito il dottorato presso la University of Chicago Law School nel 1977, divenendone professore [...] nel 1984 e poi Lee and Brena Freeman professor emeritus of Law and Business. L’attività scientifica di F. si concentra sul diritto societario e sulla regolamentazione dei mercati finanziari. Tra le opere, ...
Leggi Tutto
Economista di origine inglese, nato a Liverpool il 18 gennaio 1910; dopo gli studi a Oxford, Chicago e Harvard, dal 1937 vive negli USA. La sua copiosissima produzione scientifica si distingue per il tentativo [...] d'integrare l'economia con altre discipline scientifiche, come la biologia e la demografia, ponendosi in un'ottica evoluzionistica.
B. ha sviluppato una teoria macroeconomica della distribuzione analoga ...
Leggi Tutto
Okun'kov
Okun’kov Andrej Jur’evič (Mosca 1969) matematico russo. Dopo il dottorato in matematica a Mosca, ha insegnato a Chicago, Berkeley, Princeton e alla Columbia. Specialista di geometria algebrica, [...] ha scoperto nuove connessioni tra diverse aree della matematica, che gli sono valse nel 2006 la Medaglia Fields. Le sue ricerche riguardano la teoria della probabilità, la teoria delle rappresentazioni ...
Leggi Tutto
Filosofo polacco (Varsavia 1879 - Sharon, Connecticut, 1950). Emigrò negli USA nel 1916 (naturalizzato nel 1940). Direttore dell'Institute of general semantics di Chicago (1938), tese a fare della semantica [...] una disciplina scientifica, e cioè a risolvere i problemi del "significato" con gli stessi metodi di osservazione, generalizzazione e sperimentazione proprî delle scienze empiriche. Scritti principali: ...
Leggi Tutto
Petrografo e mineralogista statunitense (n. Baltimora 1857 - m. 1920); appartenne all'ufficio geologico degli Stati Uniti; fu poi professore all'università di Chicago. Si occupò principalmente di petrografia [...] descrittiva; elaborò, tra l'altro, in collaborazione con W. Cross, L. V. Pirrsson e H. S. Washington, una classificazione delle rocce eruttive. Tra le sue opere: Igneous rocks (2 voll., 1909-13); The problem ...
Leggi Tutto
booktoker (BookToker) s. f. e m. Influencer o creator che dà consigli di lettura e acquisto di libri sulla piattaforma di relazioni sociali TikTok. ◆ Veri protagonisti dell’angolo letterario di TikTok sono i BookTokers, che sanno catturare la...
privatocrazia s. f. Sistema istituzionale, politico, economico che amministra il pubblico tramite il privato. ◆ [tit.] Siamo finiti nella privatocrazia [catenaccio] Chiara Cordelli (università di Chicago): troppe privatizzazioni delegittimano...